Forum

Nome Utente:
Password:
Riconoscimi automaticamente
 Tutti i Forum
 MolecularLab
 Tecniche
 Ph tris-HCl per western
 Nuova Discussione  Nuovo Sondaggio Nuovo Sondaggio
 Rispondi Aggiungi ai Preferiti Aggiungi ai Preferiti
Cerca nelle discussioni
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:

Aggiungi Tag Aggiungi i tag

Quanto è utile/interessante questa discussione:

Autore Discussione  

Biotecgen
Utente Junior

Città: Napoli


191 Messaggi

Inserito il - 03 febbraio 2009 : 14:20:18  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Biotecgen Invia a Biotecgen un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Salve ragazzi
avrei una curiosità da porvi:
nel lab in cui lavoro usiamo per i western un tris HCl lower a ph 8,8.
secondo voi una leggera variazione di ph, tipo intorno a 9,2-9,3 potrebbe compromettere la corsa delle proteine e quindi il risultato?
grazie.

non esistono domande indiscrete...le risposte a volte lo sono.

Giuliano652
Moderatore

profilo

Prov.: Brescia


6942 Messaggi

Inserito il - 03 febbraio 2009 : 14:46:52  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Giuliano652 Invia a Giuliano652 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
9,2-9,3 non è una "leggera variazione di pH".

Uno strumento utile per l'utilizzo del forum: cerca

Se sei nuovo leggi il regolamento e, se vuoi farti conoscere, presentati qui

Link utili alla professione:
FAQ su nutrizione e dietistica
[Raccolta link] cosa bisogna sapere del lavoro del biologo
Burocrazia per lavorare come biologi
Dà più sbocchi biologia delle posidonie o biotech suine?
Torna all'inizio della Pagina

Biotecgen
Utente Junior

Città: Napoli


191 Messaggi

Inserito il - 03 febbraio 2009 : 14:51:59  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Biotecgen Invia a Biotecgen un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
ok giuliano, allora riposto la domanda:
Salve ragazzi
avrei una curiosità da porvi:
nel lab in cui lavoro usiamo per i western un tris HCl lower a ph 8,8.
secondo voi una "non-leggera" variazione di ph, tipo intorno a 9,2-9,3 potrebbe compromettere la corsa delle proteine e quindi il risultato?
grazie.

non esistono domande indiscrete...le risposte a volte lo sono.
Torna all'inizio della Pagina

Giuliano652
Moderatore

profilo

Prov.: Brescia


6942 Messaggi

Inserito il - 03 febbraio 2009 : 15:16:12  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Giuliano652 Invia a Giuliano652 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
credo che dovrò essere più chiaro.

Meglio rifare il tampone, o almeno ripiaccarlo (non so se esiste questa parola). Non credo sia conveniente rischiare l'esperimento per colpa del tampone di corsa, no?

Uno strumento utile per l'utilizzo del forum: cerca

Se sei nuovo leggi il regolamento e, se vuoi farti conoscere, presentati qui

Link utili alla professione:
FAQ su nutrizione e dietistica
[Raccolta link] cosa bisogna sapere del lavoro del biologo
Burocrazia per lavorare come biologi
Dà più sbocchi biologia delle posidonie o biotech suine?
Torna all'inizio della Pagina

mattia.dinunzio
Nuovo Arrivato



116 Messaggi

Inserito il - 03 febbraio 2009 : 15:17:14  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di mattia.dinunzio Invia a mattia.dinunzio un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
AH AH
Torna all'inizio della Pagina

chick80
Moderatore

DNA

Città: Edinburgh


11491 Messaggi

Inserito il - 03 febbraio 2009 : 15:48:04  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di chick80 Invia a chick80 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Comunque per rispondere alla tua domanda: decisamente ti può influenzare il risultato

Sei un nuovo arrivato?
Leggi il regolamento del forum e presentati qui

My photo portfolio (now on G+!)
Torna all'inizio della Pagina

GFPina
Moderatore

GFPina

Città: Milano


8408 Messaggi

Inserito il - 03 febbraio 2009 : 16:00:09  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di GFPina  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di GFPina Invia a GFPina un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Innanzittutto scrivi "pH", c'é gente che é stata bocciata agli esami per aver scritto ph o Ph!

