Notizie di vaccino%fumo
  
  Craig Venter: realizzato un vaccino in soli 5 giorni
	
			
              
              	 Lo scienziato ha sfruttato due geni sequenziati del virus di un ceppo di influenza aviaria per ottenere un vaccino candidato in soli cinque giorni rispetto ai mesi necessari di norma 
              Craig Venter l'ha fatto ancora! Questa volta il processo che è riuscito a velocizzare ed innovare è stato quello della creazione di vaccini. In cinque giorni è riuscito a realizzare un vaccino sintetic... »»
			  
              
Le notizie e gli eventi scientifici della settimana - 9 Dicembre 2013
	
			
              
              	Newsletter del 9 Dicembre 2013 di MolecularLab.it con notizie ed eventi del mondo scientifico su Biotech, Ricerca, Biochimica, Genetica, Medicina
              
Il ruolo degli small RNA nei tumori
03/12/2013 - E' stato scoperto che la proteina Ciclina D1, coinvolta... »»
			  
              
In sviluppo un vaccino antifluenzale universale
	
			
              
              	 Il progetto EDUFLUVAC si prefigge l'obbiettivo di sviluppare un vaccino anti influenzale universale per prevenire epidemie e costi
              
Un progetto europeo lanciato recentemente si propone di fare un grande passo avanti verso lo sviluppo di un vaccino antinfluenzale universale. Il suo obiettivo è contrastare l'emergenza di nuovi ceppi e le epidemie... »»
			  
              
Le notizie e gli eventi scientifici della settimana - 11 Novembre 2013
	
			
              
              	Newsletter del 11 Novembre 2013 di MolecularLab.it con notizie ed eventi del mondo scientifico su Biotech, Ricerca, Biochimica, Genetica, Medicina
              
Oh My God! Science! - Anche i Borg fanno le uova
    11/11/2013 - [caption id="attachment_6460" align="alignc... »»
			  
              
Sconfitto l'HIV nelle scimmie
	
			
              
              	 Un vaccino è riuscito ad eradicare il virus dell'AIDS in sperimentazione su scimmie 
              Uno studio su Nature ha mostrato come un mix di anticorpi e pochi giorni sono stati sufficienti per eliminare il virus HIV dal sangue delle cavie da laboratorio.
Il gruppo di ricercatori coordinati dal professor Dan ... »»
			  
              
I tumori più diagnosticati in Italia
	
			
              
              	 Uno studio descrive la situazione dal 1970 al 2015 dei principali tumori nelle 20 regioni Italiane 
              Nel 2012 sono state stimate in Italia più di 54.000 nuove diagnosi di tumore del colon-retto (oltre 31.000 negli uomini e oltre 23.000 nelle donne), più di 50.000 nuovi casi di tumore della mammella e più ... »»
			  
              
Le notizie e gli eventi scientifici della settimana - 28 Ottobre 2013
	
			
              
              	Newsletter del 28 Ottobre 2013 di MolecularLab.it con notizie ed eventi del mondo scientifico su Biotech, Ricerca, Biochimica, Genetica, Medicina
              
Riparte per l'ottava edizione il Calendario dei Ricercatori in cui ricercatori di tutta Italia con il loro contributi fotografici mostrano la bellezza della scienza.
Una iniziativa che negli anni ha avuto l... »»
			  
              
Un progetto europeo contro l'HIV
	
			
              
              	 Lo scopo del progetto EUROPRISE era accostare due particolari settori della ricerca che per anni avevano lavorato in modo indipendente 
              Da decenni, gli scienziati lavorano in diversi campi per combattere la diffusione pandemica dell'HIV/AIDS. Lo scopo del progetto EUROPRISE ("European vaccine and microbicides enterprise"), finanziato dall'UE, era... »»
			  
              
Un vaccino contro la malaria entro il 2015
	
			
              
              	 La GlaxoSmithKline, dopo 30 anni di studio, porterà presto all'esame dell'OMS il proprio vaccino contro la malaria 
              Nel mondo sono circa venti le sperimentazioni in corso per la ricerca di un vaccino in grado di contrastare la malaria.
La prima a voler sottoporre a giudizio della Organizzazione Mondiale della Sanità è il... »»
			  
              
Farmaci per l'osteoporosi per nuovi vaccini
	
			
              
              	 I bifosfonati, farmaci usati come inibitori del riassorbimento osseo possono essere impiegati per migliorare le risposte protettive ai vaccini 
              Da uno studio sul ruolo dei macrofagi linfonodali nell'immunità antivirale, Matteo Iannacone e i suoi collaboratori dell'Istituto Scientifico San Raffaele e della Harvard Medical School, hanno scoperto una n... »»
			  
              
  Pagine sull'argomento: 
    1 | 
    2 | 
    3 | 
    4 | 
    5 | 
    6 | 
    7 | 
    8 | 
    9 | 
    10 | 
    11 | 
    12 | 
    13 | 
    14 | 
    15 | 
    16 | 
    17 | 
    18 | 
    19 | 
    20 | 
    21 | 
    22 | 
    23 | 
    24 | 
    25 | 
    26 | 
    27 | 
    28 | 
    29 | 
    30 | 
    31 | 
    32 | 
    33 | 
    34 | 
    35 | 
    36 | 
    37 | 
    38 | 
    39 | 
    40 | 
    41 | 
    42 | 
    43 | 
    44 | 
    45 | 
    46 | 
    47 | 
    48 | 
    49 | 
    50 | 
    51 | 
    52 | 
    53 | 
    54 | 
    55 | 
    56 | 
    57 | 
    58 | 
    59 | 
    60 |