Notizie di sigarette
  
  Il fumo influenza la crescita del feto
	
			
              
              	 Un  studio pubblicato su Early Human Development fornisce le prove che i bambini nati da madri fumatrici pesano meno e sono più piccoli
              Da tempo i ricercatori sostengono che fumare costituisce un rischio per il neonato, che potrebbe riportare difetti al cuore e al cervello. Un nuovo studio condotto in Spagna fornisce ora le prove che i bambini nati da ma... »»
			  
              
Le notizie e gli eventi scientifici della settimana - 9 Luglio 2012
	
			
              
              	Newsletter del 9 Luglio 2012 di MolecularLab.it con notizie ed eventi del mondo scientifico su Biotech, Ricerca, Biochimica, Genetica, Medicina
              
Con pochi click e qualche goccia di saliva, chiunque può acquistare online una scansione del proprio DNA e ricavarne un profilo genetico personalizzato.
Il social networking genetico, oggi agli inizi, assume i con... »»
			  
              
Scoperti altri effetti delle sigarette delle madri in gravidanza
	
			
              
              	 Oltre a danni a cuore e cervello, le madri fumatrici potrebbero causare anche dimensioni ridotte dei neonati, confermati anche i pericoli del fumo passivo come tumori e cardiopatie
              Da tempo i ricercatori sostengono che fumare costituisce un rischio per il neonato, che potrebbe riportare difetti al cuore e al cervello. Un nuovo studio condotto in Spagna fornisce ora le prove che i bambini nati da ma... »»
			  
              
Poche calorie mantengono giovane il cuore
	
			
              
              	 Lo studio fatto su cinquantenni mostra che con un regime calorico ridotto è possibile mantenere frequenza e funzionalità cardiaca simile a quella di un trentenne
              Ricercatori in Italia e negli Stati Uniti hanno scoperto che le persone che consumano meno calorie allo scopo di vivere più a lungo possiedono cuori che funzionano come quelli di soggetti di 20 anni più giovani... »»
			  
              
Le notizie e gli eventi scientifici della settimana - 21 Maggio 2012
	
			
              
              	Newsletter del 21 Maggio 2012 di MolecularLab.it con notizie ed eventi del mondo scientifico su Biotech, Ricerca, Biochimica, Genetica, Medicina
              
In questa settimana MolecularLab a creato una partnership con un nuovo sito dedicato alla raccolta di eventi e meeting sulle Life Sciences: in questo modo la sezione eventi sarà ancora più ricca di appuntamenti su Ric... »»
			  
              
L'aumento di peso corporeo negli ex fumatori
	
			
              
              	 Osservate diverse secrezioni di insulina nelle cellule beta dei soggetti a digiuno e dopo esposizione al glucosio in base al periodo di interruzione dalle sigarette
              Possiamo dire con sicurezza che i fumatori rifiutano di abbandonare il proprio vizio poiché credono che il loro girovita potrebbe solo aumentare di dimensioni. E anche se la maggior parte dei ricercatori ha per molt... »»
			  
              
Nuove stime sulla mortalità per cancro
	
			
              
              	 Il tasso complessivo di mortalità, però, è in diminuzione, in particolare del tumore al seno, ma tra le donne cresce quello al polmone
              In un articolo pubblicato su Annals of Oncology, un gruppo di ricercatori italiani e svizzeri stima che vi saranno quasi 1,3 milioni di morti nell'Unione Europea (UE) nel 2012, di cui 717.000 uomini e 566.000 donne. ... »»
			  
              
Il 60% di rischio in più per il cancro al senso nelle fumatrici
	
			
              
              	 Da una ricerca americana è emerso che le donne fumatrici da più di 15 anni hanno un rischio maggiore del 60% di sviluppare il tumore alla mammella
              Dal Congresso ASCO da pochi giorni conclusosi a Chicago arriva la notizia di un nuovo studio condotto dall'Università di Pittsburgh da cui è emerso che il rischio di contrarre un tumore al seno aumenta con ... »»
			  
              
I fumatori presentano un cervello più sottile
	
			
              
              	 Da uno studio è emerso che nei fumatori lo spessore di una zona di corteccia cerebrale è molto più sottile rispetto ai non fumatori, ma non è ancora chiaro come i due fattori sian
              La ricerca, condotta dall'università di Berlino e da German National Metrology Institute, ha permesso di scoprire che i fumatori presenta una parte di cervello più sottile. Lo studio è stato condotto s... »»
			  
              
Chrna5 è il gene della dipendenza dal fumo
	
			
              
              	 Individuato il meccanismo responsabile della dipendenza dalla nicotina
              I ricercatori della Fondazione Istituto nazionale dei tumori di Milano (Irccs) hanno scoperto che la predisposizione alla dipendenza dalla nicotina e il pericolo di sviluppare un tumore ai polmoni sono parzialmente scrit... »»
			  
              
  Pagine sull'argomento: 
    1 | 
    2 | 
    3 | 
    4 | 
    5 | 
    6 | 
    7 | 
    8 |