Notizie di riken
Emoglobina come magazzino di ossigeno nel cervello
Una ricerca sul Parkinson finanziata dalla Fondazione Armenise-Harvard
E' parte della conoscenza comune che l'emoglobina sia uno dei componenti principali del sangue e sia responsabile del suo colore rosso fiammante. Una recente scoperta italiana cambia la nostra percezione del ruol... »»

Luce sulla metà oscura del nostro patrimonio ereditario
L'origine evolutiva delle sequenze ripetute va ricercato nei trasposoni che si comportano secondo un programma definito e in grado di influenzare la vita delle cellule
D'ora in poi sarà vietato snobbarlo o definirlo, come in passato, "spazzatura": quella metà del nostro genoma costituita da sequenze di DNA ripetute centinaia di migliaia di volte che sembravano prive di si... »»

Passo in avanti verso la realizzazione di un computer quantistico
Ricercatori giapponesi hanno messo a punto un circuito che controlla l'interazione di accoppiamento di due qubit
Un gruppo di ricercatori giapponesi ha fatto un passo avanti fondamentale per la realizzazione futura di un computer quantistico. Gli scienziati, affiliati alla Japan Science and Technology Agency (JST), alla NEC Corpora... »»

In Giappone è stato creato un linfonodo artificiale
Il linfonodo biotech impiantato in topi immunodeficienti rifornisce l'organismo di cellule immunitarie
In Giappone, il team di ricercatori diretto da Takeshi Watanabe dell'Istituto RIKEN ha creato dei linfonodi artificiali e ha dimostrato che se impiantati in topi immunodeficienti li riforniscono di nuove cellule immu... »»

Più facile crear staminali che clonare
La produzione di cellule staminali embrionali a partire da embrioni ottenuti per mezzo della clonazione sta segnando un numero di successi maggiore rispetto agli esperimenti di clonazione animale. Lo ha detto oggi a Vene... »»

Sequenziato il cromosoma 18
Non ha piu' segreti il cromosoma 18 dell'uomo: completata la sua sequenza genetica e' venuto alla luce quello che sembra il pezzo di genoma umano piu' povero di geni ma che, cio' nonostante, e' im... »»

La mappa del trascrittoma
I geni antisenso partecipano al controllo delle cellule del corpo
Il consorzio FANTOM per la ricerca sul genoma, una collaborazione internazionale di scienziati, ha pubblicato sulla rivista “Science” i risultati di un gigantesco progetto per la mappatura del “trascrittoma” dei mammifer... »»

Inizia l'era del trascrittoma
Solo il 2% del genoma serve a far produrre proteine: assume più importanza l'Rna
E ora tutto diventa (ancora) più complesso. Due studi in uscita domani sulla prestigiosa rivista scientifica Science rivoluzionano molte conoscenze sulla genetica, assegnando a una molecola meno «popolare» del famoso Dna... »»

Clonazione da cellule differenziate
Sono stati prodotti topi a partire da nuclei di cellule natural killer T
Con le attuali tecniche di clonazione basate sul trasferimento nucleare, è possibile produrre un organismo anche usando il nucleo di cellule differenziate, come i linfociti periferici del sangue e i neuroni sensoriali ol... »»

Scoperto gene dell'ernia lombare
Il mal di schiena è scritto nel Dna. Ce infatti un gene, appena identificato da ricercatori giapponesi, allorigine dellernia lombare, uno dei disturbi muscoloscheletrici più diffusi che si manifesta in circa il 70-85% de... »»

Pagine sull'argomento:
1 |
2 |
3 |