Forum

Nome Utente:
Password:
Riconoscimi automaticamente
 Tutti i Forum
 MolecularLab
 Biochimica
 Problemoni
 Nuova Discussione  Nuovo Sondaggio Nuovo Sondaggio
 Rispondi Aggiungi ai Preferiti Aggiungi ai Preferiti
Cerca nelle discussioni
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:

Aggiungi Tag Aggiungi i tag

Quanto è utile/interessante questa discussione:

Autore Discussione  

Rainheart
Nuovo Arrivato



1 Messaggi

Inserito il - 01 aprile 2009 : 17:18:44  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Rainheart Invia a Rainheart un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Gentili utenti del forum mi dareste una mano con questi problemi?
Ve ne sarei infinitamente grato.

1) Il dosaggio di un estratto cellulare per l'enzima fosfatasi alcalina ha dato come risultato (delta-A)/min=0.085. Considerato che il delta-epsilon=18/mMxcm a 410 nm nelle condizioni di saggio e che ho utilizzato 25 microlitri di estratto in un volume finale di 0.8 ml, calcolare le Unità enzimatiche per millilitro contenute nell'estratto.

2) Una retta di taratura per la determinazione colorimetrica della concentrazione di proteine con il metodo di Bradford ha dato i seguenti risultati:
BSA mg/ml ------ Assorbanza a 595 nm
0.001 ----------------- 0.022
0.002 ----------------- 0.050
0.003 ----------------- 0.075
0.004 ----------------- 0.100
0.005 ----------------- 0.125
0.006 ----------------- 0.150
0.007 ----------------- 0.172
Riportare i dati su grafico. Un campione a concentrazione proteica ignota (X) è stato diluito 50 volte per essere saggiato con lo stesso metodo e le assorbanze ottenute per una prova in doppio sono state le seguenti: 0.108 e 0.112, calcolare la concentrazione proteica nel campione (X).

3) Devo preparare 50 ml di una soluzione 2mM del cofattore NADH; considerato che il cofattore ha PM di 663.4, quanta polvere devo pesare? Considerato che il NADH a 340 nm a 25 °C e pH 7 ha epsilon=6.22/mMxcm, quante volte dovrò diluire la soluzione per ottenere una assorbanza a 340 nm di 0.8 nelle stesse condizioni usando cuvette con cammino ottico di 1 cm?

4) Ho preparato un estratto cellulare che ritengo contenere citca 6 mg/ml di proteine e di cui devo determinare precisamente il contenuto proteico. Considerando che userò il metodo di Bradford, quante volte devo diluire il mio campione per poter usare la retta di taratura nell'esercizio 2?

5) Una proteina monomerica contenente il gruppo eme ed in grado di legare reversibilmente l'ossigeno, mostra una P50 di 12 torr. A quale pressione parziale di ossigeno si può considerare satura al 99%?

6) Scrivere la formula di struttura e calcolare il punto isoelettrico del seguente tetrapeptide: Lys-Ala-Glu-His

chick80
Moderatore

DNA

Città: Edinburgh


11491 Messaggi

Inserito il - 01 aprile 2009 : 17:42:12  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di chick80 Invia a chick80 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Hai provato a risolverli? Dove ti blocchi?

Molte delle cose che chiedi sono state già discusse sul forum. Ad es.

Per il problema 2 leggi questo:
http://www.molecularlab.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=1378

Per il problema 3, prima domanda leggi ad es.:
http://www.molecularlab.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=12556

Per il 6 leggi questo:
http://www.molecularlab.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=4778
(oppure cerca nel forum ci sono varie discussioni a riguardo)


Sei un nuovo arrivato?
Leggi il regolamento del forum e presentati qui

My photo portfolio (now on G+!)
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione  

Quanto è utile/interessante questa discussione:

 Nuova Discussione  Nuovo Sondaggio Nuovo Sondaggio
 Rispondi Aggiungi ai Preferiti Aggiungi ai Preferiti
Cerca nelle discussioni
Vai a:
MolecularLab.it © 2003-24 MolecularLab.it Torna all'inizio della Pagina