Notizie di proteine
  
  Scoperto il gene della chemioresistenza nel tumore al colon 
	
			 Si chiama GSK3B e ha un ruolo fondamentale nella resistenza che le cellule tumorali sviluppano alla chemioterapia
              
              	 Si chiama GSK3B e ha un ruolo fondamentale nella resistenza che le cellule tumorali sviluppano alla chemioterapia 
              Si chiama GSK 3B (Glycogen Synthase Kinase) ed è un gene responsabile di buona parte dei fallimenti delle terapie a base di 5-fluorouracile, il farmaco comunemente utilizzato nella terapia del tumore del colon e ver... »»
			  
              
37 mln di dollari da appassionati per il folding proteico 
	
			 Completato lo Human Proteome Folding del WCG, studenti ed appassionati hanno donato la loro potenza di calcolo per analizzare strutture proteiche per un valore di 37 mln di dollari
              
              	 Completato lo Human Proteome Folding del WCG, studenti ed appassionati hanno donato la loro potenza di calcolo per analizzare strutture proteiche per un valore di 37 mln di dollari
              Il World Community Grid ha completato la seconda fase del progetto "Human Proteome Folding" con il quale utenti di tutto il mondo hanno donato la potenza dei propri processori per avere simulazioni sulle strutture protei... »»
			  
              
Le notizie e gli eventi scientifici della settimana - 8 Luglio 2013 
	
			 Newsletter del 8 Luglio 2013 di MolecularLab.it con notizie ed eventi del mondo scientifico su Biotech, Ricerca, Biochimica, Genetica, Medicina
              
              	Newsletter del 8 Luglio 2013 di MolecularLab.it con notizie ed eventi del mondo scientifico su Biotech, Ricerca, Biochimica, Genetica, Medicina
              
Oh My God! Science! - Alzheimer ed Escherichia coli: quando la cura parte dall'intestino
    03/07/2013 -... »»
			  
              
Le chinasi osservate speciali per il cancro al seno 
	
			 Sotto osservazioni chinasi e per capire se dei loro cambiamenti possono essere all'origine del carcinoma lobulare invasivo o del tumore al seno triplo negativo
              
              	 Sotto osservazioni chinasi e per capire se dei loro cambiamenti possono essere all'origine del carcinoma lobulare invasivo o del tumore al seno triplo negativo
              Le informazioni su cosa provoca il cancro al seno sono gravemente carenti, rendendo la diagnosi precoce cruciale. Quanto prima viene scoperto il cancro al seno, tanto maggiori sono le possibilità di trattamento e di... »»
			  
              
Il DNA come fattore d'espressione 
	
			 Scienziati del Karolinska Institutet svedese hanno identificato le sequenze di DNA, che si legano a oltre quattrocento proteine che controllano l'espressione dei geni
              
              	 Scienziati del Karolinska Institutet svedese hanno identificato le sequenze di DNA, che si legano a oltre quattrocento proteine che controllano l'espressione dei geni
              Scienziati del Karolinska Institutet in Svezia hanno fatto progressi nella comprensione di come sono regolati i geni umani. Nel loro studio hanno identificato le sequenze di DNA, che si legano a oltre quattrocento protei... »»
			  
              
Studio fa luce sul rapporto tra geni, dieta e obesità 
	
			 Diogenes individua regimi alimentari e macronutrienti per mantenere un peso sano dopo una fase di dimagrimento, individuando il ruolo di carboidrati e proteine nel senso di sazietà
              
              	 Diogenes individua regimi alimentari e macronutrienti per mantenere un peso sano dopo una fase di dimagrimento, individuando il ruolo di carboidrati e proteine nel senso di sazietà
              Un progetto che coinvolge 29 partner da tutta Europa è riuscito a identificare un numero di prodotti innovativi e regimi alimentari che potrebbero aiutare gli individui soggetti ad aumentare di peso a evitare di div... »»
			  
