Notizie di  mesenchima
Italiana la prima tecnica per l'uso delle staminali riparatrici nella clinica
	
			 Pubblicati i risultati di una riparazione del tessuto brionchiale con cellule staminali mesenchimali, la prima applicazione clinica in un paziente
              
              	 Pubblicati i risultati di una riparazione del tessuto brionchiale con cellule staminali mesenchimali, la prima applicazione clinica in un paziente 
              Il New England Journal of Medicine, una fra le più autorevoli riviste mediche internazionali, ha appena pubblicato i risultati del primo caso mai realizzato di riparazione del tessuto bronchiale con cellule staminal... »»
			  
              
Staminali come vettore per chemioterapia
	
			 le cellule staminali mesenchimali, caricate del farmaco, e le microvescicole da esse prodotte possono essere utilizzate per contrastare la proliferazione tumorale
              
              	 le cellule staminali mesenchimali, caricate del farmaco, e le microvescicole da esse prodotte possono essere utilizzate per contrastare la proliferazione tumorale 
              E' noto che le cellule stromali mesenchimali (meglio note come "staminali mesenchimali"), presenti in molti tessuti umani adulti, in particolare nel midollo osseo e nel tessuto adiposo, sono in grado di rigenerare e ... »»
			  
              
Lo stato dell'arte sulle staminali mesenchimali
	
			 Diamo risalto ad una valutazione critica sullo stato dell'arte delle funzioni delle mesenchimali e delle loro applicazioni terapeutiche
              
              	 Diamo risalto ad una valutazione critica sullo stato dell'arte delle funzioni delle mesenchimali e delle loro applicazioni terapeutiche 
              Le cellule staminali hanno la potenzialità di differenziarsi in diversi tipi cellulari in modo da sostituire le cellule danneggiate e rinnovare tessuti ed organi. "Tra queste le staminali mesenchimali (Msc) sono que... »»
			  
              
Staminali contro il dolore al ginocchio
	
			 Il trattamento con staminali mesenchimali potrebbero rigenerare il menisco ed affievolire il dolore nel ginocchio
              
              	 Il trattamento con staminali mesenchimali potrebbero rigenerare il menisco ed affievolire il dolore nel ginocchio 
              L'iniezione di cellule staminali nel ginocchio potrebbe ridurre il dolore e rigenerare i tessuti. "Ci sono prove che il trattamento con cellule staminali allogeniche mesenchimali umane potrebbero rigenerare il menisc... »»
			  
              
Staminali e ricerca malattie rare bimbi
	
			 Una riflessione approfondita sulle opportunità e le criticità della ricerca che utilizza medicinali a base di cellule staminali mesenchimali su bambini affetti da malattie rare e gravi
              
              	 Una riflessione approfondita sulle opportunità e le criticità della ricerca che utilizza medicinali a base di cellule staminali mesenchimali su bambini affetti da malattie rare e gravi 
              Una riflessione approfondita sulle opportunità e le criticità, in ambito scientifico e regolatorio, della ricerca transazionale che utilizza medicinali a base di cellule staminali mesenchimali e degli esiti di ... »»
			  
              
Al via la sperimentazione di staminali contro Parkinson
	
			 Autorizzata dall'IIS l'impiego di staminali mesenchimali autologhe per la Paralisi Sopranucleare Progressiva, una forma aggressiva di Parkinson
              
              	 Autorizzata dall'IIS l'impiego di staminali mesenchimali autologhe per la Paralisi Sopranucleare Progressiva, una forma aggressiva di Parkinson
              E' partita dall'Italia la prima sperimentazione, autorizzata dall'Istituto Superiore di Sanità e supportata dalla Fondazione Grigioni, che prevede l'impiego delle cellule staminali mesenchimali "auto... »»
			  
              
Staminali mesenchimali per trovare il glioblastoma
	
			 Le staminali mesenchimali hanno la capacità di riconoscere cellule come quelle del glioblastoma, potrebbero essere un nuovo strumento per individuare tumori al cervello in fase iniziale
              
              	 Le staminali mesenchimali hanno la capacità di riconoscere cellule come quelle del glioblastoma, potrebbero essere un nuovo strumento per individuare tumori al cervello in fase iniziale
              Utilizzare cellule staminali del grasso per nuovi trattamenti al cervello dopo la rimozione chirurgica di un glioblastoma, la forma più comune e aggressiva di tumore cerebrale. L'idea è di un team di ricerc... »»
			  
              
Ricercatori critici con ministero Salute
	
			 I ricercatori si dicono perplessi per la decisione del ministro di autorizzare la somministrazione di cellule dette mesenchimali nel metodo Stamina: non esiste nessuna prova siano efficaci
              
              	 I ricercatori si dicono perplessi per la decisione del ministro di autorizzare la somministrazione di cellule dette mesenchimali nel metodo Stamina: non esiste nessuna prova siano efficaci
              
Sulla vicenda delle terapie basata sull'infusione di cellule staminali i ricercatori esperti in questo campo prendono una posizione netta e fortemente critica verso il ministero della Salute. 'Un governo non pu... »»
			  
              
Cellule staminali mesenchimali per colpire i tumori
	
			 Cellule adipose di un paziente colpito da glioblastoma potrebbero dare un nuovo trattamento per bloccare metastasi del tumore al cervello
              
              	 Cellule adipose di un paziente colpito da glioblastoma potrebbero dare un nuovo trattamento per bloccare metastasi del tumore al cervello
              Utilizzare le cellule staminali adipose per combattere il cancro al cervello. E' la scoperta dei ricercatori della Johns Hopkins University (Usa) pubblicata sulla rivista 'PlosOne'. Secondo gli scienziati le ... »»
			  
              
Via alla sperimentazione contro il Parkinson
	
			 Alla Fondazione Ca' Granda Policlinico di Milano ha iniziato la sperimentazione di staminali mesenchimali autologhe su una forma di Parkinson, la Paralisi Supranuclerare Progressiva
              
              	 Alla Fondazione Ca' Granda Policlinico di Milano ha iniziato la sperimentazione di staminali mesenchimali autologhe su una forma di Parkinson, la Paralisi Supranuclerare Progressiva
              L'Istituto Superiore di Sanità ha autorizzato l'inizio della sperimentazione sulla sicurezza e l'efficacia di una terapia a base di cellule staminali autologhe nella Paralisi Supranucleare progressiva (P... »»
			  
              
Pagine: 1 2 3 
            
            
            Pagine archivio: