Quanto è utile/interessante questa discussione:
Autore |
Discussione |
|
Simonetta66
Nuovo Arrivato
5 Messaggi |
Inserito il - 17 giugno 2009 : 19:19:40
|
Ciao a tutti. Dubbio atroce. Secondo Atwater un grammo di grassi fornisce circa 9 calorie all'organismo. Ora, la beta ossidazione di una mole di acido palmitico ha un rendimento di 131 moli di ATP. Togliamo le due moli spese per l'attivazione dell'acido grasso. 129 moli di ATP. Ora, ho letto da qualche parte che ogni mole di ATP sintetizzata fornisce circa 18-20 Kcal. Per cui 129*19 = 2451 Kcal. Una mole di palmitato pesa 256 grammi (fidatevi!) Pertanto ogni grammo di acido palmitico che mangiamo ci fornisce 9,6 Kcal (2451/256). Se consideriamo che una piccola quota non viene assorbita e che all'interno di un trigliceride troviamo anche del glicerolo (che ha un rendimento energetico inferiore al palmitato), direi che il conto delle 9KCal per grammo di grassi ingerito non fa una piega. Voi che dite?
|
|
|
Giuliano652
Moderatore
   

Prov.: Brescia
6942 Messaggi |
|
Simonetta66
Nuovo Arrivato
5 Messaggi |
Inserito il - 18 giugno 2009 : 09:30:56
|
Il problema è che non so se ho detto un'eresia oppure no. Ti spiego... a scuola ci rfaccontano della bomba calorimetrica, bruciano un grammo di lipidi, di carboidrati e di proteine, correggono per le perdite intestinali e le spese necessarie a metabolizzarli e ci dicono che a grosso modo: 4 Kcal per proteine e carboidrati, 9 per i lipidi.
Bene, questo all'interno di una bomba calorimetrica. E nel nostro organismo? Allora ho provato a vedere se i conti tornano, provando ad ossidare una mole di palmitato sulla carta. Chiedevo, appunto, un opinione sull'esattezza o meno di questo ragionamento. Purtroppo non sono molto esperta in materia, non ho grosse basi di fisica, per cui mi è venuto pure il dubbio se abbia senso o meno parlare di Kcal quando si tratta di energia chimica. Voglio dire, l'idrolisi dell'ATP ad ADP serve a consentire reazioni enzimatiche non spontanee, ma ha senso dire che l'idrolisi dell'ATP ad ADP sviluppa x calorie? Alla fine dei conti una parte di questa energia verrà spesa in calore, ma non è che gli diamo fuoco come succede dentro la bomba calorimetrica. Non essendomi mai posta il problema, all'improvviso mi si è aperta questa voragine e non riesco ad uscirne... |
 |
|
Giuliano652
Moderatore
   

Prov.: Brescia
6942 Messaggi |
|
chick80
Moderatore
    

Città: Edinburgh
11491 Messaggi |
Inserito il - 18 giugno 2009 : 10:16:20
|
Beh, l'energia è sempre energia, che sia chimica, meccanica, potenziale, elettrica o quello che vuoi tu... è sempre energia! Dopodichè l'unità di misura che usi è assolutamente irrilevante. Il Joule (J) è l'unità standard del Sistema Internazionale, ma puoi usare altre unità alternative come le calorie o gli erg. |
Sei un nuovo arrivato? Leggi il regolamento del forum e presentati qui
My photo portfolio (now on G+!) |
 |
|
Giuliano652
Moderatore
   

Prov.: Brescia
6942 Messaggi |
Inserito il - 18 giugno 2009 : 10:44:18
|
Uhm... andando in giro mi viene qualche dubbio però...
Il rendimento dell'acido palmitico in ATP, secondo il mio vecchio libro di biochimica e almeno un'altra fonte, è di 106 e ogni mole di ATP produce circa 7 Kcal, secondo alcune dispense trovate online invece le molecole di ATP prodotte sono 129/130 per ogni molecola di acido, tutti concordi nel dire che una mole di ATP comunque produce circa 7 Kcal. In questo caso i tuoi conti non tornerebbero:
106x7=742-->2,89 Kcal/g CIRCA 130x7=910-->3,55 Kcal/g CIRCA
Però poi trovo un'altra fonte che in effetti, senza far vedere i conti che fa, fa risultare 2400 Kcal CIRCA per ogni mole di ac. palmitico, con la conseguenza che in effetti sviluppa 9 Kcal
Io propenderei però per contare 7 Kcal/mol di ATP, in questo caso le nove Kcal si spiegherebbero pensando che ogni trigliceride porta con se 3 acidi grassi, e la digestione di un trigliceride totale porterebbe appunto alle famose 9 Kcal CIRCA |
Uno strumento utile per l'utilizzo del forum: cerca
Se sei nuovo leggi il regolamento e, se vuoi farti conoscere, presentati qui
Link utili alla professione: FAQ su nutrizione e dietistica [Raccolta link] cosa bisogna sapere del lavoro del biologo Burocrazia per lavorare come biologi Dà più sbocchi biologia delle posidonie o biotech suine?
|
 |
|
Simonetta66
Nuovo Arrivato
5 Messaggi |
Inserito il - 18 giugno 2009 : 12:20:36
|
In effetti, ance qui http://en.wikipedia.org/wiki/Beta_oxidation ed in altre fonti avevo trovato il discorso 106 ATP. Sempre su wiki c'è scritto:
"For instance, the ATP yield of palmitate (C16, n = 8) is:
(8 - 1) * 14 + 10 - 2 = 106 ATP
For sources that use the larger ATP production numbers described above, the total would be 129 ATP equivalents per palmitate."
Ma poi non riesco a trovare questo "larger ATP production numbers" descritto sopra. Per il discorso ogni mole di ATP sviluppa 7 KCal ho letto che
"Il valore di 7 kcal per l'idrolisi di una mole di ATP é quello generalmente utilizzato. Da un punto di vista fisiologico però non ha significato, perché tale valore varia a seconda della concentrazione dei diversi reagenti che partecipano alle reazioni. Nei globuli rossi, per esempio, la concentrazione di ATP e ADP é tale che l'energia prodotta per l'idrolisi di una mole di ATP corrisponde a 12.9 kcal/mole (Lehninger 1975). Dall'altra parte la spesa energetica per la sintesi di una mole di ATP dovrebbe essere basata sul calore di combustione di una mole di substrato diviso il numero di ATP generati da questa ossidazione. Questo valore si aggira a 18-20 kcal/mole (Il calore di combustione del palmitato è 2337 KCal, le ATP generate 129, per cui i conti tornano). Questo significa che una spesa energetica giornaliera di 2400 kcal implica che 2400/18 = 133 moli di ATP vengano idrolizzate e rigenerate giornalmente."
 |
 |
|
Giuliano652
Moderatore
   

