Notizie di Armenise-Harvard
  
  Marker localizazzione staminali del sangue 
	
			 I ricercatori del Massachusetts General Hostpital Center for Regenerative Medicine e dell'Harvard Stem Cell Institute hanno identificato una molecola che determina come le cellule staminali del sangue si spostano nel... »»
              I ricercatori del Massachusetts General Hostpital Center for Regenerative Medicine e dell'Harvard Stem Cell Institute hanno identificato una molecola che determina come le cellule staminali del sangue si spostano nel... »»
			  
              
Scienziati cercano di far ricrescere le cellule ciliate 
	
			 La ricerca di una cura per la sordita' sta facendo passi enormi grazie alla ricerca sulle staminali. Ricercatori hanno recentemente identificato il gene responsabile per la formazione delle cellule ciliate: hanno cap... »»
              La ricerca di una cura per la sordita' sta facendo passi enormi grazie alla ricerca sulle staminali. Ricercatori hanno recentemente identificato il gene responsabile per la formazione delle cellule ciliate: hanno cap... »»
			  
              
Proteina Mdc1 evidenzia danni al DNA 
	
			 Una proteina, la Mdc1, in grado di amplificare e, quindi, evidenziare la presenza di eventuali danni a livello del Dna, che possono causare l'instabilità dei geni e, in molti casi, l'insorgenza di tumori. E la sc... »»
              Una proteina, la Mdc1, in grado di amplificare e, quindi, evidenziare la presenza di eventuali danni a livello del Dna, che possono causare l'instabilità dei geni e, in molti casi, l'insorgenza di tumori. E la sc... »»
			  
              
Flavonoidi del cacao proteggono arterie 
	
			 Scoperto come fa il cioccolato ad essere cosi' 'dolce' anche con le nostre arterie, esercitando un effetto benefico su di loro .
              Scoperto come fa il cioccolato ad essere cosi' 'dolce' anche con le nostre arterie, esercitando un effetto benefico su di loro .
Il componente alla base del suo effetto protettivo sui vasi sanguigni e... »»
			  
              
Memoria raddoppiata agendo su meccanismo RISC 
	
			 Il meccanismo molecolare è stato studiato su moscerini
              
              	 Il meccanismo molecolare è stato studiato su moscerini
              Creati moscerini con 'memoria da elefante': e' stato possibile manipolando un meccanismo molecolare che decide se trasformare un qualche evento in un ricordo fugace, che si dissolve in poco tempo, o in un ric... »»
			  
              
La fibra alimentare non protegge dal cancro 
	
			 La debole riduzione dei tassi di tumore può essere spiegata da altri fattori
              
              	 La debole riduzione dei tassi di tumore può essere spiegata da altri fattori
              I risultati di un'analisi che combina i dati di altri 13 studi non hanno rivelato alcuna associazione fra un consumo elevato di fibra alimentare e una riduzione del rischio di tumore colorettale. La ricerca è stata p... »»
			  
              
Mit, 38 mila mq per le neuroscienze 
	
			 500 scienziati di altissimo livello potranno interagire tra loro come mai era successo prima
              
              	 500 scienziati di altissimo livello potranno interagire tra loro come mai era successo prima
              Centinaia di scienziati riuniti in uno spazio di 38 mila metri quadrati per studiare la mente umana: il nuovo centro del Massachusetts Institute of Technology (Mit) sarà il più grande del mondo dedicato alle neurscienze,... »»
			  
              
L'epatite B e le donne mancanti 
	
			 I portatori del virus hanno maggiori probabilità di dare alla luce un figlio maschio
              
              	 I portatori del virus hanno maggiori probabilità di dare alla luce un figlio maschio
              In uno studio che susciterà sicuramente molte controversie, l'economista Emily Oster dell'Harvard University ipotizza che l'eccessiva mortalità femminile - per esempio dovuta a infanticidio - possa non essere... »»
			  
              
Più neuroni, meno peso 
	
			 Il CNTF stimola la crescita di neuroni ipotalamici che rispondono alla leptina
              
              	 Il CNTF stimola la crescita di neuroni ipotalamici che rispondono alla leptina
              Un composto che aiuta a perdere peso potrebbe funzionare stimolando la crescita di nuove cellule nel centro cerebrale di controllo dell'appetito. Se la scoperta venisse confermata, si tratterebbe di una delle prime d... »»
			  
              
Il cervello e l'appetito 
	
			 Le regioni cerebrali legate all'alimentazione sono più plastiche del previsto
              
              	 Le regioni cerebrali legate all'alimentazione sono più plastiche del previsto
              Il circuito cerebrale che contribuisce a regolare l'appetito sarebbe molto più plastico di quanto si ritenesse finora. Lo suggeriscono due studi sui topi descritti sul numero del 28 ottobre della rivista "Scienc... »»
			  
              
  Pagine sull'argomento: 
    1 | 
    2 | 
    3 | 
    4 | 
    5 | 
    6 | 
    7 | 
    8 | 
    9 | 
    10 | 
    11 | 
    12 | 
    13 | 
    14 | 
    15 | 
    16 | 
    17 | 
    18 | 
    19 | 
    20 | 
    21 | 
    22 | 
    23 | 
    24 | 
    25 | 
    26 | 
    27 | 
    28 | 
    29 |