Autore |
Discussione |
|
stellabiotec
Nuovo Arrivato
4 Messaggi |
Inserito il - 21 ottobre 2010 : 22:17:58
|
ciao raga...ho appena conseguito la laurea triennale in biotecnologie e vorrei sapere se per esercitare la libera professione da biologo nutrizionista è necessario iscriversi nella sezione A o B dell' albo...HELP!!!
|
|
|
Giuliano652
Moderatore
   

Prov.: Brescia
6942 Messaggi |
|
stellabiotec
Nuovo Arrivato
4 Messaggi |
Inserito il - 21 ottobre 2010 : 22:39:45
|
GRAZIEEE..un ultima cosa...dove posso trovare tt le informazioni riguardanti le differenza fra sezione A e B???inoltre se ho ben capito x esercitare la libera professione da biologo nutrizionista devi essere iscritto alla sezione A e quindi aver necessariamente conseguito la specialistica!! |
 |
|
Giuliano652
Moderatore
   

Prov.: Brescia
6942 Messaggi |
|
stellabiotec
Nuovo Arrivato
4 Messaggi |
Inserito il - 22 ottobre 2010 : 11:24:30
|
scusa l'insistenza e con la sezione B s può esercitare la libera professione??? |
 |
|
Giuliano652
Moderatore
   

Prov.: Brescia
6942 Messaggi |
Inserito il - 22 ottobre 2010 : 12:56:16
|
non credo, vedi qui: http://www.onb.it/ordine_faq_elenco.jsp?idcat=9
Citazione:
La laurea triennale consente di svolgere quali attività professionali?
Premessa. La normativa di riferimento: DPR n. 328 del 5/06/2001(G.U. 190 del 17/08/2001 S.O. n. 212) Articoli di riferimento : Art. 31 e 32 In particolare l’Art. 31 individua l’oggetto della professione del Biologo Junior (iscrizione Ordine Nazionale dei Biologi nella Sez. B) Art. 31. Attivita' professionali ……Omissis…… Formano oggetto dell'attività professionale degli iscritti nella sezione B, ai sensi e per gli effetti di cui all'articolo 1, comma 2, restando immutate le riserve e attribuzioni gia' stabilite dalla vigente normativa, le attivita' che implicano l'uso di metodologie standardizzate, quali l'esecuzione con autonomia tecnico professionale di: a) procedure analitico-strumentali connesse alle indagini biologiche; b) procedure tecnico-analitiche in ambito biotecnologico, biomolecolare, biomedico anche finalizzate ad attivita' di ricerca; c) procedure tecnico-analitiche e di controllo in ambito ambientale e di igiene delle acque, dell'aria, del suolo e degli alimenti; d) procedure tecnico-analitiche in ambito chimico-fisico, biochimico, microbiologico, tossicologico, farmacologico e di genetica; e) procedure di controllo di qualita'. 3. Sono fatti salvi gli ulteriori requisiti previsti dalla normativa vigente per lo svolgimento delle attivita' professionali di cui ai commi 1 e 2 da parte dei biologi dipendenti dalle aziende del Servizio sanitario nazionale. Commento: Il Biologo Junior può svolgere la sua attività professionale di tecnico nei laboratori di analisi nei settori : - agro-alimentare ,ambientale come esplicitato nei commi a) b) e c). - della ricerca comma a) e b) - industria farmacologica comma d) - controllo di qualità comma e) Non può svolgere attività professionale nei laboratori di analisi cliniche, dove è prevista la figura del tecnico di laboratorio biosanitario con laurea triennale conseguita presso la facoltà di medicina. L’Art .8 (norma transitoria) prevede che il Biologo Junior in possesso del diploma universitario possa svolgere la sua attività professionale nei laboratori di analisi cliniche.
Leggi tutte le faq, può essere utile |
Uno strumento utile per l'utilizzo del forum: cerca
Se sei nuovo leggi il regolamento e, se vuoi farti conoscere, presentati qui
Link utili alla professione: FAQ su nutrizione e dietistica [Raccolta link] cosa bisogna sapere del lavoro del biologo Burocrazia per lavorare come biologi Dà più sbocchi biologia delle posidonie o biotech suine?
|
 |
|
stellabiotec
Nuovo Arrivato
4 Messaggi |
Inserito il - 23 ottobre 2010 : 09:37:06
|
grazie finalmente ho capito |
 |
|
|
Discussione |
|