Notizie di uomo
  
  Le notizie e gli eventi scientifici della settimana - 26 Gennaio 2015 
	
			 Newsletter del 26 Gennaio 2015 di MolecularLab.it con notizie ed eventi del mondo scientifico su Biotech, Ricerca, Biochimica, Genetica, Medicina
              
              	Newsletter del 26 Gennaio 2015 di MolecularLab.it con notizie ed eventi del mondo scientifico su Biotech, Ricerca, Biochimica, Genetica, Medicina
              
Italiana la prima tecnica per l'uso delle staminali riparatrici nella clinica
20/01/2015 - Il New Englan... »»
			  
              
Italiana la prima tecnica per l'uso delle staminali riparatrici nella clinica 
	
			 Pubblicati i risultati di una riparazione del tessuto brionchiale con cellule staminali mesenchimali, la prima applicazione clinica in un paziente
              
              	 Pubblicati i risultati di una riparazione del tessuto brionchiale con cellule staminali mesenchimali, la prima applicazione clinica in un paziente 
              Il New England Journal of Medicine, una fra le più autorevoli riviste mediche internazionali, ha appena pubblicato i risultati del primo caso mai realizzato di riparazione del tessuto bronchiale con cellule staminal... »»
			  
              
Test in vivo di malattie da prioni 
	
			 Dall'università di Verona arriva una nuova metodica che permette di diagnosticare malattie neurodegenerative da prioni tra cui la malattia Creutzfeldt-Jakob in modo non invasivo
              
              	 Dall'università di Verona arriva una nuova metodica che permette di diagnosticare malattie neurodegenerative da prioni tra cui la malattia Creutzfeldt-Jakob in modo non invasivo 
              Un team di scienziati dell'università di Verona ha messo a punto un test, non invasivo e a bassissimo costo, per la diagnosi delle malattie umane da prioni, patologie neurodegenerative non curabili. La  forma sp... »»
			  
              
Un antibiotico contro l'atassia 
	
			 Un articolo su riviste specializzate parla del ruolo di un antibiotico tra le cefalosporine con una azione terapeutica per l'atassia spinocerebellare di tipo 28
              
              	 Un articolo su riviste specializzate parla del ruolo di un antibiotico tra le cefalosporine con una azione terapeutica per l'atassia spinocerebellare di tipo 28
              
Un gruppo di ricercatori coordinati da Giorgio Casari, capo Unità di Neurogenomica dell'IRCCS Ospedale San Raffaele e sostenuti dalla Fondazione Telethon ha scoperto per la prima volta che un antibiotico molto comu... »»
			  
              
Come le staminali curano le malattie 
	
			 Uno studio monitora il percorso nel tempo di staminali modificate geneticamente contro alcune malattie rare come l'Ada-Scid o la leucodistrofia metacromatica
              
              	 Uno studio monitora il percorso nel tempo di staminali modificate geneticamente contro alcune malattie rare come l'Ada-Scid o la leucodistrofia metacromatica 
              Il primo studio al mondo che svela il destino delle cellule staminali oggi in grado di curare malattie un tempo mortali: dove vanno, cosa fanno, quanto vivono. Il tutto grazie a un 'codice a barre' che le marchia... »»
			  
              
Dal 2015 si stima che il tumore alla tiroide sarà il più frequente tra le donne 
	
			 Una relazione del Congresso Nazionale Associazione Italiana della Tiroide (AIT) svolto a Milano
              
              	 Una relazione del Congresso Nazionale Associazione Italiana della Tiroide (AIT) svolto a Milano 
              Secondo dati recenti, dal 2015 il carcinoma alla tiroide diventerà, nei Paesi economicamente più sviluppati, il secondo tumore più frequente nelle donne. A oggi, siamo di fronte a una vasta e inattesa diff... »»
			  
              
Novità nelle strategie di medicina rigerativa per Parkinson 
	
			 Uno studio riesce ad ottenere neuroni dopaminergici, compatibili ad un trapianto ed in grado di riconnettersi a quelli di un cervello ospite con Parkinson
              
