Autore |
Discussione |
|
paro
Nuovo Arrivato
26 Messaggi |
Inserito il - 02 novembre 2010 : 17:14:13
|
Ciao a tutti! Sono un ragazzo laureato in biologia (università degli studi del piemonte orientale, Alessandria) che sta affrontando il percorso di studi della laurea magistrale. Nella laurea triennale ho effettuato lo stage nell' ospedale di Acqui Terme, nel laboratorio analisi; ora per la magistrale sono molto indeciso su dove svolgere il tiricinio (della durata di un anno)..mi spiego meglio.. La mia intenzione sarebbe quella di continuare nello stesso laboratorio (dove ho fatto lo stage per la triennale), ma è difficile trovare spunti sui quali scrivere una tesi sperimentale. Volevo chiedere, quindi un consiglio su come muovermi: -continuare in questo laboratorio, dove sono mi inserito molto bene, nonostante le difficoltà ha trovare un argomentazione adatta ad una laurea magistrale. -effettuare il tirocinio all'interno dell'università (dove sarebbe più facile lavorare su progetti di ricerca ecc.) -cercare un nuovo laboratorio che mi dia l'opportunità di svolgere una tesi sperimentale.
Ho un po di dubbi , ma spero di essere stato abbastanza chiaro . Un ultima cosa: quali argomenti potrei affrontare per la stesura di una tesi della laurea magistrale?
In attesa di risposte ringrazio anticipatamente per l'attenzione dedicatami...
|
|
|
paro
Nuovo Arrivato
26 Messaggi |
Inserito il - 02 novembre 2010 : 17:17:54
|
Dimenticavo , la mia laurea magistrale segue un frofilo biomedico |
 |
|
hellas
Utente Junior

156 Messaggi |
Inserito il - 02 novembre 2010 : 17:43:23
|
Conviene che tu decida il settore in cui hai intenzione di lavorare. Se è il settore delle analisi chimico cliniche meglio l'università in un dipartimento il cui direttore presieda anche una scuola di specializzazione. Gli interni, o i "volontari", hanno da sempre corsie preferenziali nei concorsi di ammissione. Se ti interessa la ricerca: università in un dipartimento il cui direttore abbia la possibilità di assegnare dottorati. Oppure se il settore analisi di laboratorio ti interessa puoi anche sfruttare il periodo di internato per fare pratica in un laboratorio di analisi ma ti resterebbe una preparazione monca (in quanto priva di specializzazione). I laboratori (anche quelli privati) cercano di assumere biologi specialisti, se un biologo non specialista decidesse di mettere su un laboratorio privato in proprio si troverebbe penalizzato: nell'assegnazione della convenzione sono privilegiate le strutture con all'interno professionisti dello stesso livello di quelli del ssn, cioè specialisti. Se ti interessa la ricerca valuta l'opportunità di andare all'estero (se sei bravo, anche solo un "onesto biologo che ha voglia di lavorare" hai possibilità di costruirti un futuro, in italia, nella maggior parte dei casi, no - corruzione,familismo, mignottismo, leggi assurde-). |
 |
|
hellas
Utente Junior

156 Messaggi |
Inserito il - 02 novembre 2010 : 18:28:14
|
Nota: comumque, aldilà della corruzione italica chi vuole fare ricerca deve andare all'esetero, così come un calciatore Danese che voglia giorcare ad alto livello deve uscire dalla Danimarca. Poi ti assicuro che si può diventare professori universitari senza raccomandazioni: un mio compagno di corso è diventato prfessore senza spinte. Una collega ha acquisito la laurea in biologia, dottorato, poi ha convertito tutto ed è diventata medco, un'altra ha convertito un dottorato in veterinaria in una laurea in veterinaria (e credo faccia la veterinaria), un' altra ancora, dopo il dottorato, è andata a insegnare. Francamente non ho visto storie tragiche. Devi fare comunque scelte (e quindi rinunce), il mio ex compagno di corso (ora professore) alle tre di notte era in laboratorio. La collega che adesso è medico, partiva per gli usa da un giorno all'altro (non appensa il suo capo lo richiedeva). Comunque scegli, non stare in un posto per comodità, scegli un tirocinio che sia preparatorio a un miglioramento successivo. Altrimenti rischi di sprecare vita.
|
 |
|
caramella
Utente Junior


