Quanto è utile/interessante questa discussione:  
  
    
      
        
          
            
              
                | Autore | 
                
Discussione | 
                  | 
               
              
                | 
                 0barra1 
                Utente Senior 
                     
                 
                
  
                Città: Paris, VIIème arrondissement 
                
  
                 3847 Messaggi  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 26 luglio 2009 :  15:55:25
                        
                        
                 
                        
                      
  | 
                     
                    
           	
                       Ciao ho dei dubbbi su alcuni quitz che elenco qui sotto: 1) Normalmente con quante bande si presenta un plasmide estratto da batteri in un gel di agarosio se l'estrazione comporta la presenza di nick? a)1  b)2 c)3
  2) Un oligonucleotide 5'GTACAAGCTTGTAC3' (AAGCTT è il sito di restrizione di HindIII) può costituire un a)linker b)adattatore c)frammento 3'protruding d)frammento con fill-in e)farmmento 5'protruding
  3) Un vettore non defosforilato rispetto ad uno defosforilato dopo ligazione con un frammento genera un background di colonie con il vettore richiuso a)maggiore b)minore c)uguale d)comunque pari al 10% del vettore defosforilato e)comunque pari a metà del vettore defosforilato
  4) Se amplificando, con primer esterni, una sequenza Alu che può essere o meno presente in un certo locus cromosomico, nella reazione di PCR si ottengono due bande significa che a)l'individuo analizzato è omozigote per la presenza della sequenza Alu b)l'individuo analizzato è omozigote per l'assenza della sequenza Alu c)l'individuo analizzato è eterozigote per la presenza della sequenza Alu d)si è ottenuta una contaminazione di DNA e)il risultato è impossibile
  5) Si consideri di inserire, mediante clonaggio con PCR, un gene X a valle di un altro gene presente su un vettore di espressione, e quindi di dover rispettare il frame. Si vuole inserire, mediante l'utilizzo di un oligonucleotide, un codone GGG (codificante per la glicina) al 5' del prodotto di PCR (con la sequenza del gene X da clonare)dopo il sito di restrizione per EcoRI GAATTC usato per il clonaggio, considerando che il frame relativo alla sequenza di riconoscimento di EcoRI è GAA (Glu) TTC (Phe), quali di questi oligonucleotidi si può usare? a)XXXGAATTCAGGGYYYYYY b)XXXGAATTCAAGGGYYYYYY c)XXXGAATTCAAAGGGYYYYYY d)XXXGAATTCCCCYYYYYY e)XXXGAATTCYYYYYY 
           	 | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 | 
               
              
                | 
                 GFPina 
                Moderatore 
                      
                 
                
  
                 
                
                Città: Milano 
               
  
                 8408 Messaggi  | 
                
                  
                 | 
               
              
                | 
                 0barra1 
                Utente Senior 
                     
                 
                
  
                 
                
                Città: Paris, VIIème arrondissement 
               
  
                 3847 Messaggi  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 26 luglio 2009 :  23:34:03
                        
                        
                 
                        
                      
  | 
                     
                    
                      |  Sono identiche, per quest ho postato in Dubbi sul Laboratorio di Genetica, spero tu ci passerai perché ne ho bisogno, grazie | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                |   | 
                
Discussione | 
                  | 
               
             
           | 
         
       
     | 
   
 
Quanto è utile/interessante questa discussione:  
  
    
      
        
          | MolecularLab.it | 
          © 2003-24 MolecularLab.it | 
            | 
         
       
     | 
   
 
     |