Notizie di Armenise-Harvard
  
  Le notizie e gli eventi scientifici della settimana - 10 Febbraio 2014 
	
			 Newsletter del 10 Febbraio 2014 di MolecularLab.it con notizie ed eventi del mondo scientifico su Biotech, Ricerca, Biochimica, Genetica, Medicina
              
              	Newsletter del 10 Febbraio 2014 di MolecularLab.it con notizie ed eventi del mondo scientifico su Biotech, Ricerca, Biochimica, Genetica, Medicina
              
Un videogioco per combattere il cancro
07/02/2014 - Hackers hanno utilizzato i dati genetici provenienti dag... »»
			  
              
L'eredità dei Neandertal 
	
			 Uno studio mette a confronto la sequenza di una femmina di Neandertal di 50 mila anni fa con il genoma dei tempi nostri: con alcuni geni conservati ed altri perduti
              
              	 Uno studio mette a confronto la sequenza di una femmina di Neandertal di 50 mila anni fa con il genoma dei tempi nostri: con alcuni geni conservati ed altri perduti 
              Scienziati dell'Harvard Medical School, hanno pubblicato su Nature una ricerca che mette in correlazione il DNA dei Neandertal con quello dell'uomo del giorno d'oggi con risultati interessanti. Circa 30 mila ... »»
			  
              
Le notizie e gli eventi scientifici della settimana - 11 Novembre 2013 
	
			 Newsletter del 11 Novembre 2013 di MolecularLab.it con notizie ed eventi del mondo scientifico su Biotech, Ricerca, Biochimica, Genetica, Medicina
              
              	Newsletter del 11 Novembre 2013 di MolecularLab.it con notizie ed eventi del mondo scientifico su Biotech, Ricerca, Biochimica, Genetica, Medicina
              
Oh My God! Science! - Anche i Borg fanno le uova
    11/11/2013 - [caption id="attachment_6460" align="alignc... »»
			  
              
Sconfitto l'HIV nelle scimmie 
	
			 Un vaccino è riuscito ad eradicare il virus dell'AIDS in sperimentazione su scimmie
              
              	 Un vaccino è riuscito ad eradicare il virus dell'AIDS in sperimentazione su scimmie 
              Uno studio su Nature ha mostrato come un mix di anticorpi e pochi giorni sono stati sufficienti per eliminare il virus HIV dal sangue delle cavie da laboratorio.
Il gruppo di ricercatori coordinati dal professor Dan ... »»
			  
              
Come il tumore attrae cellule sane per favorire la sua crescita 
	
			 Ricercatori di Milano hanno scoperto il meccanismo in cui i tumori convertono i neutrofili rendendoli elementi a favore di crescita e diffusione dl cancro
              
              	 Ricercatori di Milano hanno scoperto il meccanismo in cui i tumori convertono i neutrofili rendendoli elementi a favore di crescita e diffusione dl cancro 
              Ricercatori del San Raffaele di Milano hanno scoperto il meccanismo attraverso cui i tumori attraggono a sé alcune cellule del sangue, i neutrofili, normalmente deputati alla difesa dell'organismo, rendendoli pr... »»
			  
              
Farmaci per l'osteoporosi per nuovi vaccini 
	
			 I bifosfonati, farmaci usati come inibitori del riassorbimento osseo possono essere impiegati per migliorare le risposte protettive ai vaccini
              
              	 I bifosfonati, farmaci usati come inibitori del riassorbimento osseo possono essere impiegati per migliorare le risposte protettive ai vaccini 
              Da uno studio sul ruolo dei macrofagi linfonodali nell'immunità antivirale, Matteo Iannacone e i suoi collaboratori dell'Istituto Scientifico San Raffaele e della Harvard Medical School, hanno scoperto una n... »»
			  
              
Togliere il dolore con gli impulsi elettrici 
	
			 Correnti elettriche anodiche a bassa intensità attivano una sorta di circuito analgesico riducendo il dolore del 60 per cento
              
              	 Correnti elettriche anodiche a bassa intensità attivano una sorta di circuito analgesico riducendo il dolore del 60 per cento 
              La stimolazione elettrica della corteccia motoria attiva un circuito analgesico. È la conclusione alla quale sono arrivati i ricercatori dell'Università di Milano-Bicocca che hanno condotto uno studio pre-c... »»
			  
              
Due scienziati tra i nuovi senatori a vita 
	
			 La giovane scienziata neurobiologa Elena Cattaneo ed il fisico nucleare Carlo Rubbia sono tra le quattro nomine insieme a Renzo Piano e Claudio Abbado
              
              	 La giovane scienziata neurobiologa Elena Cattaneo ed il fisico nucleare Carlo Rubbia sono tra le quattro nomine insieme a Renzo Piano e Claudio Abbado 
              Il Quirinale ha nominato quattro nuovi senatori a vita. Elena Cattaneo, la neurobiologa del San Raffaele, Carlo Rubbia, il fisico nucleare ma anche l'architetto Renzo Piano ed il direttore d'orchestra Claudio Abb... »»
			  
              
Scoperto il gene dello sviluppo del rene 
	
			 Il gene DSTYK codifica per un fattore di crescita fondamentale per lo sviluppo di reni, la sua scoperta potrebbee ssere utile per ipoplasie renali e anomali CAKUT
              
              	 Il gene DSTYK codifica per un fattore di crescita fondamentale per lo sviluppo di reni, la sua scoperta potrebbee ssere utile per ipoplasie renali e anomali CAKUT
              Nuova luce sulle basi genetiche delle anomalie congenite del rene e delle vie urinarie: lo annunciano ricercatori dell'Istituto Giannina Gaslini di Genova e della Columbia University di New York in uno studio pubblic... »»
			  
              
Le notizie e gli eventi scientifici della settimana - 13 Maggio 2013 
	
			 Newsletter del 13 Maggio 2013 di MolecularLab.it con notizie ed eventi del mondo scientifico su Biotech, Ricerca, Biochimica, Genetica, Medicina
              
              	Newsletter del 13 Maggio 2013 di MolecularLab.it con notizie ed eventi del mondo scientifico su Biotech, Ricerca, Biochimica, Genetica, Medicina
              
Oh My God! Science! - "Vivisezione", metodi alternativi e altri falsi miti: il dibattito divampa anche in radio
»»
			  
              
  Pagine sull'argomento: 
    1 | 
    2 | 
    3 | 
    4 | 
    5 | 
    6 | 
    7 | 
    8 | 
    9 | 
    10 | 
    11 | 
    12 | 
    13 | 
    14 | 
    15 | 
    16 | 
    17 | 
    18 | 
    19 | 
    20 | 
    21 | 
    22 | 
    23 | 
    24 | 
    25 | 
    26 | 
    27 | 
    28 | 
    29 |