127 Messaggi |
Inserito il - 02 novembre 2010 : 20:17:21
|
Citazione: Messaggio inserito da paro
nonostante le difficoltà ha trovare un argomentazione adatta ad una laurea magistrale.
Ho un po di dubbi
Un ultima cosa
AAAAAAARGH!!!!!!
  |
 |
|
paro
Nuovo Arrivato
26 Messaggi |
Inserito il - 03 novembre 2010 : 00:54:00
|
eh sì male con la grammatica (rimedio:difficoltà a trovare, un'argomentazione, un pò di dubbi, un'ultima) eh ho scritto veloce in un momento di confusione totale, sopraffatto dallo sconforto ...... Ho letto ora le risposte... Hellas mi hai fatto un pò di chiarezza, sul discorso ricerca credo che andare all'estero sia inevitabile... Io avrei continuato con il tirocinio nel laboratorio analisi dove ho svolto lo stage dei tre anni per diciamo "ritagliarmi" un eventuale posticino per un futuro lavorativo,il che non mi dispiacerebbe affatto (anche se per entrare in strutture pubbliche oltre alla magistrale bisogna effettuare quattro anni di specialità, giusto?? mi è stato riferito così..)e dove mi sono trovato molto bene, affrontando per la prima volta un ambiente lavorativo di laboratorio. Con il tirocinio in università credo di avere poche prospettive future per quanto riguarda l'aspetto lavorativo.... 
|
 |
|
hellas
Utente Junior

156 Messaggi |
Inserito il - 03 novembre 2010 : 07:40:57
|
Per acquisire il Diploma di Specializzazione è necessario affrontare un corso di studi della durata di CINQUE anni, attivato nell'ambito delle facoltà di medicina e chirurgia, con ingresso a numero programmato e obligo di frequenza. Per complessivi 300 cfu che vanno a sommarsi ai 300 cfu del Dottore Magistrale in Scienze Biologiche. Per farsi un'idea di quanto gli specializzandi si facciano il culo riporto il regolamento scuola specializzazione patologia clinica uni Udine http://www.uniud.it/didattica/facolta/medicina/patologia_clinica-SS, http://www.uniud.it/didattica/facolta/medicina/patologia_clinica-SS/info_amm/7.%20patologia%20clinica%20ordo.pdf http://www.uniud.it/didattica/facolta/medicina/patologia_clinica-SS/Regolamento%20Patologia%20clinica.pdf
Nota. Ipotizziamo che un biologo specialista in patologia clinica (non essendoci concorsi nelle ass) intraprenda l'attività di nutrizionista, volete dirgli che "interpretare un esame è atto medico"? Nessun medico gli romperà le palle perchè si è fatto 5 anni alla facoltà di medicina. Io mi domando come caspita lavorino tutti i biologi (irresponsabili e scansafatiche) che asseriscono che "interpretare gli esami è atto medico" (falsità assoluta), "il biologo deve fare il biologo" e cazzate del genere. Porca di quella troia, questi ammazzano le persone: fanno venire i calcoli agli iperuricemici, l'aritmia ai soggetti in trattamento con ipertensivi e mandano, come minimo, all''ospedale gli allergici. STUDIATE, non serve la specializzazione ma almeno un master (serio) alla facoltà di medicina. Master serio (professionalizzante) = 1 anno di master, attivato da facoltà di medicina, ingresso a numero programmato, obbligo di frequenza. Oppure che l'Ordine ripristini il tirocinio post laurea magistrale, con obbligo di eseguirlo in reparti di dietistica per i biologi che vogliano svolgere l'attività di nutrizionista. I vecchi biologi (quelli che facevano in 4 anni quello che le nuove leve fanno in 5) si facevano anche 1 anno di tirocinio di due semestri. Ogni semestre prevedeva un giudizio da parte del direttor3e di struttura (il primario medico nel caso il tirocinio fosse svolto in ospedale), se i due giudizi non erano entrambi positivi non era possibile presentare domanda per l'ammissione all'esame di stato. Non posssiamo andare avanti con irresponsabili che esercitano alla viva il parroco mettendo a rischio tutta la categoria. E' in preventivo di differenziare l'esame di stato con domande specifiche per i biologi che intendano svolgere l'attività di nutrizionista. In ogni caso qualcosa va fatto, altrimenti tutta la categoria è esposta a rischi. Studiate gente, studiate, se studiate nessuno vi romperà le palle (medici, biologi, farmacisti), se non studiate e pretendete di lavorare su malati avrete un sacco di rogne. E LEGGETE LE NORMATIVE, che prevedono il biologo esegua diete in soggetti affetti da patologia diagnosticata da un medico, quindi il biologo DEVE CONOSCERE LA MALATTIA (DEVE AVERE UNA FORMAZIONE CLINICA) ALTRIMENTI NON FA IL BIOLOGO, FA IL FANCAZZISTA CHE ELABORA LE DIETINE SALUTISTICHE (in concorrenza con naturopati e personal trainer). E PER FARE UN LAVORO DEL GENERE NON SERVE LA LAUREA MAGISTRALE (E TANTOMENO UN ESAME DI STATO). Meglio che l'ordine intervenga, altrimenti si dannegginao i biologi che studiano. |
 |
|
chick80
Moderatore
    

