Notizie di latte
  
  Le notizie e gli eventi scientifici della settimana - 2 Febbraio 2015
	
			
              
              	Newsletter del 2 Febbraio 2015 di MolecularLab.it con notizie ed eventi del mondo scientifico su Biotech, Ricerca, Biochimica, Genetica, Medicina
              
Studio italiano prova che noi pensiamo con le parole
29/01/2015 - Uno studio tutto italiano mette le basi pe... »»
			  
              
Il ruolo di carne e latticini nel cancro al seno
	
			
              
              	 Con l'alimentazione e corretti stili di vita si riducono della metà i rischi di tumori, una ricerca evidenzia l'importanza di avere grassi saturi per meno del 10% delle calorie giornalie
              
"L'idea che il cibo possa influenzare la comparsa delle malattie non è certo nuova: è presente in molte medicine tradizionali, come quella cinese o indiana, e in quella medievale occidentale", sottolinean... »»
			  
              
Migliorare la sicurezza alimentare
	
			
              
              	 La ricerca dell'UE promette di migliorare la sicurezza alimentare 
              Il problema della sicurezza alimentare è schizzato ai primi posti dell'agenda politica negli ultimi anni, ma nonostante gli enormi miglioramenti ottenuti, rimangono alcuni problemi e preoccupazioni da risolvere.... »»
			  
              
Le chinasi osservate speciali per il cancro al seno
	
			
              
              	 Sotto osservazioni chinasi e per capire se dei loro cambiamenti possono essere all'origine del carcinoma lobulare invasivo o del tumore al seno triplo negativo
              Le informazioni su cosa provoca il cancro al seno sono gravemente carenti, rendendo la diagnosi precoce cruciale. Quanto prima viene scoperto il cancro al seno, tanto maggiori sono le possibilità di trattamento e di... »»
			  
              
Sei domande di scienza ai candidati premier
	
			
              
              	 Giornalisti, blogger e cittadini chiedono ai candidati premier la loro posizione sulla scienza e la ricerca, per offrire un panorama più completo sulla loro proposta politica
              
Anche MolecularLab.it partecipa all'iniziativa che ha lo scopo di avere maggiori dettagli sulle opinioni ed il programma dei candidati Premier in merito al settore della scienza e della ricerca. Negli Stati Uniti  ... »»
			  
              
La strana coppia Colloidi-Attrito
	
			
              
              	 Una ricerca italiana ci aiuta a comprendere i meccanismi dell'attrito microscopico grazie ai colloidi
              La capacità di comprendere, e controllare, gli sfaccettati meccanismi dell'attrito microscopico rappresenta da molto tempo un problema scientifico aperto, la cui soluzione è resa urgente dall'esplosione... »»
			  
              
Le notizie e gli eventi scientifici della settimana - 17 Settembre 2012
	
			
              
              	Newsletter del 17 Settembre 2012 di MolecularLab.it con notizie ed eventi del mondo scientifico su Biotech, Ricerca, Biochimica, Genetica, Medicina
              
Buon inizio di settimana!
Ricordate il dibattito sui test genomici che ciascuno di noi può ordinare online?
Il divulgatore scientifico Sergio Pistoi ne ha scritto un libro e MolecularLab a Luglio aveva messo i... »»
			  
              
Un progetto per la sicurezza alimentare
	
			
              
              	 Con PROMISE verranno analizzati campioni di cibo confiscato in porti ed aeroporti per scoprire la presenza di batteri e tracciare il percorso di E. coli, che in alcuni ceppi è tossinogeno
              Quando la Germania fu colpita da una devastante crisi di Escherichia coli (E. coli) nel giugno del 2011, i pericoli del trasferimento di germi negli alimenti che causano malattie mortali tra un paese e l'altro sono a... »»
			  
              
Le staminali nello sviluppo della ghiandola mammaria
	
			
              
              	 Le ghiandole mammarie sono mantenute da due classi di cellule staminali unipotenti che garantiscono il rinnovo e la differenziazione delle linee mioepiteliali e luminali
              Un team europeo di scienziati ha individuato nuove popolazioni di cellule staminali del seno che garantiscono la creazione, l'ampliamento e la manutenzione delle diverse linee cellulari della ghiandola mammaria duran... »»
			  
              
Sequenziamento genomico a Verona
	
			
              
              	 Sviluppato un nuovo sequenziatore che permette di ottenere la decodifica di un genoma umano in sole 5 ore
              Nuove prospettive per la ricerca genomica all'Università di Verona. Il centro di Genomica Funzionale del Dipartimento di Biotecnologie diretto da Massimo Delledonne è ora in grado di decodificare in poco pi... »»
			  
              
  Pagine sull'argomento: 
    1 | 
    2 | 
    3 | 
    4 | 
    5 | 
    6 | 
    7 | 
    8 | 
    9 | 
    10 |