              
Farmaci salvavita da un veleno letale 
	
			 Il progetto Venomic analizza la composizione dei veleni per individuare molecole attive di interesse terapeutico
              
              	 Il progetto Venomic analizza la composizione dei veleni per individuare molecole attive di interesse terapeutico
              Davanti a uno scorpione, un serpente velenoso, una medusa o una tarantola, la maggior parte di noi batterebbe in ritirata. Per un team di scienziati che studiano il potenziale terapeutico del loro veleno, queste sono inv... »»
			  
              
Le notizie e gli eventi scientifici della settimana - 10 Giugno 2013 
	
			 Newsletter del 10 Giugno 2013 di MolecularLab.it con notizie ed eventi del mondo scientifico su Biotech, Ricerca, Biochimica, Genetica, Medicina
              
              	Newsletter del 10 Giugno 2013 di MolecularLab.it con notizie ed eventi del mondo scientifico su Biotech, Ricerca, Biochimica, Genetica, Medicina
              
Sabato scorso si sono tenute convegni, dibattiti ed eventi in tutta Italia per una corretta informazione scientifica.
MolecularLab ha seguito in diretta gli interventi di Milano, attraverso Twitter: circa 60 tweet... »»
			  
              
Una nuova speranza grazie a un vaccino per l'Alzheimer 
	
			 In sperimentazione vaccini ottenuti usando peptidi troncati contro la proteina beta amiloide
              
              	 In sperimentazione vaccini ottenuti usando peptidi troncati contro la proteina beta amiloide
              La ricerca sul cervello ha fatto passi avanti senza precedenti nel corso degli anni e l'Europa è in prima linea per quanto riguarda i progressi scientifici. Ma si può fare di più. A dirlo è Alzhei... »»
			  
              
NF-Y un facilitatore della cancerogenesi 
	
			 La proteina NF-Y è determinante nella regolazione epigenetica e nella totipotenza nelle staminali embrionali, grazie al Progetto ENCODE ora è stata vista la sua attività nell'oncog
              
              	 La proteina NF-Y è determinante nella regolazione epigenetica e nella totipotenza nelle staminali embrionali, grazie al Progetto ENCODE ora è stata vista la sua attività nell'oncog
              Studio di Università Statale di Milano e Harvard, nell'ambito di Progetto ENCODE, rivela che la proteina NF-Y, determinante nella regolazione epigenetica, farebbe da facilitatore ai fattori che stimolano la tras... »»
			  
              
  Pagine sull'argomento: 
    1 | 
    2 | 
    3 | 
    4 | 
    5 | 
    6 | 
    7 | 
    8 | 
    9 | 
    10 | 
    11 | 
    12 | 
    13 | 
    14 | 
    15 | 
    16 | 
    17 | 
    18 | 
    19 | 
    20 | 
    21 | 
    22 | 
    23 | 
    24 | 
    25 | 
    26 | 
    27 | 
    28 | 
    29 | 
    30 | 
    31 | 
    32 | 
    33 | 
    34 | 
    35 | 
    36 | 
    37 | 
    38 | 
    39 | 
    40 | 
    41 | 
    42 | 
    43 | 
    44 | 
    45 | 
    46 | 
    47 | 
    48 | 
    49 | 
    50 | 
    51 | 
    52 | 
    53 | 
    54 | 
    55 | 
    56 | 
    57 | 
    58 | 
    59 | 
    60 | 
    61 | 
    62 | 
    63 | 
    64 | 
    65 | 
    66 | 
    67 | 
    68 | 
    69 | 
    70 | 
    71 | 
    72 | 
    73 | 
    74 | 
    75 | 
    76 | 
    77 | 
    78 | 
    79 | 
    80 | 
    81 | 
    82 | 
    83 | 
    84 | 
    85 | 
    86 | 
    87 | 
    88 | 
    89 | 
    90 | 
    91 | 
    92 | 
    93 | 
    94 | 
    95 | 
    96 | 
    97 | 
    98 | 
    99 | 
    100 | 
    101 | 
    102 | 
    103 | 
    104 |