Prov.: Brescia
6942 Messaggi |
|
Simonetta66
Nuovo Arrivato
5 Messaggi |
Inserito il - 18 giugno 2009 : 13:48:37
|
Bene... allora me la cavo in questo modo, mi dai la tua benedizione?
Se prendi una mole di palmitato e la bruci in una bomba calorimetrica, l’energia liberata è all’incirca pari a 2398 Kcal. Ora, il nostro corpo, non è una caldaia, nel senso che non brucia con una fiamma il palmitato (non produce volontariamente energia termica) ma lo utilizza per ottenere energia chimica potenziale, che incorpora nell’ATP; una parte verrà comunque perduta sottoforma di calore. perché il rendimento non è mai pari al 100% ma è molto più basso. Se bruci del palmitato in un motore, questo trasforma l’energia chimica della molecola in energia meccanica. In entrambi i casi, comunque, l’energia viene trasformata, ma non viene né creata né distrutta. Pertanto, una mole di palmitato contiene sempre un’energia intrinseca: in qualunque modo la trasformi (calore, energia chimica potenziale, energia meccanica) questa equivarrà sempre a 2337 Kcal. |
 |
|
Giuliano652
Moderatore
   

Prov.: Brescia
6942 Messaggi |
|
Simonetta66
Nuovo Arrivato
5 Messaggi |
Inserito il - 18 giugno 2009 : 16:44:21
|
Anche a me sembra filare... Ora ho le idee un po' più chiare. Ok, ti ringrazio per il supporto! |
 |
|
giorgiodemontis
Nuovo Arrivato
1 Messaggi |
|
chim2
Utente Attivo
  

2110 Messaggi |
Inserito il - 25 giugno 2010 : 12:36:32
|
Citazione: Messaggio inserito da Simonetta66
Bene... allora me la cavo in questo modo, mi dai la tua benedizione?
Se prendi una mole di palmitato e la bruci in una bomba calorimetrica, l’energia liberata è all’incirca pari a 2398 Kcal. Ora, il nostro corpo, non è una caldaia, nel senso che non brucia con una fiamma il palmitato (non produce volontariamente energia termica) ma lo utilizza per ottenere energia chimica potenziale, che incorpora nell’ATP; una parte verrà comunque perduta sottoforma di calore. perché il rendimento non è mai pari al 100% ma è molto più basso. Se bruci del palmitato in un motore, questo trasforma l’energia chimica della molecola in energia meccanica. In entrambi i casi, comunque, l’energia viene trasformata, ma non viene né creata né distrutta. Pertanto, una mole di palmitato contiene sempre un’energia intrinseca: in qualunque modo la trasformi (calore, energia chimica potenziale, energia meccanica) questa equivarrà sempre a 2337 Kcal.
anche se la discussione è un pò vecchia cmq il ragionamento nel complesso è sbagliato! le misure calorimetriche vengono fatte in condizioni standard,il ragionamneto della caldaia non ha senso!! qui si ha a che fare con funzioni di stato,cioè non ti interessa sapere il percorso che svolge una trasformazione anche la questione del rendimento non centra per sapere quante calorie vengono liberate nell'organismo....qui si ha a che fare con il 1 principio e nel caso tuo la misura viene fatta a V costante,ma si può fare anche a P costante basta poi correggere la funzione....cmq al di là di tutto per sapere quanta energia viene liberata in un altro sistema in questo caso l'organismo devi correggere il valore alla T,P in cui si libera la reazione mediante la legge di Kirchoff (non ricordo bene come si scrive...) tenendo presente la capacità termica in che modo è stata misurata (e se lineare puoi portarla fuori dal segno dell'integrale per correggere in funzione di un'altra T,P)  |
 |
|
|
Discussione |
|
|
|
Quanto è utile/interessante questa discussione:
MolecularLab.it |
© 2003-24 MolecularLab.it |
 |
|
|