Città: Edinburgh
11491 Messaggi |
|
hellas
Utente Junior

156 Messaggi |
Inserito il - 03 novembre 2010 : 14:33:27
|
Citazione: Messaggio inserito da chick80
hellas, se vuoi ti facciamo una pagina direttamente su Molecularlab tipo www.molecularlab.it/hellas, così linki direttamente il tuo solito rant senza doverlo riscrivere ogni volta.
  
Magari, va bene anche un "pop up" che si apra con la faccia di Sgarbi incazzato che esclama: "ma porca di quella t***a, segue rant. |
 |
|
paro
Nuovo Arrivato
26 Messaggi |
Inserito il - 03 novembre 2010 : 19:40:05
|
Per quanto mi riguarda la voglia di studiare non manca... Vorrei solo che i miei sforzi e sacrifici siano appagati in futuro, sia da un punto di vista economico (ovviamente), sia sotto il profilo profassionale (soprattutto)... Sono consapevole che per realizzare i propri obbiettivi bisogna dare il massimo... Mi piacerebbe conoscere anche l'opinione di caramella... (oltre alle critiche per la grammatica...
|
 |
|
n/a
deleted
 

1123 Messaggi |
Inserito il - 03 novembre 2010 : 19:48:51
|
No ma un po' con l'accento?Ma scherziamo???Altro che laurea magistrale, seconda elementare!!! :( |
 |
|
Patrizio
Moderatore
  

Città: Barcellona
1915 Messaggi |
Inserito il - 03 novembre 2010 : 20:01:21
|
Citazione: Messaggio inserito da Patrizio
[quote]Messaggio inserito da Pincopallina
No ma un po' con l'accento?Ma scherziamo???Altro che laurea magistrale, seconda elementare!!! :(
senti figlia di Dante non offendere nessuno |

|
 |
|
paro
Nuovo Arrivato
26 Messaggi |
Inserito il - 03 novembre 2010 : 20:08:08
|
grazie molto gentile pincopallina!! mi sei stata di molto aiuto...un pò era per scrivere più veloce...cmq scusi maestra...  |
 |
|
n/a
deleted
 

1123 Messaggi |
Inserito il - 03 novembre 2010 : 20:08:17
|
Guarda caro mago merlino, non ho proprio offeso nessuno.. Non credo serva essere figlia di Dante per saper scrivere po'.. |
 |
|
la_fra
Utente
 

750 Messaggi |
Inserito il - 03 novembre 2010 : 20:10:23
|
ke è gia tnt ke nl forum nn ci sia ki scrv tt così |
Doctors are men who prescribe medicines of which they know little, to cure diseases of which they know less, in human beings of whom they know nothing (Voltaire) |
 |
|
Patrizio
Moderatore
  

Città: Barcellona
1915 Messaggi |
Inserito il - 03 novembre 2010 : 20:11:07
|
Citazione: Messaggio inserito da Pincopallina
Guarda caro mago merlino, non ho proprio offeso nessuno.. Non credo serva essere figlia di Dante per saper scrivere po'..
Saranno fatti suoi, io in genere gli accenti non li metto perche mi viene strano con sta tastiera inglese ad esempio |

|
 |
|
Giuliano652
Moderatore
   

Prov.: Brescia
6942 Messaggi |
|
n/a
deleted
 

1123 Messaggi |
Inserito il - 03 novembre 2010 : 20:17:36
|
Ci tenevo a puntualizzare (e poi chiudo) che era già stato ripreso per l'errore da Caramella e ha avuto il coraggio di "rimediare" con il topic sotto scrivendo le varie correzioni tra cui ancora po' accentato (non riesco neanche a scriverlo se no mi deprimo, scusate!).. Quindi errore di battitura un cavolo.. Gente laureata che non sa che po' si scrive con l'apostrofo..Se per voi va tutto bene, buon per voi..Ma ce ne sarebbe da scrivere.......................
|
 |
|
Giuliano652
Moderatore
   

Prov.: Brescia
6942 Messaggi |
|
|
Discussione |
|