Notizie di pesci
  
  Riscaldamento globale: effetti anche sui parassiti 
	
			 Una ricerca mostra come i vermi parassiti che infestano i pesci sono cresciuti 4 volte di più a causa di un aumento di temperature
              
              	 Una ricerca mostra come i vermi parassiti che infestano i pesci sono cresciuti 4 volte di più a causa di un aumento di temperature
              I cambiamenti climatici stanno pesando sulle creature di tutto il mondo, pesci inclusi. Un nuovo studio condotto nel Regno Unito mostra come i vermi parassiti che infestano i pesci stanno distruggendo la riproduzione dei... »»
			  
              
Un legame tra erbicida e disturbi della riproduzione 
	
			 L'atrazina è responsabile di cambiamenti ormonali,in particolare su estrogeni ed androgeni, su animali ma tracce sono state trovate anche in cellule umane
              
              	 L'atrazina è responsabile di cambiamenti ormonali,in particolare su estrogeni ed androgeni, su animali ma tracce sono state trovate anche in cellule umane
              Un nuovo studio internazionale conferma che l'esposizione all'elemento chimico atrazina provoca una disfunzione riproduttiva negli animali. Presentando il loro studio su The Journal of Steroid Biochemistry and Mo... »»
			  
              
Tecniche forensi per distinguere i pesci 
	
			 I ricercatori hanno usato il citocromo b come marcatore genetico su DNA mitocondriale, per controllare e tracciare le importazione di pesce e distinguere sgombri da acciughe e sardine
              
              	 I ricercatori hanno usato il citocromo b come marcatore genetico su DNA mitocondriale, per controllare e tracciare le importazione di pesce e distinguere sgombri da acciughe e sardine
              Riuscire a distinguere le sardine dagli sgombri è diventato un po' più facile. Alcuni ricercatori in Spagna hanno usato tecniche di identificazione forensi delle specie tramite il DNA (acido deossiribonucle... »»
			  
              
I raggi infrarossi possono attivare il cuore e l'orecchio 
	
			 Grazie a uno studio americano si è scoperto che gli impulsi ottici sono in grado di colpire i mitocondri delle cellule, favorendo così gli scambi di informazioni tra neuroni
              
              	 Grazie a uno studio americano si è scoperto che gli impulsi ottici sono in grado di colpire i mitocondri delle cellule, favorendo così gli scambi di informazioni tra neuroni
              
Sulla rivista Journal of Physiology è stato pubblicato uno studio condotto da alcuni ricercatori dell'Università dello Utah secondo cui i raggi infrarossi possono essere in grado di attivare le cellule del cuore e ... »»
			  
              
I parassiti si adattano al sistema immunitario dell'ospite 
	
			 Parassiti che causano malattie come l'elefantiasi e la cecità fluviale si riproducono più velocemente quando si imbattono in ospiti con un sistema immunitario forte
              
              	 Parassiti che causano malattie come l'elefantiasi e la cecità fluviale si riproducono più velocemente quando si imbattono in ospiti con un sistema immunitario forte
              Una nuova ricerca finanziata dall'UE rivela che i parassiti che causano malattie come l'elefantiasi e la cecità fluviale si sviluppano e si riproducono più velocemente e in numero maggiore quando si imb... »»
			  
              
Allarme europeo sul futuro delle specie animali 
	
			 Pubblicata la nuova Lista rossa europea, una rassegna dello stato di conservazione di circa 6.000 specie europee,  i risultati non sono confortanti
              
              	 Pubblicata la nuova Lista rossa europea, una rassegna dello stato di conservazione di circa 6.000 specie europee,  i risultati non sono confortanti
              È appena stata pubblicata la nuova Lista rossa europea, una rassegna dello stato di conservazione di circa 6.000 specie europee, e i risultati non sono confortanti. I dati, che sono compilati grazie al sostegno dei ... »»
			  
              
Più sole per un sistema immunitario più efficiente 
	
			 Le cellule T necessitano di dosi fisiologiche di vitamina D, la cui fonte naturale è il sole
              
              	 Le cellule T necessitano di dosi fisiologiche di vitamina D, la cui fonte naturale è il sole
              Le cellule T (timo) sono la difesa dell'organismo umano contro le infezioni. Individuando e distruggendo i patogeni esterni, queste cellule ci aiutano a rimanere sani. Una nuova ricerca svolta in Danimarca rivela che... »»
			  
              
Il meccanismo di riparazione della retina 
	
			 Quando la retina si danneggia le cellule della glia di muller regrediscono a cellule progenitrice per poterla riparare
              
              	 Quando la retina si danneggia le cellule della glia di muller regrediscono a cellule progenitrice per poterla riparare
              I ricercatori della University of Washington (UW), guidati da Tom Reh, hanno pubblicato sui "Proceedings of the National Academy of Sciences" il risultato raggiunto dal loro studio, l'induzione della ricrescita delle... »»
			  
              
Batteri ripuliscono le acque tossiche per la pesca 
	
			 Uno studio sul campo dimostra che i batteri solfuro-ossidanti eliminano, con metabolismo anaerobico, il solfuro di idrogeno altamente tossico
              
              	 Uno studio sul campo dimostra che i batteri solfuro-ossidanti eliminano, con metabolismo anaerobico, il solfuro di idrogeno altamente tossico
              Un team internazionale di ricercatori ha scoperto che il solfuro d'idrogeno, tossico per molte forme di vita tra cui pesci economicamente importanti, spesso viene "ripulito" da fioriture di batteri solfuro-ossidanti ... »»
			  
              
Scoperto gene che induce la formazione delle cellule pancreatiche 
	
			 La scoperta dei segnali genetici che inducono lo sviluppo del tessuto pancreatico può portare a terapie per pazienti affetti da alcune forme di diabete
              
              	 La scoperta dei segnali genetici che inducono lo sviluppo del tessuto pancreatico può portare a terapie per pazienti affetti da alcune forme di diabete
              I ricercatori americani della Rockefeller University, studiando alcuni organismi modello come rane e pesci zebra, hanno scoperto i segnali genetici fondamentali coinvolti nella fase iniziale delle formazione del pancreas... »»
			  
              
  Pagine sull'argomento: 
    1 | 
    2 | 
    3 | 
    4 | 
    5 | 
    6 |