Notizie di  ENEA
L'auxina provoca una reazione genetica
	
			 Lo sviluppo embrionico vegetale mostra somiglianze con un percorso di segnalazione nelle cellule staminali dei mammiferi
              
              	 Lo sviluppo embrionico vegetale mostra somiglianze con un percorso di segnalazione nelle cellule staminali dei mammiferi
              Un progetto di ricerca finanziato dall'UE su come l'ormone vegetale auxina provochi certe reazioni ha scoperto che lo sviluppo embrionico mostra somiglianze con un percorso di segnalazione nelle cellule staminali... »»
			  
              
Luce sui meccanismi degenerativi nell'Alzheimer
	
			 Studiando una rara forma ereditaria di Alzheimer alcuni ricercatori hanno chiarito la base della mancata comunicazione fra neuroni che porta a perdita memoria e deterioramento mentale
              
              	 Studiando una rara forma ereditaria di Alzheimer alcuni ricercatori hanno chiarito la base della mancata comunicazione fra neuroni che porta a perdita memoria e deterioramento mentale
              Nuova luce sulle cause biologiche del declino cognitivo a cui si assiste nella malattia di Alzheimer: studiandone il modello animale di una rara forma ereditaria, i ricercatori Telethon guidati da Francesco Cecconi press... »»
			  
              
Avvicinare la scienza alla società
	
			 Il progetto MASIS della Commissione europea è un sito web con lo scopo di avvicinare scienziati, responsabili delle politiche e la società in generale
              
              	 Il progetto MASIS della Commissione europea è un sito web con lo scopo di avvicinare scienziati, responsabili delle politiche e la società in generale
              La Commissione europea ha annunciato il lancio di un nuovo sito web per il progetto MASIS ("Monitoring policy and research activities on Science in Society in Europe"), istituito come una delle attività strategiche ... »»
			  
              
L'interleuchina 6 ed il suo ruolo nella distrofia di Duchenne
	
			 L'aumento di IL-6 comporta una minor rigenerazione dei tessuti ossei, a loro volta in equilibrio con i tessuti muscolari
              
              	 L'aumento di IL-6 comporta una minor rigenerazione dei tessuti ossei, a loro volta in equilibrio con i tessuti muscolari
              
La lotta alla distrofia di Duchenne passa anche per la salute delle ossa: uno studio finanziato da Telethon e condotto da Anna Maria Teti dell'Università dell'Aquila indica una nuova strada per contrastare ques... »»
			  
              
Un rene artificiale da cellule staminali
	
			 Grazie ad alcuni ricercatori scozzesi è stato creato da cellule staminali di liquido amniotico il primo rene artificiale che si spera possa crescere in modo autonomo dopo il suo trapianto
              
              	 Grazie ad alcuni ricercatori scozzesi è stato creato da cellule staminali di liquido amniotico il primo rene artificiale che si spera possa crescere in modo autonomo dopo il suo trapianto
              All'Università di Edimburgo (Scozia) è stato creato per la prima volta un rene artificiale sfruttando le cellule staminali prelevate da liquido amniotico umano. Jamie Davies, il capo progetto, ha spiegato c... »»
			  
              
Un farmaco per potenziare l'angiogenesi
	
			 Un fattore di crescita dei fibroblasti riesce a potenziare l'azione delle cellule muscolari che avvolgono il nuovo vaso conferendogli stabilità e resistenza
              
              	 Un fattore di crescita dei fibroblasti riesce a potenziare l'azione delle cellule muscolari che avvolgono il nuovo vaso conferendogli stabilità e resistenza
              Attualmente con le tecniche tradizionali impiegate nell'angiogenesi terapeutica si creano dei vasi che non sono in grado di resistere a lungo, ed è per questo motivo che Geoffrey Pickering e altri ricercatori ha... »»
			  
              
Batteriofago M13 aumenta l'efficienza del fotovoltaico
	
			 Il virus M13 modificato geneticamente riesce a isolare le due componenti dei nanotubi delle celle fotovoltaiche aumentando quasi del 10% la produzione di energia
              
              	 Il virus M13 modificato geneticamente riesce a isolare le due componenti dei nanotubi delle celle fotovoltaiche aumentando quasi del 10% la produzione di energia
              
Gli scienziati del MIT hanno scoperto che utilizzando un virus, l'M13 che è solito infettare i batteri, si può controllare l'assemblamento dei nanotubi sulla superficie di una cella fotovoltaica. I nanotubi di ... »»
			  
              
La prima mappa 3D online del cervello umano
	
			 Mentre all'Allen Istitute viene concepita la prima mappa 3D del cervello umano, in California è stata creata una rete sinaptica sintetica abile a produrre segnali analoghi a quelli naturali
              
              	 Mentre all'Allen Istitute viene concepita la prima mappa 3D del cervello umano, in California è stata creata una rete sinaptica sintetica abile a produrre segnali analoghi a quelli naturali
              Alice Parker e Chongwu Zhou hanno guidato un team di ricercatori della USC Viterbi School of Engineering nella creazione di un circuito  di nanotubi di carbonio capace di simulare la trasmissione sinaptica. La dottoressa... »»
			  
              
Luce sulla comunicazione neurale
	
			 Scoperta il meccanismo che garantisce la segnalazione neurale per lunghi periodi di tempo, un processo che viene compromesso in malattie neurologiche come il morbo di Parkinson
              
              	 Scoperta il meccanismo che garantisce la segnalazione neurale per lunghi periodi di tempo, un processo che viene compromesso in malattie neurologiche come il morbo di Parkinson
              In Europa la medicina continua a fare progressi e un team di ricerca con sede in Belgio ne è la prova con la scoperta del meccanismo che garantisce la segnalazione neurale per lunghi periodi di tempo, un processo ch... »»
			  
              
Nuovo bersaglio contro la sindrome di Rett
	
			 Nel 90% la grave forma genetica di ritardo mentale è causata da una mutazione del gene MECP2, svelati ora altri processi biochimici che saranno nuovi bersagli farmacologici
              
              	 Nel 90% la grave forma genetica di ritardo mentale è causata da una mutazione del gene MECP2, svelati ora altri processi biochimici che saranno nuovi bersagli farmacologici
              Dalla ricerca Telethon un nuova possibile arma contro la sindrome di Rett, grave malattia neurologica di origine genetica ancora senza cura: a descriverla sulle pagine della rivista Human Molecular Genetics è un gru... »»
			  
              
Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 
            
            
            Pagine archivio: