Notizie di risonanza
  
  Un antibiotico contro l'atassia 
	
			 Un articolo su riviste specializzate parla del ruolo di un antibiotico tra le cefalosporine con una azione terapeutica per l'atassia spinocerebellare di tipo 28
              
              	 Un articolo su riviste specializzate parla del ruolo di un antibiotico tra le cefalosporine con una azione terapeutica per l'atassia spinocerebellare di tipo 28
              
Un gruppo di ricercatori coordinati da Giorgio Casari, capo Unità di Neurogenomica dell'IRCCS Ospedale San Raffaele e sostenuti dalla Fondazione Telethon ha scoperto per la prima volta che un antibiotico molto comu... »»
			  
              
Presentati progetti al CDI: micro radiochirurgia e interfaccia computer-cervello 
	
			 Una tecnologia per muovere così arti robotici con il pensiero e l'uso di un fascio di radiazioni microscopiche per
              
              	 Una tecnologia per muovere così arti robotici con il pensiero e l'uso di un fascio di radiazioni microscopiche per
              
Muovere un arto robotico grazie a un'interfaccia senza fili tra computer e cervello: è l'obiettivo del progetto annunciato al Centro Diagnostico Italiano di Milano oggi nel corso del convegno: "Advances in... »»
			  
              
Le notizie e gli eventi scientifici della settimana - 20 Ottobre 2014 
	
			 Newsletter del 20 Ottobre 2014 di MolecularLab.it con notizie ed eventi del mondo scientifico su Biotech, Ricerca, Biochimica, Genetica, Medicina
              
              	Newsletter del 20 Ottobre 2014 di MolecularLab.it con notizie ed eventi del mondo scientifico su Biotech, Ricerca, Biochimica, Genetica, Medicina
              
Sviluppate nanoparticelle contro Alzheimer
17/10/2014 17:30:11 - Particelle che entrano nel cervello e rimuo... »»
			  
              
Nuovo fattore di diagnosi per l'Alzheimer 
	
			 La presenza di un marcatore infiammatorio in microvescicole è stato riscontrato in pazienti con Mild Cognitive Impairment che nei tre anni successivi hanno sviluppato Alzheimer
              
              	 La presenza di un marcatore infiammatorio in microvescicole è stato riscontrato in pazienti con Mild Cognitive Impairment che nei tre anni successivi hanno sviluppato Alzheimer 
              Un'équipe di medici e ricercatori dell'Istituto di Neurologia Sperimentale diretto dal prof. Giancarlo Comi presso l'IRCCS Ospedale San Raffaele, parte del Gruppo Ospedaliero San Donato, ha individuato u... »»
			  
              
Le apnee notturne causano danni al cervello 
	
			 I deficit neurocognitivi associati a modificazioni strutturali del cervello in pazienti con apnee ostruttive sono reversibili dopo un anno di trattamento delle apnee
              
              	 I deficit neurocognitivi associati a modificazioni strutturali del cervello in pazienti con apnee ostruttive sono reversibili dopo un anno di trattamento delle apnee 
              Uno studio condotto dai ricercatori dell'IRCCS Ospedale San Raffaele dimostra come i deficit neuro cognitivi associati a modificazioni strutturali del cervello nei pazienti con sindrome delle apnee ostruttive nel son... »»
			  
              
Scoperto nuovo tassello alla base della dislessia 
	
			 Evidenziate specifiche modifiche di fasci di sostanza bianca cerebrale nei soggetti portatori di una mutazione del gene DCDC2, causando, potenzialmente, disturbi come la dislessia evolutiva
              
              	 Evidenziate specifiche modifiche di fasci di sostanza bianca cerebrale nei soggetti portatori di una mutazione del gene DCDC2, causando, potenzialmente, disturbi come la dislessia evolutiva 
              Uno studio pubblicato sulla rivista scientifica CORTEX dai ricercatori dell'IRCCS Ospedale San Raffaele e dell'Università Vita-Salute San Raffaele ha dimostrato l'associazione tra la mutazione di un gene... »»
			  
              
Nuovo agente di contrasto per la risonanza magnetica 
	
			 Il Politecnico di Milano ha sviluppato PERFECTA, una molecola che sarà impiegata come agente di contrasto super-fluorurato per ottenere immagini in vivo ad alta risoluzione
              
              	 Il Politecnico di Milano ha sviluppato PERFECTA, una molecola che sarà impiegata come agente di contrasto super-fluorurato per ottenere immagini in vivo ad alta risoluzione 
              La Risonanza Magnetica Nucleare è uno degli strumenti diagnostici più precisi ed efficienti in medicina. Un passo avanti verso un'affidabilità ancora maggiore è stato oggi compiuto grazie a un inn... »»
			  
              
Staminali per riparare danni ad orecchio e naso 
	
			 Il presidente di Sidero Onlus parla delle tecnologie che possono essere di aiuto nel ridurre i danni ad esempio da inalazione di cocaina grazie a staminali e fattori di crescita
              
              	 Il presidente di Sidero Onlus parla delle tecnologie che possono essere di aiuto nel ridurre i danni ad esempio da inalazione di cocaina grazie a staminali e fattori di crescita 
              Anche per naso e orecchio arrivano le Staminali, sarà possibile riparare danni da trauma, da chirurgia o da inalazione, senza nessun embrione e problemi etici derivanti dall'uso delle cellule staminali. Delle te... »»
			  
              
Le notizie e gli eventi scientifici della settimana - 17 Marzo 2014 
	
			 Newsletter del 17 Marzo 2014 di MolecularLab.it con notizie ed eventi del mondo scientifico su Biotech, Ricerca, Biochimica, Genetica, Medicina
              
              	Newsletter del 17 Marzo 2014 di MolecularLab.it con notizie ed eventi del mondo scientifico su Biotech, Ricerca, Biochimica, Genetica, Medicina
              
Diagnosticare l'Alzheimer con 3 anni di anticipo
10/03/2014 - Con un esame del sangue sarà possibile ide... »»
			  
              
Guardare film cambia la struttura del cervello 
	
			 Uno studio dimostra che la visione di filmati che riproducono semplici attività motorie della vita quotidiana migliora la destrezza manuale e la performance motoria nei soggetti sani
              
              	 Uno studio dimostra che la visione di filmati che riproducono semplici attività motorie della vita quotidiana migliora la destrezza manuale e la performance motoria nei soggetti sani 
              Un recente studio condotto dal Professor Massimo Filippi e dai suoi collaboratori dell'Unità di Neuroimaging Quantitativo dell'IRCCS Ospedale San Raffaele e dell'Università Vita-Salute San Raffaele ... »»
			  
              
  Pagine sull'argomento: 
    1 | 
    2 | 
    3 | 
    4 | 
    5 | 
    6 | 
    7 | 
    8 | 
    9 | 
    10 | 
    11 | 
    12 | 
    13 | 
    14 | 
    15 | 
    16 |