Notizie di virus
  
  Creato in Italia un vaccino contro l'AIDS
	
			
              
              	 Nasce a Brescia il vaccino terapeutico che blocca la proteina p17, responsabile dell'indebolimento delle difese immunitarie
              Al meeting internazionale sull'AIDS e il cancro dell'Istituto americano di virologia umana, che si è svolto a Tropea, è stato presentato il vaccino contro l'AIDS ideato dal docente di microbiologia ... »»
			  
              
Ecco la struttura della proteina responsabile della diffusione di tumore e Hiv
	
			
              
              	 Grazie a uno studio condotto con cristallografia a raggi X è stato possibile identificare la struttura della proteina CXCR4 che, quando mal funzionante, favorisce diffusione cancro e Hiv
              Grazie a uno studio condotto dallo Scripps Research Institute (California), si è potuto "fotografare" la struttura della proteina CXCR4. Si è scoperto così che la molecola, una proteina della famiglia dell... »»
			  
              
Farmaco anti-Aids efficace contro gli Herpes virus
	
			
              
              	 Il raltegravir, usato nella terapia anti-Aids, inibisce la riproduzione degli Herpes virus agendo su una proteina comune a tutta la famiglia Herpesviridae e assente nell'uomo
              Sulla rivista Pnas è stata pubblicata una ricerca condotta dai ricercatori dell'IRB (Istituto di ricerca in biomedicina) di Barcellona (Spagna) sull'utilizzo del raltegravir. L'uso di questo farmaco, ven... »»
			  
              
Il virus HIV ha origine antichissime
	
			
              
              	 Il virus che infetta le scimmie è attivo da millenni, tra i 32 ed i 75.000 anni fa secondo i virologi che hanno studiato i primati di un isola al largo del continente africano
              Il virus SI sarebbe il predecessore dell'HIV, responsabile dell'Aids nell'uomo, e ci sono scimmie che vi convivono da migliaia di anni.
Simian Immunodeficiency Virus (SIV) è diffusissimo tra i primat... »»
			  
              
Creato filmato del processo di traduzione
	
			
              
              	 Oltre 2 milioni di immagini in elettro-criomicroscopia 3D, sono state assemblate per osservare direttamente l'azione dei ribosomi, quella dell'mRNA e del tRNA
              Ricercatori finanziati dall'UE hanno realizzato un video che mostra le fabbriche di proteine delle cellule, i ribosomi, in azione. Questo lavoro permette una visione mai ottenuta prima delle attività di queste p... »»
			  
              
Gli anticorpi VRC01, VRC02, VRC03 contrastano il 91% dei ceppi Hiv
	
			
              
              	 Gli anticorpi, presenti nel sangue dei malati di Aids potranno costituire una nuova arma e offrire nuovi spunti di ricerca
              Sono stati identificati tre nuovi anticorpi che riescono a neutralizzare fino al 91% dei ceppi di Hiv: la scoperta, pubblicata questa settimana su Science da un gruppo di ricerca guidato da Xueling Wu dell'Istituto N... »»
			  
              
I meccanismi difensivi delle piante
	
			
              
              	 Le piante hanno svariati modi per difendersi, posso sviluppare aculei, produrre odori sgradevoli o addirittura attivare il proprio sistema immunitario per tenere lontani virus e batteri
              I risultati di una nuova ricerca finanziata dall'Unione europea hanno messo in evidenza che sebbene tutte le piante si difendano dai propri "nemici", sono ravvisabili differenze tra le specie e all'interno delle ... »»
			  
              
Le barriere che fermano i virus neurotropici
	
			
              
              	 Ricostruiti i passaggi dall'ingresso del virus all'invasione nel sistema nervoso centrale
              
Sembra un film poliziesco, una specie di caccia al ladro. Il ladro in questo caso è il virus, i poliziotti sono Matteo Iannacone e i suoi collaboratori del laboratorio del Prof. Ulrich von Andrian alla Harvard Medical ... »»
			  
              
L'assenza del gene PTPN2 porta alla leucemia linfoblastica acuta, un tumore
	
			
              Alcuni scienziati europei hanno collegato la mancanza del gene PTPN2 (proteina tirosina fosfatase non-ricettore tipo 2) allo sviluppo della leucemia linfoblastica acuta (LLA). Quando il gene PTPN2 smette di funzionare o ... »»
			  
              
Applicazioni diagnostiche in campo virologico
	
			
              
              	 l'Istituto
              
II segreto della longevità, l'identità di una persona, la genesi di alcune malattie ereditarie, la risposta alle terapie: tutto questo è "scritto" nel nostro patrimonio genetico.
Oggi la "... »»
			  
              
  Pagine sull'argomento: 
    1 | 
    2 | 
    3 | 
    4 | 
    5 | 
    6 | 
    7 | 
    8 | 
    9 | 
    10 | 
    11 | 
    12 | 
    13 | 
    14 | 
    15 | 
    16 | 
    17 | 
    18 | 
    19 | 
    20 | 
    21 | 
    22 | 
    23 | 
    24 | 
    25 | 
    26 | 
    27 | 
    28 | 
    29 | 
    30 | 
    31 | 
    32 | 
    33 | 
    34 | 
    35 | 
    36 | 
    37 | 
    38 | 
    39 | 
    40 | 
    41 | 
    42 | 
    43 | 
    44 | 
    45 | 
    46 | 
    47 | 
    48 | 
    49 | 
    50 | 
    51 | 
    52 | 
    53 | 
    54 | 
    55 | 
    56 | 
    57 | 
    58 | 
    59 | 
    60 | 
    61 | 
    62 | 
    63 | 
    64 | 
    65 | 
    66 | 
    67 | 
    68 | 
    69 | 
    70 | 
    71 | 
    72 | 
    73 | 
    74 | 
    75 | 
    76 | 
    77 | 
    78 |