Quanto è utile/interessante questa discussione:
Autore |
Discussione |
|
biomusic
Nuovo Arrivato
3 Messaggi |
Inserito il - 30 luglio 2010 : 00:17:09
|
Salve a tutti,
sono un laureato magistrale in biologia molecolare e mi piacerebbe approfondire le mie conoscenze nel campo della genetica e diagnostica molecolare. Sono venuto a conoscenza attraverso internet del master di II livello in diagnostica molecolare presso l'università Cattolica di Roma. Nel caso ci fosse qualcuno che avesse già frequentato questo master o ne fosse a conoscenza, sarei interessato ad avere maggiori informazioni e opinioni.
Grazie.
|
|
|
hellas
Utente Junior

156 Messaggi |
Inserito il - 31 luglio 2010 : 04:49:45
|
Citazione: Messaggio inserito da biomusic
Salve a tutti,
sono un laureato magistrale in biologia molecolare e mi piacerebbe approfondire le mie conoscenze nel campo della genetica e diagnostica molecolare. Sono venuto a conoscenza attraverso internet del master di II livello in diagnostica molecolare presso l'università Cattolica di Roma. Nel caso ci fosse qualcuno che avesse già frequentato questo master o ne fosse a conoscenza, sarei interessato ad avere maggiori informazioni e opinioni.
Grazie.
Fai attenzione perchè non ci è consentito fare diagnosi (nemmeno molecolare o atomica: il fatto che riguardi "cose piccole" non ci abilita ad eseguirla). Te lo dico perchè ho fatto un corso di perfezionamento in fitoterapia, per poi scoprire che non possiamo esercitare tale disiplina. Risultato: ho sprecato migliaia di euro. Perchè l'università rilascia titoli di valore legale in discipline che non possono essere esercitate dal possessore del master? Semplice: per i soldi (pagati dai "masteristi"). |
 |
|
biomusic
Nuovo Arrivato
3 Messaggi |
Inserito il - 31 luglio 2010 : 12:40:12
|
Ti ringrazio per il suggerimento! Cosa mi consiglieresti, quindi, per poter lavorare in questo campo ed eventualmente fare diagnosi in ambito molecolare? Ho sentito dire che le scuole di specializzazione (es. genetica medica o biochimica clinica) abilitano a fare diagnosi ma anche di questo non sono sicuro!
|
 |
|
Giuliano652
Moderatore
   

Prov.: Brescia
6942 Messaggi |
Inserito il - 31 luglio 2010 : 12:59:59
|
l'unica laurea che abilita a fare diagnosi cliniche è quella in medicina. Detto questo, probabilmente per diagnosi molecolare semplicemente si tratta di un master o corso di laurea specialistico in cui vengono spiegate le varie analisi e le interpretazioni di queste, credo, giusto? Un biologo deve limitarsi a fare le analisi (o farle fare da un tecnico, visto che lui dovrebbe essere un dirigente) e constatare che pinco pallino ha la glicemia altissima, i trigliceridi sballati, il colesterolo LDL alto e l'HDL basso, niente di più, dire "pinco pallino ha la sindrome metabolica" è un atto medico, un biologo non può farlo, anche se ha seguito un master o un corso di laurea specialistica che insegna ad interpretare le analisi.
Nemmeno le scuole di specializzazione abilitano a fare diagnosi, ma danno il titolo necessario per lavorare come dirigente nel pubblico (quindi firmare i fogli che i tecnici produrranno) |
Uno strumento utile per l'utilizzo del forum: cerca
Se sei nuovo leggi il regolamento e, se vuoi farti conoscere, presentati qui
Link utili alla professione: FAQ su nutrizione e dietistica [Raccolta link] cosa bisogna sapere del lavoro del biologo Burocrazia per lavorare come biologi Dà più sbocchi biologia delle posidonie o biotech suine?
|
 |
|
biomusic
Nuovo Arrivato
3 Messaggi |
Inserito il - 31 luglio 2010 : 15:59:13
|
Oh bene, mi sono tolto questo dubbio!!Grazie!!Quindi il problema non si pone proprio visto che non ho intenzione di prendermi un'altra laurea in medicina!!Allora penso che sia meglio continuare ad imparare tecniche di diagnostica molecolare e loro interpretazione, cosa che un master fatto bene dovrebbe insegnare, almeno spero... |
 |
|
|
Discussione |
|
|
|
Quanto è utile/interessante questa discussione:
MolecularLab.it |
© 2003-24 MolecularLab.it |
 |
|
|