Notizie di trapianti
  
  L'Antitrust sulle cordonali 
	
			 Si è concluso senza l'accertamento di infrazioni o sanzioni il procedimento dell'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato nei confronti delle banche private di cellule stami
              
              	 Si è concluso senza l'accertamento di infrazioni o sanzioni il procedimento dell'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato nei confronti delle banche private di cellule stami
              Messaggi informativi corretti sulle reali potenzialita' di cura legate all'utilizzo dei cordoni ombelicali conservati all'estero. E' il risultato ottenuto dall'Antitrust da sei societa' indagate p... »»
			  
              
Dubbi sulla conservazione cordone ombelicale per uso autologo 
	
			 Basse le probabilità di usarlo, trattamenti ancora da sviluppare, durata della vitalità delle cellule cordonali limitate ed alti costi: meglio la donazione per uso eterologo
              
              	 Basse le probabilità di usarlo, trattamenti ancora da sviluppare, durata della vitalità delle cellule cordonali limitate ed alti costi: meglio la donazione per uso eterologo
              "Oltre 60 mila unità di sangue cordonale ombelicale" sono già partite dall'Italia. Destinazione: una delle banche private estere nate per offrire la conservazione autologa a pagamento. Per questo servizio l... »»
			  
              
Il primo dente nato da staminali 
	
			 Due tipi di cellule staminali hanno formato una gemma dentale che si è sviluppata formando un dente maturo pronto per il trapianto
              
              	 Due tipi di cellule staminali hanno formato una gemma dentale che si è sviluppata formando un dente maturo pronto per il trapianto
              In Giappone, Takashi Tsuji e il suo team di ricerca dell'Università della Scienza di Tokyo hanno creato il primo dente biotech.
Il dente è stato creato in laboratorio utilizzando due tipi di cellule sta... »»
			  
              
Retina da staminali 
	
			 Grazie all'utilizzo di cellule staminali di topo è stato possibile creare la prima retina in provetta e questo potrebbe aprire le porte verso la realizzazione dei trapianti
              
              	 Grazie all'utilizzo di cellule staminali di topo è stato possibile creare la prima retina in provetta e questo potrebbe aprire le porte verso la realizzazione dei trapianti
              Sulla rivista Nature è stato un pubblicato un importante studio condotto da un gruppo ricerca giapponese dell'Istituto Riken di Kobe coordinato da Yoshiki Sasai: è stato creato da cellule staminali il primo... »»
			  
              
Appello italo-francese contro la conservazione autologa delle staminali cordonali 
	
			 L'obbiettivo è che siano tutelati i principi della gratuità, della solidarietà dell'uso di ogni componente del corpo umano
              
              	 L'obbiettivo è che siano tutelati i principi della gratuità, della solidarietà dell'uso di ogni componente del corpo umano
              Il "Comitato Italo – Francese per il buon uso del sangue del cordone ombelicale" martedì 15 marzo a Bruxelles presenterà agli Eurodeputati e i Membri della Commissione Sanità del Parlamento un documento co... »»
			  
              
Gender Attention, uno studio nell'ambito della Medicina di Genere 
	
			 Valuterà la differente incidenza di effetti collaterali tra uomini e donne affetti da psoriasi in trattamento farmacologico come da pratica clinica con ciclosporina
              
              	 Valuterà la differente incidenza di effetti collaterali tra uomini e donne affetti da psoriasi in trattamento farmacologico come da pratica clinica con ciclosporina
              Assicurare a ogni individuo, uomo o donna, la terapia più efficace e appropriata, tenendo conto anche delle differenze legate al genere. È uno degli obiettivi di questa area innovativa della ricerca biomedica c... »»
			  
              
Da staminali create cellule pancreatiche e intestinali 
	
			 Scoperto che partendo da staminali indotte o germinali o embrionali è possibile creare cellule utili anche per la cura del diabete o altre patologie intestinali
              
              	 Scoperto che partendo da staminali indotte o germinali o embrionali è possibile creare cellule utili anche per la cura del diabete o altre patologie intestinali
              Alla George Town University sono stati condotti due diversi studi che hanno permesso di scoprire che le cellule staminali possono essere impiegate nella cura del diabete. I ricercatori del primo studio, coordinati da Ian... »»
			  
              
Nuova terapia per i malati di Anemia di Fanconi 
	
			 Uno studio americano ha permesso di mettere a punto un metodo per ostacolare gli effetti sul Dna provocati da questa rara forma genetica di anemia
              
              	 Uno studio americano ha permesso di mettere a punto un metodo per ostacolare gli effetti sul Dna provocati da questa rara forma genetica di anemia
              Alla Divisione di Ematologia della University of Washington School of Medicine di Seattle, un gruppo di ricercatori ha perfezionato la terapia genica contro la Anemia di Fanconi. Questa malattia molto rara, al momento, i... »»
			  
              
Primo fegato creato grazie alla bioingegneria 
	
			 In America è stato possibile creare per la prima volta un fegato umano in laboratorio, questa ricerca potrà rivoluzionare il campo dei trapianti
              
              	 In America è stato possibile creare per la prima volta un fegato umano in laboratorio, questa ricerca potrà rivoluzionare il campo dei trapianti
              Nell'Istituto di medicina rigenerativa del Wake Forest University Baptist Medical Center di Winston-Salem (North Carolina) si è creato il primo fegato in laboratorio. Per il momento il fegato creato con la bioin... »»
			  
              
Un trapianto per curare l'encefalopatia 
	
			 A una giovane paziente è stato trapiantato il midollo osseo donato dal fratello per curare una grave malattia conosciuta con il nome di encefalopatia mitocondriale neuro-gastrointestinale
              
              	 A una giovane paziente è stato trapiantato il midollo osseo donato dal fratello per curare una grave malattia conosciuta con il nome di encefalopatia mitocondriale neuro-gastrointestinale
              Al Centro Trapianti e Terapia Cellulare del policlinico universitario delle Scotte di Siena, in collaborazione con la sezione Malattie Neurologiche Rare e con Neurologia Malattie Neurometaboliche, è stato usato il t... »»
			  
              
  Pagine sull'argomento: 
    1 | 
    2 | 
    3 | 
    4 | 
    5 | 
    6 | 
    7 | 
    8 | 
    9 | 
    10 | 
    11 | 
    12 | 
    13 | 
    14 | 
    15 | 
    16 | 
    17 | 
    18 | 
    19 | 
    20 | 
    21 | 
    22 | 
    23 | 
    24 | 
    25 | 
    26 | 
    27 | 
    28 | 
    29 |