Comunque concordo con Giuliano, meglio rifare la soluzione o aggiungerci un po' di HCl per portarla a pH (cosí evito di scrivere pHare! ).
In ogni caso, se vuoi una risposta giusto per curiositá tieni presente che:
- il pka della glicina é circa 9,7 quindi a pH 9,2-9,3 la glicina sará leggermente piú negativa che a pH 8,8
- il pH del gel di corsa in genere é leggermente superiore del pH del buffer di elettroforesi (in genere Buffer 8,3 e gel 8,8)
- in generale é "peggio" se il pH del gel di corsa é troppo basso (la glicina non é abbastanza carica negativamente), mai scendere sotto pH 8
- in "teoria" un pH piú elevato non dovrebbe creare grossi problemi, in genere peró si arriva fino a pH 9.
detto questo, anche se "teoricamente" non dovrebbe compromettere la corsa delle proteine, io non rischierei, ma come detto rifarei la soluzione o la porterei a pH 8,8-9,0 con HCl.

Torna all'inizio della Pagina

Biotecgen
Utente Junior

Città: Napoli


191 Messaggi

Inserito il - 04 febbraio 2009 : 12:50:13  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Biotecgen Invia a Biotecgen un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ok pH
ringrazio tutti in particolare Giuliano per la sua "chiarezza"

non esistono domande indiscrete...le risposte a volte lo sono.
Torna all'inizio della Pagina

Giuliano652
Moderatore

profilo

Prov.: Brescia


6942 Messaggi

Inserito il - 04 febbraio 2009 : 13:42:29  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Giuliano652 Invia a Giuliano652 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
prego

Uno strumento utile per l'utilizzo del forum: cerca

Se sei nuovo leggi il regolamento e, se vuoi farti conoscere, presentati qui

Link utili alla professione:
FAQ su nutrizione e dietistica
[Raccolta link] cosa bisogna sapere del lavoro del biologo
Burocrazia per lavorare come biologi
Dà più sbocchi biologia delle posidonie o biotech suine?
Torna all'inizio della Pagina

Biotecgen
Utente Junior

Città: Napoli


191 Messaggi

Inserito il - 05 febbraio 2009 : 14:17:47  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Biotecgen Invia a Biotecgen un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
A titolo informativo effettivamente è così (ma non che io non mi fidassi di voi )
ho fatto due gel al 10%, uno usando TrisHCl a pH 8.8 e l'altro a pH 9.2
il risultato è stato che pur utilizzando le stesse condizioni, a differenza del gel fatto col tris a pH 8.8 per l'altro gel non ho ottenuto risultati già col rosso ponceau e nemmeno poi allo sviluppo.


non esistono domande indiscrete...le risposte a volte lo sono.
Torna all'inizio della Pagina

GFPina
Moderatore

GFPina

Città: Milano


8408 Messaggi

Inserito il - 05 febbraio 2009 : 22:33:31  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di GFPina  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di GFPina Invia a GFPina un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Beh già che hai fatto la prova sarebbe stato interessante colorare il gel con Coomassie per vedere com'era! (giusto per curiosità)
Torna all'inizio della Pagina

Biotecgen
Utente Junior

Città: Napoli


191 Messaggi

Inserito il - 06 febbraio 2009 : 13:06:51  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Biotecgen Invia a Biotecgen un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Si Pina , ho anche colorato il gel con Comassie, il risultato è stato che le bande sono risultate visibili solo all'apice del gel. La cosa di cui mi sono pentito è di non aver fatto il comassie anche per l'altro gel dopo il trasferimento.

non esistono domande indiscrete...le risposte a volte lo sono.
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione  

Quanto è utile/interessante questa discussione:

 Nuova Discussione  Nuovo Sondaggio Nuovo Sondaggio
 Rispondi Aggiungi ai Preferiti Aggiungi ai Preferiti
Cerca nelle discussioni
Vai a:
MolecularLab.it © 2003-24 MolecularLab.it Torna all'inizio della Pagina