Notizie di  universita
Svelato ruolo proteina killer causa di Alzheimer
	
			 Scoperta dai ricercatori del Dipartimento di Biologia Cellulare e dello Sviluppo dell'Università La
              
              	Scoperta dai ricercatori del Dipartimento di Biologia Cellulare e dello Sviluppo dell'Università La
              I ricercatori del laboratorio del Dipartimento di Biologia Cellulare e dello Sviluppo dell'Università La Sapienza, sotto la guida di Michele Mazzanti, hanno identificato una delle proteine responsabili, probabilmente, de... »»
			  
              
Ricerca-ripresa economica Il binomio che può vincere
	
			 L’universita’ deve trovarsi al centro di questa strategia e tutte le linee-guida europee vanno in qu
              
              	L’universita’ deve trovarsi al centro di questa strategia e tutte le linee-guida europee vanno in qu
              La ricerca scientifica, come il sesso: più se ne parla e meno si pratica. Una visione di questo genere potrebbe essere appannaggio di qualche vecchio topo di laboratorio, piuttosto che dei goliardici sostenitori del mott... »»
			  
              
Staminali, riparati danni da ictus riuscito un esperimento su topi
	
			 La ricerca condotta da un'equipe dell'università di Stanford su cellule umane
              
              	La ricerca condotta da un'equipe dell'università di Stanford su cellule umane
               Come vere e proprie ambulanze, le cellule staminali accorrono nella zona ... »»
Come vere e proprie ambulanze, le cellule staminali accorrono nella zona ... »»
			  
              
Piante Ogm per curare l’Aids e il diabete
	
			 Una delle ricerche del consorzio europeo è gestita dall’Università di Verona
              
              	Una delle ricerche del consorzio europeo è gestita dall’Università di Verona
              C’è anche un docente universitario veronese impegnato nella nuova frontiera farmacologica europea. È il professor Mario Pezzotti, associato di Genetica agraria nella facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali, che... »»
			  
              
Yoda, il topo che non invecchia
	
			 Si chiama Yoda ed è un topolino geneticamente modificato all'Università del Michigan. Ha quattro ann
              
              	Si chiama Yoda ed è un topolino geneticamente modificato all'Università del Michigan. Ha quattro ann
              >Non vuole invecchiare Yoda, un topolino nano geneticamente modificato che ha raggiunto la veneranda eta' di quattro anni, pari a 136 anni umani, e tuttavia continua a comportarsi come un giovane.
Il topolino, 'crea... »»
			  
              
Università, ricercatori in piazza in molte città
	
			 I ricercatori universitari precari sono di nuovo in piazza contro il disegno di legge del ministro dell'Università, Letizia Moratti. Si celebra oggi in molte città italiane la Giornata nazionale per la ricerca e i diritt... »»
              I ricercatori universitari precari sono di nuovo in piazza contro il disegno di legge del ministro dell'Università, Letizia Moratti. Si celebra oggi in molte città italiane la Giornata nazionale per la ricerca e i diritt... »»
			  
              
Arriva il pane biotech tollerato dai celiaci 
	
			 Ricercatori dell'Università di Bari, quelli dell'Istituto Superiore di Sanità e dell'ateneo di Napol
              
              	Ricercatori dell'Università di Bari, quelli dell'Istituto Superiore di Sanità e dell'ateneo di Napol
              Questa la ricetta: farina di frumento, avena, miglio e granturco impastata con acqua, batteri lattici selezionati e due grammi di glutine. Il tutto lasciato fermentare per 24 ore e pronto per essere cotto al forno. In qu... »»
			  
              
Il Dna chip scova gli Ogm
	
			 Nuova tecnica messa a punto dal Cnr, in collaborazione con le Università di Parma e Milano
              
              	Nuova tecnica messa a punto dal Cnr, in collaborazione con le Università di Parma e Milano
              La nuova tecnologia è in grado di riconoscere nel Dna dell’alimento sottoposto ad analisi l'eventuale presenza di Ogm mediante l'uso di sonde di acidi nucleici specifiche per il Dna dell'organismo geneticamente modificat... »»
			  
              
Dibattito alla John Hopkins: etica e biotecnologie
	
			 Alla John Hopkins University si e' tenuto un dibattito sulle implicazioni morali e psicologiche dell
              
              	Alla John Hopkins University si e' tenuto un dibattito sulle implicazioni morali e psicologiche dell
              Alla John Hopkins University si e' tenuto un dibattito sulle implicazioni morali e psicologiche dell'ingegneria genetica e delle piu' comuni forme di biotecnologie. 
In particolare, uno dei tavoli di discussione si e... »»
			  
              
Docenti universitari, 3.500 ricorsi al Tar
	
			 Protesta di massa dei professori vincitori del concorso ma «vittime» del blocco delle assunzioni
              
              	Protesta di massa dei professori vincitori del concorso ma «vittime» del blocco delle assunzioni
              Lo avevano annunciato e adesso lo faranno: presenteranno tutti insieme i ricorsi legali, ognuno nel proprio Tar di riferimento. E quando si dice tutti, si intendono circa 3 mila e 500 persone, docenti universitari vittim... »»
			  
              
Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 
            
            
            Pagine archivio: