Notizie di  vascolare
Vasi sanguigni da cellule staminali indotte
	
			
              
              	 Usate delle iPSCs per generare cellule progenitrici vascolari per ottenere nel modello animale vasi sanguigni funzionanti
              Vasi sanguigni di lunga durata 'generati' nei topi con cellule umane riprogrammate. E' l'impresa di un team di ricercatori Usa del Massachusetts General Hospital. Gli scienziati hanno usato cellule progen... »»
			  
              
Trovati nuovi polimorfismi genetici associati alla frequenza cardiaca
	
			
              
              	 Scoperte nuove caratteristiche genetiche da una grande collaborazione internazionale, per capire e curare meglio le malattie cardiovascolari
              268 ricercatori appartenenti a 211 istituti scientifici. Un piccolo esercito internazionale per una ricerca che promette di aprire nuove strade nella comprensione delle malattie cardiovascolari attraverso i segreti del b... »»
			  
              
Nanoparticelle e sistema immunitario
	
			
              
              	 Il progetto InLiveTox si è concentrato sull'impatto dell'esposizione alle nanoparticelle su intestino, sistema cardiovascolare e fegato
              La nanotecnologia è un'innovazione talmente nuova che nessuno è davvero sicuro di cosa produrrà. Le previsioni spaziano dalla capacità di riprodurre oggetti come diamanti e alimenti, al mondo che ... »»
			  
              
Scoperta proteina responsabile del colesterolo alto
	
			
              
              	 La resistina, prodotta nei tessuti adiposi, intergisce con il metabolismo delle LDL aumentando il rischio di malattie cardiovascolari
              Ricercatori della McMaster University di Hamilton hanno scoperto che la proteina resistina, prodotta dai tessuti adiposi, causa un alto livello di colesterolo LDL.
Lo studio presentato al Canadian Cardiovascular Cong... »»
			  
              
Staminali contro ulcere venose
	
			
              
              	 Le ulcere cutanee di natura vascolare rappresentano una malattia cronica che può compromettere la qualità di vita di una persona a causa di lesioni aperte e dolorose
              Le cellule staminali per curare le ulcere venose? E' una delle frontiere della ricerca scientifica che intanto ha compiuto significativi passi in avanti in altre direzioni, come l'individuazione di sostanze che r... »»
			  
              
Il legame tra fattore di crescita e staminali del cancro della pelle
	
			
              
              	 Il VEGF, fattore di crescita dell'endotelio vascolare, risulta favorire la crescita delle staminali del cancro della pelle, l'endotelioma, e nella sua progressione
              Identificare come le cellule staminali del cancro e la crescita del tumore sono regolati è una delle più grandi sfide per gli scienziati che si occupano di oncologia. Alcuni ricercatori in Belgio, in collaboraz... »»
			  
              
Le donne sono più a rischio nelle malattie cardiovascolari
	
			
              
              	 Nonostante il maggior rischio, la prevenzione cardiovascolare nel sesso femminile è minore
              Se è vero che la donna in età fertile ha un rischio cardiovascolare inferiore a quello dell'uomo grazie all'ombrello estrogenico, cioè agli ormoni femminili che la proteggono, è anche vero che... »»
			  
              
Una polipillola contro le malattie cardiovascolari
	
			
              In Irlanda, Paesi Bassi e Regno Unito sono stati reclutati volontari per partecipare a un esperimento biennale su una "polipillola" progettata per prevenire l'infarto e l'ictus. Gli esperimenti sono in ... »»
			  
              
Per i malati di Linfoma, la trombosi è una grave complicazione
	
			
              
              	 Uno studio permette di precisare i rapporti tra linfomi e trombosi e favorire la prevenzione di queste gravi complicanze vascolari
              Un aiuto ai pazienti affetti da linfoma potrà arrivare da uno studio condotto dai Laboratori di Ricerca dell'Università Cattolica di Campobasso in collaborazione con Sergio Storti, direttore dell'Unit... »»
			  
              
L'aumento della lipoproteina (a) causa l'infarto
	
			
              
              	 Appare quindi particolarmente importante ridurre i livelli plasmatici di Lp(a) per controllare il rischio cardiovascolare: risultati incoraggianti con la L-carnitina
              Ormai non ci sono più dubbi: la lipoproteina(a), conosciuta come 'la proteina che affonda' per la sua elevata densità, è coinvolta nella genesi delle malattie cardiovascolari e ha un ruolo di primo... »»
			  
              
Pagine: 1 2 3 4 5 6 
            
            
            Pagine archivio: