Notizie di  cardiovascolare
Scoperto un possibile target contro l'ipertensione
	
			 Il fattore di crescita PlGF sembra essere un elemento che lega l'ipertensione con il sistema immunitario ed è associato agli effetti cardiovascolari della pressione alta
              
              	 Il fattore di crescita PlGF sembra essere un elemento che lega l'ipertensione con il sistema immunitario ed è associato agli effetti cardiovascolari della pressione alta 
              Un nuovo meccanismo molecolare coinvolto nell'ipertensione arteriosa è stato scoperto dai ricercatori del Dipartimento di Angiocardioneurologia dell'I.R.C.C.S. Neuromed di Pozzilli (IS). Pubblicato sul prest... »»
			  
              
Una multi pillola per la prevenzione cardiovascolare
	
			 Una pillola con più farmaci potrebbe migliorare il proseguo dei trattamenti raccomandati nei pazienti che hanno subito un attacco cardiaco
              
              	 Una pillola con più farmaci potrebbe migliorare il proseguo dei trattamenti raccomandati nei pazienti che hanno subito un attacco cardiaco 
              Una polipillola che contiene più farmaci per la prevenzione cardiovascolare, è stata testata nello studio FOCUS (Fixed Dose Combination Drug for Secondary Prevention), a cui ha partecipato l'IRCCS Istituto ... »»
			  
              
Negati gli effetti negativi del consumo di caffè
	
			 Uno studio su 130mila persone in 24 anni negano la correlazione tra il consumo di caffè e tumore o malattie cardiovascolare
              
              	 Uno studio su 130mila persone in 24 anni negano la correlazione tra il consumo di caffè e tumore o malattie cardiovascolare 
              Niente pericoli nella tazzina di caffè. Anzi. Un consumo regolare al mattino di questa bevanda riduce, seppure lievemente, i rischi di mortalità. La riabilitazione di questo protagonista delle 'pause' p... »»
			  
              
Gli effetti dell'alta quota sul sistema cardiovascolare
	
			 I lavori sulla nuova Funivia del Monte Bianco offriranno l'occasione di studio per gli effetti da carenza di ossigeno su cuore, sistema vascolare e respiratorio
              
              	 I lavori sulla nuova Funivia del Monte Bianco offriranno l'occasione di studio per gli effetti da carenza di ossigeno su cuore, sistema vascolare e respiratorio 
              Si chiama HIGHCARE Alps–Mont Blanc la spedizione di ricerca sulle reazioni dell'organismo al lavoro in alta quota organizzata dall'Università di Milano-Bicocca e dall'Istituto Auxologico Italiano in coll... »»
			  
              
Le stagioni del mal di cuore
	
			 Un ampio studio statistico mette in correlazione l'aumento dei fattori di rischio con le basse temperature dell'inverno
              
              	 Un ampio studio statistico mette in correlazione l'aumento dei fattori di rischio con le basse temperature dell'inverno 
              Nella poesia, nei romanzi, nella cultura popolare, ci sono stagioni buone e altre cattive. Succede anche per il cuore. Una ricerca coordinata dall'Istituto di medicina sociale e preventiva dell'Università di... »»
			  
              
La dieta mediterranea riduce l'infiammazione cronica silente
	
			 La dieta mediterranea è un arma di prevenzione da patologie cardiovascolari e neurodegenerative, la scoperta di oggi indica i vantaggi anche per le malattie croniche degenerative
              
              	 La dieta mediterranea è un arma di prevenzione da patologie cardiovascolari e neurodegenerative, la scoperta di oggi indica i vantaggi anche per le malattie croniche degenerative 
              La Dieta mediterranea, ormai affermata in tutto il mondo e celebrata come una potente arma di prevenzione contro gravi patologie, da quelle cardiovascolari a quelle neurodegenerative, segna oggi un altro punto a suo favo... »»
			  
              
Fragole per combattere il colesterolo
	
			 Le  prime evidenze in grado di confermare il ruolo protettivo dei composti bioattivi delle fragole nel limitare alcuni importanti marcatori di rischio per le malattie cardiovascolari
              
              	 Le  prime evidenze in grado di confermare il ruolo protettivo dei composti bioattivi delle fragole nel limitare alcuni importanti marcatori di rischio per le malattie cardiovascolari 
              Le fragole riducono il colesterolo. Emerge da una ricerca condotta da un gruppo di ricercatori dell'Università Politecnica delle Marche in collaborazione con le Università spagnole di Granada, Siviglia e Sa... »»
			  
              
Una mutazione riduce complicanze cardiovascolari
	
			 In pazienti con lieve iperglicemia la mutazione del gene GCK i danni solitamente presenti nel diabete sono presenti solo nella metà dei casi
              
              	 In pazienti con lieve iperglicemia la mutazione del gene GCK i danni solitamente presenti nel diabete sono presenti solo nella metà dei casi 
              E' stato scoperto che una mutazione genetica nei pazienti con lieve iperglicemia di ridurre complicazione cardiovascolari. Lo studio pubblicato sulla rivista Journal of American Medical Association è opera di ri... »»
			  
              
Un sugo al pomodoro al giorno leva il medico di torno
	
			 Il concentrato di polifenoli presenti nel sugo al pomodoro, con cipolla, aglio ed olio extra vergine riduce il rischio di malattie cardiovascolari e tumori
              
              	 Il concentrato di polifenoli presenti nel sugo al pomodoro, con cipolla, aglio ed olio extra vergine riduce il rischio di malattie cardiovascolari e tumori 
              Ricercatori spagnoli hanno pubblicato una ricerca in cui indicano il sugo di pomodoro come ricco di nutrienti salutari: 40 diversi tipi di polifenoli che riducono il rischio di malattie cardiovascolari e numerosi caroten... »»
			  
              
Trovati nuovi polimorfismi genetici associati alla frequenza cardiaca
	
			 Scoperte nuove caratteristiche genetiche da una grande collaborazione internazionale, per capire e curare meglio le malattie cardiovascolari
              
              	 Scoperte nuove caratteristiche genetiche da una grande collaborazione internazionale, per capire e curare meglio le malattie cardiovascolari
              268 ricercatori appartenenti a 211 istituti scientifici. Un piccolo esercito internazionale per una ricerca che promette di aprire nuove strade nella comprensione delle malattie cardiovascolari attraverso i segreti del b... »»
			  
              
Pagine: 1 2 3 4 
            
            
            Pagine archivio: