Notizie di  test
Evento: Into the Wild
	
			 Incontro facente parte della Rassegna di aperitivi scientifici "Café Scientifique" in cui ricercatori presentano al pubblico le loro ricerche in un contesto del tutto informale
              
              	Incontro facente parte della Rassegna di aperitivi scientifici "Café Scientifique" in cui ricercatori presentano al pubblico le loro ricerche in un contesto del tutto informale
              Un appuntamento ai bordi dello stagno delle Orchidee dei Giardini Margherita (già stagno didattico) con Davide Palumbo (Biosfera itinerari), che in Into the Wild ci parlerà di ecoturismo partendo dalle bellezze del nostr... »»
			  
              
Evento: Astronave Terra
	
			 Incontro facente parte della Rassegna di aperitivi scientifici "Café Scientifique" in cui ricercatori presentano al pubblico le loro ricerche in un contesto del tutto informale
              
              	Incontro facente parte della Rassegna di aperitivi scientifici "Café Scientifique" in cui ricercatori presentano al pubblico le loro ricerche in un contesto del tutto informale
              Il 26 marzo rifletteremo invece sul nostro futuro energetico e ambientale in Energia per l'Astronave Terra, con il chimico del CNR Nicola Armaroli.
Ogni Café si aprirà con la presentazione multimediale di un... »»
			  
              
Evento: Destinazione Marte: spazio all'ibernazione'
	
			 Incontro facente parte della Rassegna di aperitivi scientifici "Café Scientifique" in cui ricercatori presentano al pubblico le loro ricerche in un contesto del tutto informale.
              
              	Incontro facente parte della Rassegna di aperitivi scientifici "Café Scientifique" in cui ricercatori presentano al pubblico le loro ricerche in un contesto del tutto informale.
              Il 12 marzo scopriremo con Matteo Cerri (Università di Bologna) cosa può insegnarci la neurofisiologia sui viaggi spaziali in Destinazione Marte: spazio all'ibernazione'
Ogni Café si aprirà con la presen... »»
			  
              
Evento: Sex and the animals
	
			 Incontro facente parte della Rassegna di aperitivi scientifici "Café Scientifique" in cui ricercatori presentano al pubblico le loro ricerche in un contesto del tutto informale.
              
              	Incontro facente parte della Rassegna di aperitivi scientifici "Café Scientifique" in cui ricercatori presentano al pubblico le loro ricerche in un contesto del tutto informale.
              Il 26 febbraio la biologa Lisa Signorile, autrice del libro Il coccodrillo come fa (Codice, 2014) ci porterà al confine tra scienza e etica in Sex and the animals: quello che la zoologia può insegnarci sulla nostra vita ... »»
			  
              
Evento: Animal (R)evolution
	
			 Incontro facente parte della Rassegna di aperitivi scientifici "Café Scientifique" in cui ricercatori presentano al pubblico le loro ricerche in un contesto del tutto informale.
              
              	Incontro facente parte della Rassegna di aperitivi scientifici "Café Scientifique" in cui ricercatori presentano al pubblico le loro ricerche in un contesto del tutto informale.
              Il 12 febbraio, in occasione del Darwin Day, l'etologo Donato Grasso (Università di Parma) ci parlerà dell'evoluzione della vita animale in Animal (R)evolution. 
Ogni Café si aprirà con la presentazione ... »»
			  
              
Evento: Dinosauri: icone ed eresie
	
			 Incontro facente parte della Rassegna di aperitivi scientifici "Café Scientifique" in cui ricercatori presentano al pubblico le loro ricerche in un contesto del tutto informale
              
              	Incontro facente parte della Rassegna di aperitivi scientifici "Café Scientifique" in cui ricercatori presentano al pubblico le loro ricerche in un contesto del tutto informale
              Il 29 gennaio il paleontologo Andrea Cau (Università di Bologna) ci mostrerà come è cambiata la nostra idea di dinosauro nell'incontro Dinosauri: icone ed eresie.
Ogni Café si aprirà con la presentazione mul... »»
			  
              
Staminali per riparare fratture e cartilagini
	
			 Una ricerca della Stanford University mostra che alcune cellule adipose possono trasformarsi in staminali in grado di rigenerare cartilagini e tessuti ossei
              
              	 Una ricerca della Stanford University mostra che alcune cellule adipose possono trasformarsi in staminali in grado di rigenerare cartilagini e tessuti ossei 
              Le lesioni della cartilagine e fratture ossee potrebbero in futuro essere trattate con una semplice iniezioni di staminali nelle aree colpite: un rimedio ai traumi sportivi!
La scoperta è protagonista di un arti... »»
			  
              
Italiana la prima tecnica per l'uso delle staminali riparatrici nella clinica
	
			 Pubblicati i risultati di una riparazione del tessuto brionchiale con cellule staminali mesenchimali, la prima applicazione clinica in un paziente
              
              	 Pubblicati i risultati di una riparazione del tessuto brionchiale con cellule staminali mesenchimali, la prima applicazione clinica in un paziente 
              Il New England Journal of Medicine, una fra le più autorevoli riviste mediche internazionali, ha appena pubblicato i risultati del primo caso mai realizzato di riparazione del tessuto bronchiale con cellule staminal... »»
			  
              
Sempre più metodi molecolari nella diagnostica
	
			 La convergenza dei test immunodiagnostici e molecolari aiuterà a soddisfare la domanda nei paesi sviluppati, di test per malattie infettive
              
              	 La convergenza dei test immunodiagnostici e molecolari aiuterà a soddisfare la domanda nei paesi sviluppati, di test per malattie infettive 
              Le diverse epidemie in tutto il mondo fanno crescere la domanda di screening e danno slancio al mercato collegato alla diagnostica delle malattie infettive.
Il mercato continuerà a crescere, poiché le ... »»
			  
              
Combattere il Parkinson con vaccini terapeutici mirati
	
			 Un gruppo di ricercatori finanziati dall'UE sta conducendo test clinici rivoluzionari che potrebbero un giorno offrire a chi è affetto dal morbo di Parkinson una nuova speranza
              
              	 Un gruppo di ricercatori finanziati dall'UE sta conducendo test clinici rivoluzionari che potrebbero un giorno offrire a chi è affetto dal morbo di Parkinson una nuova speranza 
              Stanno per cominciare i test clinici su un nuovo vaccino per il morbo di Parkinson che potrebbe offrire ai pazienti significativi miglioramenti rispetto alle attuali terapie. Il vaccino, sviluppato grazie al progetto SYM... »»
			  
              
Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 
            
            
            Pagine archivio: