Notizie di espressione
  
  Nuovo fattore genetico per la SLA 
	
			 Scoperto che mutazioni nel gene dell'atassina 2 contribuiscono alla insorgenza della sclerosi laterale amiotrofica, una delle malattie neuromuscolari più diffuse nel mondo
              
              	 Scoperto che mutazioni nel gene dell'atassina 2 contribuiscono alla insorgenza della sclerosi laterale amiotrofica, una delle malattie neuromuscolari più diffuse nel mondo
              Un team internazionale di scienziati presso l'Università della Pennsylvania (Stati Uniti) e l'Università Goethe (Germania) ha identificato un nuovo fattore di rischio genetico per la sclerosi laterale a... »»
			  
              
Chrna5 è il gene della dipendenza dal fumo 
	
			 Individuato il meccanismo responsabile della dipendenza dalla nicotina
              
              	 Individuato il meccanismo responsabile della dipendenza dalla nicotina
              I ricercatori della Fondazione Istituto nazionale dei tumori di Milano (Irccs) hanno scoperto che la predisposizione alla dipendenza dalla nicotina e il pericolo di sviluppare un tumore ai polmoni sono parzialmente scrit... »»
			  
              
Nuovo microscopio cattura straordinarie immagini dello sviluppo degli animali 
	
			 Le immagini saranno usate per analisi computazionali dei movimenti e della divisione cellulare e per creare un modello per la mappatura e il confronto dell'espressione genica
              
              	 Le immagini saranno usate per analisi computazionali dei movimenti e della divisione cellulare e per creare un modello per la mappatura e il confronto dell'espressione genica
              Per comprendere a fondo le complesse fasi che caratterizzano lo sviluppo di un embrione, osservarle non è certo sufficiente. Tuttavia, anche i normali microscopi non consentono di osservare facilmente questi dettagl... »»
			  
              
La HspB8, promuove la rimozione delle proteine neurotossiche responsabili della SLA 
	
			 Un alterazione del proteosoma impedisce la rimozione degli accumuli di proteine nei motoneuroni affetti da Sclerosi Laterale Amiotrofica
              
              	 Un alterazione del proteosoma impedisce la rimozione degli accumuli di proteine nei motoneuroni affetti da Sclerosi Laterale Amiotrofica
              Novità incoraggianti per fare luce sui meccanismi molecolari alla base della SLA e per nuove prospettive farmacologiche vengono da uno studio svolto da un gruppo di ricercatori milanesi finanziati da Telethon e dall... »»
			  
              
Luce sui cambiamenti del DNA nelle cellule staminali embrionali umane 
	
			 Scienziati in Europa hanno scoperto che la coltura prolungata di cellule staminali embrionali umane (hESC) può innescare modifiche che risultano in anomalie cromosomiche. Pubblicate sulla rivista Nature Biotechnology, le... »»
              Scienziati in Europa hanno scoperto che la coltura prolungata di cellule staminali embrionali umane (hESC) può innescare modifiche che risultano in anomalie cromosomiche. Pubblicate sulla rivista Nature Biotechnology, le... »»
			  
              
La ricerca genomica è sulla strada giusta 
	
			 Ricercatori finanziati dall'UE stanno gettando nuova luce sui meccanismi estremamente complessi che controllano l'attività dei nostri geni. I risultati del progetto triennale GENNETEC ("Genetic networks: eme... »»
              Ricercatori finanziati dall'UE stanno gettando nuova luce sui meccanismi estremamente complessi che controllano l'attività dei nostri geni. I risultati del progetto triennale GENNETEC ("Genetic networks: eme... »»
			  
              
Svelare i segreti dei tempi di fioritura 
	
			 Un team di biologi finanziato dall'UE ha scoperto che un'unica proteina vegetale chiamata APETALA1 (AP1) disciplina oltre un migliaio di geni e aiuta a creare i tessuti che vanno a formare i suoi fiori. L'Uni... »»
              Un team di biologi finanziato dall'UE ha scoperto che un'unica proteina vegetale chiamata APETALA1 (AP1) disciplina oltre un migliaio di geni e aiuta a creare i tessuti che vanno a formare i suoi fiori. L'Uni... »»
			  
              
Proteina MECP2 della sindrome di RETT agisce sulla trascrizione del DNA dei neuroni 
	
			 Il ruolo di MeCP2, proteina chiave della sindrome di Rett e fattore di trascrizione, sull'intero genoma dei neuroni
              
              	 Il ruolo di MeCP2, proteina chiave della sindrome di Rett e fattore di trascrizione, sull'intero genoma dei neuroni
              Un articolo pubblicato oggi online sul sito della rivista Molecular Cell suggerisce che MeCP2, la proteina chiave della sindrome di Rett, influenzi l'intero genoma dei neuroni piuttosto che agire come regolatore di s... »»
			  
              
Tossine vegetali per combattere le leucemie 
	
			 Prodotte molecole ibride in grado di uccidere cellule tumorali senza danneggiare quelle sane
              
              	 Prodotte molecole ibride in grado di uccidere cellule tumorali senza danneggiare quelle sane
              È una speranza concreta per la terapia dei tumori. Studiosi del gruppo di ricerca anglo-italiano RICG, Recombinant Immunotoxin Collaborative Group, di cui fa parte anche l'Istituto di biologia e biotecnologia ag... »»
			  
              
Scoperta sul medulloblastoma, il tumore maligno che colpisce i bambini 
	
			 L'espressione e la distribuzione di gamma-tubulin come marker tumorale
              
              	 L'espressione e la distribuzione di gamma-tubulin come marker tumorale
              
La differente espressione e distribuzione cellulare della proteina gamma-tubulin può essere collegata ad anaplasia (scarso differenziamento nelle cellule tumorali) e alla progressione tumorale nel medulloblastoma (un t... »»
			  
              
  Pagine sull'argomento: 
    1 | 
    2 | 
    3 | 
    4 | 
    5 | 
    6 | 
    7 | 
    8 | 
    9 | 
    10 | 
    11 | 
    12 | 
    13 | 
    14 | 
    15 | 
    16 | 
    17 | 
    18 | 
    19 | 
    20 | 
    21 | 
    22 | 
    23 | 
    24 | 
    25 | 
    26 | 
    27 | 
    28 | 
    29 | 
    30 | 
    31 | 
    32 | 
    33 | 
    34 | 
    35 | 
    36 | 
    37 | 
    38 | 
    39 | 
    40 |