              	 Uno studio riesce ad ottenere neuroni dopaminergici, compatibili ad un trapianto ed in grado di riconnettersi a quelli di un cervello ospite con Parkinson
              
Un'importante novità sperimentale nelle strategie di medicina rigenerativa che potrebbe aprire la strada all'applicazione clinica delle cellule staminali nei pazienti affetti da Parkinson. Lo studio, pubblicato... »»
			  
              
L'evoluzione del ritmo circadiano 
	
			 Partendo da popolazioni di latitudini diverse, sono state analizzate le varianti dei geni che codificano per le componenti molecolari dell'orologio umano
              
              	 Partendo da popolazioni di latitudini diverse, sono state analizzate le varianti dei geni che codificano per le componenti molecolari dell'orologio umano 
              Tutti gli organismi viventi regolano le proprie attività in base ad un ritmo circadiano, corrispondente alla durata del giorno, grazie ad un orologio interno costituito da complessi meccanismi molecolari. Tale orolo... »»
			  
              
Le notizie e gli eventi scientifici della settimana - 27 Ottobre 2014 
	
			 Newsletter del 27 Ottobre 2014 di MolecularLab.it con notizie ed eventi del mondo scientifico su Biotech, Ricerca, Biochimica, Genetica, Medicina
              
              	Newsletter del 27 Ottobre 2014 di MolecularLab.it con notizie ed eventi del mondo scientifico su Biotech, Ricerca, Biochimica, Genetica, Medicina
              
Siete pronti per la nona edizione del Calendario dei Ricercatori?
Rovistate tra le foto di laboratorio o divertitevi a scattare qualche esperimento di microbiologia o di vita della ricerca: se volete dei suggerime... »»
			  
              
Uomo paralizzato cammina ancora dopo un trapianto cellulare 
	
			 In una pioneristica terapia, il trapianto di cellule della cavità nasale ha indotto una rigenerazione del midollo spinale, permettendo ad un uomo paralizzato di camminare ancora
              
              	 In una pioneristica terapia, il trapianto di cellule della cavità nasale ha indotto una rigenerazione del midollo spinale, permettendo ad un uomo paralizzato di camminare ancora 
              Darek Fidyka,paralizzato dalla cintola in già ha ripreso l'uso delle gambe grazie ad un trapianto di cellule del naso.
Il prof. Geoffrey Raisman, direttore del reparto di Rigenerazione Neurale della Universi... »»
			  
              
  Pagine sull'argomento: 
    1 | 
    2 | 
    3 | 
    4 | 
    5 | 
    6 | 
    7 | 
    8 | 
    9 | 
    10 | 
    11 | 
    12 | 
    13 | 
    14 | 
    15 | 
    16 | 
    17 | 
    18 | 
    19 | 
    20 | 
    21 | 
    22 | 
    23 | 
    24 | 
    25 | 
    26 | 
    27 | 
    28 | 
    29 | 
    30 | 
    31 | 
    32 | 
    33 | 
    34 | 
    35 | 
    36 | 
    37 | 
    38 | 
    39 | 
    40 | 
    41 | 
    42 | 
    43 | 
    44 | 
    45 | 
    46 | 
    47 | 
    48 | 
    49 | 
    50 | 
    51 | 
    52 | 
    53 | 
    54 | 
    55 | 
    56 | 
    57 | 
    58 | 
    59 | 
    60 | 
    61 | 
    62 | 
    63 | 
    64 | 
    65 | 
    66 | 
    67 | 
    68 | 
    69 | 
    70 | 
    71 | 
    72 | 
    73 | 
    74 | 
    75 | 
    76 | 
    77 | 
    78 | 
    79 | 
    80 | 
    81 | 
    82 | 
    83 | 
    84 | 
    85 | 
    86 | 
    87 | 
    88 | 
    89 | 
    90 | 
    91 | 
    92 | 
    93 | 
    94 | 
    95 | 
    96 | 
    97 | 
    98 | 
    99 | 
    100 | 
    101 | 
    102 | 
    103 | 
    104 | 
    105 | 
    106 | 
    107 |