Notizie di test
Il cioccolato riduce il rischio di cancro all'intestino
Una ricerca americana conferma le proprietà antitumorali di una molecola antiossidante presente del cioccolato, la Procianidina, nel trattamento dei tumori intestinali
Mangiare cioccolata puo' servire a combattere il cancro all'intestino. Secondo quanto ha scoperto un team di studiosi americani, infatti, alcune molecole contenute nel cacao chiamate procianidine avrebbero propri... »»

Primi test per le zanzare geneticamente modificate contro la malaria
In Italia, il prossimo inverno, inizieranno i test sulle zanzare gm anti-malaria su cui ha lavorato il team di Andrea Crisanti
Durante il prossimo inverno, in Italia, inizieranno i test con zanzare geneticamente modificate anti-malaria. Le zanzare saranno chiuse in quattro grandi gabbie alte 15 metri e larghe 10 e conterranno maschi resi sterili... »»

Scoperta proteina che induce la rigenerazione dei tessuti muscolari
La proteina cdk9-55 è indispensabile nel processo di differenziamento cellulare e se somministrata induce la rigenerazione dei muscoli danneggiati e sani
Un team di ricercatori dello Sbarro Institute for Cancer Research and Molecular Medicine della Temple University di Philadelphia e dell'Università di Siena, hanno scoperto un nuovo ruolo della proteina cdk9-55 n... »»

Nuove prospettive nella ricerca anti-cancro
Nuovi studi focalizzano l'attenzione sul microambiente e sulle variazioni genetiche dei tessuti, nel cammino che porta una cellula sana a diventare tumorale
Oltre a studiare le cellule tumorali, i ricercatori stanno rivolgendo la loro attenzione anche al microambiente in cui si sviluppano le degenerazioni cellulari che conducono allo sviluppo di una neoplasia. Gli esperti pe... »»

Diversi tipi di staminali nello stesso organo
Nello stesso organo ci sono diversi tipi di staminali con funzioni diverse, la scoperta di Capecchi potrebbe avere ricadute sulla messa a punto di terapie a base di staminali
Il premio Nobel 2007 Mario Capecchi ha fatto una scoperta che forse restringe le possibili applicazioni delle terapie a base di cellule staminali.
Lo studio riguarda una tecnica che consente di studiare le cellule s... »»

EuroGentest sta già aiutando pazienti in tutta Europa
EuroGentest è una rete d'eccellenza che ha come scopo quello di migliorare e agevolare i test genetici effettuati nei laboratori di tutto il mondo per la diagnosi di malattie genetiche
Secondo il prof. Jean-Jacques Cassiman, coordinatore della rete e presidente nominato della Società Europea di genetica umana (ESHG), i pazienti di tutta l'UE e dei paesi associati, che soffrono di malattie gene... »»

Il gene KRAS predice l'efficacia della terapia nel tumore del colon-retto
Ricerche hanno stabilito che l'anticorpo monoclonale cetuximab funziona meglio nei pazienti che non hanno mutazioni nel gene KRAS
Al Congresso della Società Americana di Oncologia (ASCO) sono stati presentati dei nuovi studi che riguardano il tumore del colon-retto. Le ricerche sono state condotte sul cetuximab, un anticorpo monoclonale utiliz... »»

Scoperto batterio intestinale che riduce i processi infiammatori
Bacteroides fragilis è un batterio dell'intestino umano e produce una molecola che contrasta le infiammazioni intestinali come la colite
Un team di ricercatori americani della Harvard Medical School ha scoperto un batterio presente nell'intestino in grado di ridurre infiammazioni. Si chiama Bacteroides fragilis, ed è un microrganismo molto comune... »»

Scienziati Usa testano polvere per rigenerare arti
La polvere agisce richiamando le staminali nel luogo dell'amputazione, in laboratorio ha dato buoni risultati e ora test su militari
Alcuni scienziati americani stanno concentrando i loro sforzi per riuscire a far ricrescere arti amputati. Alcuni laboratori stanno sperimentando una polvere (pixie dust) che cosparsa sui tessuti dove è ... »»

Scoperto un fattore di trascrizione coinvolta nella rigenerazione del tessuto nervoso
La proteina c-Jun regola la plasticità e la capacità di ripararsi delle cellule di Schwann, passo avanti verso la cura di patologie degenerative del sistema nervoso periferico
E' stata identificata una proteina che svolge un ruolo cruciale nella rigenerazione dei danni nel sistema nervoso periferico. Si tratta della proteina c-Jun ed è un fattore di trascrizione che regola l'espre... »»

Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61
Pagine archivio: