Autore |
Discussione |
|
chim2
Utente Attivo
  

2110 Messaggi |
Inserito il - 12 aprile 2010 : 20:01:47
|
non sapevo potesse lavorare al di fuori della clinica  |
 |
|
n/a
deleted
 

1123 Messaggi |
Inserito il - 12 aprile 2010 : 21:02:46
|
Il dottore in tecniche di laboratorio biomedico svolge attività di laboratorio in strutture pubbliche o private o in attività di libero professionista e può trovare il proprio impiego oltre che nell'ambito diagnostico,anche nelle industrie farmaceutiche, chimiche ed alimentari,e nell'ambito della ricerca medica, collaborando con le altre figure sanitarie quali medici e biologi in regime di indipendenza. |
 |
|
cidsmoke
Utente Junior

534 Messaggi |
Inserito il - 12 aprile 2010 : 21:24:01
|
Interessante,sapevo potesse lavorare nell'industria ma non avevo mai pensato all'enologia! |
 |
|
chim2
Utente Attivo
  

2110 Messaggi |
Inserito il - 12 aprile 2010 : 23:09:16
|
Citazione: Messaggio inserito da cidsmoke
Interessante,sapevo potesse lavorare nell'industria ma non avevo mai pensato all'enologia!
ok con il relativo albo dei biologi!quello lo hai preso da wiki e l' avevo già letto se vai su siti di cerca lavoro vedi che ci sono altri corsi.. http://www.tecdilaboratorio.altervista.org/index.html |
 |
|
n/a
deleted
 

1123 Messaggi |
Inserito il - 13 aprile 2010 : 11:36:57
|
Che c'entra l'albo dei biologi??
|
 |
|
chim2
Utente Attivo
  

2110 Messaggi |
Inserito il - 13 aprile 2010 : 12:34:49
|
Citazione: Messaggio inserito da Pincopallina
Che c'entra l'albo dei biologi??
non v' iscrivete a un albo? |
 |
|
Dearg-Due
Utente
 

Prov.: Firenze
1104 Messaggi |
Inserito il - 13 aprile 2010 : 13:11:30
|
Citazione: Messaggio inserito da chim2
Citazione: Messaggio inserito da Pincopallina
Che c'entra l'albo dei biologi??
non v' iscrivete a un albo?
Non esiste un Collegio/Ordine dei TSLB, e possono lavorare senza di questi. I TSLB volendo possono però sostenere l'esame di stato ed accedere alla Sez. B dell'Albo dell'Ordine dei Biologi.

|
 |
|
n/a
deleted
 

1123 Messaggi |
Inserito il - 13 aprile 2010 : 13:20:25
|
Non abbiamo nessun albo come TLB e soprattutto l'iscrizione alla sez. B dei biologi (a cui possiamo iscriverci) non apporta nulla in più alle nostre competenze. |
 |
|
chim2
Utente Attivo
  

2110 Messaggi |
Inserito il - 13 aprile 2010 : 13:21:03
|
appunto quello che dicevo sopra...dearg hai visto su quel link dice che faranno un albo apposta per le professioni sanitarie! |
 |
|
chim2
Utente Attivo
  

2110 Messaggi |
Inserito il - 13 aprile 2010 : 13:25:53
|
Citazione: Messaggio inserito da Pincopallina
Non abbiamo nessun albo come TLB e soprattutto l'iscrizione alla sez. B dei biologi (a cui possiamo iscriverci) non apporta nulla in più alle nostre competenze.
per esercitare bisogna fare l' esame di stato credo sia valido per tutti in italia e nessun escluso! lo che non c'è un albo ma li dice che forse verrà creato un apposta  |
 |
|
tesla
Utente
 

752 Messaggi |
Inserito il - 13 aprile 2010 : 16:12:58
|
Nella riorganizzazione delle strutture di laboratorio pubbliche e private il ministero della salute ha deciso che possono svolgere l'attività di tecnico di laboratorio coloro che sono in possesso di questi requisiti: - diploma universitario ai sensi della Legge 251/2000; - titolo equipollente ai sensi del decreto ministeriale 27 luglio 2000 ovvero diploma di scuola superiore con dimostrazione di 5 anni di attività lavorativa in ambito di laboratorio e contributi versati regolarmente;
L'eventuale iscrizione ad un albo per un tecnico di laboratorio serve solo per lavorare in regime di libera professione.
 |
 |
|
n/a
deleted
 

1123 Messaggi |
Inserito il - 13 aprile 2010 : 16:13:21
|
Si ma l'esame di stato come TLB, non come biologo! |
 |
|
elving
Utente Junior

240 Messaggi |
Inserito il - 13 aprile 2010 : 16:34:27
|
l'esame di stato per i tlb è contestuale alla laurea, con tanto di commissari ministeriali e rappresentanti di categoria...infatti è un titolo abilitante. Attualmente è in discussione al senato, gia in sede referente, un disegno di legge (non ricordo il numero) per l'istituzione dell'albo professionale, non solo per i tlb, ma anche per le altre professioni sanitarie. Non appena verrà istituito ci sarà l'obbligo di iscrizione, così come avviene per i medici, i farmacisti, i biologi, ecc... che lavorano in sanità. Questo disegno di legge è un po' vecchiotto, dovrebbe risalire a prima del governo Prodi, ma spero che oramai sia in dirittura d'arrivo, così si darà un bel taglio netto all'abusivismo di professione, soprattutto nel privato e nel campo riabilitativo... |
 |
|
chim2
Utente Attivo
  

2110 Messaggi |
Inserito il - 13 aprile 2010 : 16:42:01
|
Citazione: Messaggio inserito da elving
l'esame di stato per i tlb è contestuale alla laurea, con tanto di commissari ministeriali e rappresentanti di categoria...infatti è un titolo abilitante. Attualmente è in discussione al senato, gia in sede referente, un disegno di legge (non ricordo il numero) per l'istituzione dell'albo professionale, non solo per i tlb, ma anche per le altre professioni sanitarie. Non appena verrà istituito ci sarà l'obbligo di iscrizione, così come avviene per i medici, i farmacisti, i biologi, ecc... che lavorano in sanità. Questo disegno di legge è un po' vecchiotto, dovrebbe risalire a prima del governo Prodi, ma spero che oramai sia in dirittura d'arrivo, così si darà un bel taglio netto all'abusivismo di professione, soprattutto nel privato e nel campo riabilitativo...
scusa che abuso di professione nel privato??? |
 |
|
ASDF
Nuovo Arrivato
36 Messaggi |
Inserito il - 14 aprile 2010 : 06:41:28
|
si si in tutte le prof sanitarie che ci sia o meno l'ordine di appartenenza si fa l'esame di stato o il giorno prima o la mattina della discussione della tesi.......infatti sono facoltà abilitanti alla professione.........come potrebbe essere altrimenti... |
 |
|
cidsmoke
Utente Junior

534 Messaggi |
Inserito il - 14 aprile 2010 : 15:24:48
|
Da me tra l'esame di stato e la discussione della tesi devono passare almeno 2 settimane!Comunque l'esame di stato è abilitante alla professione ed è costituito da una serie di prove pratiche svolte davanti ad una commissione! |
 |
|
elving
Utente Junior

240 Messaggi |
Inserito il - 14 aprile 2010 : 15:29:34
|
abuso di professione nel privato? ce n'è a bizzeffe...almeno qui al sud! e non parlo di laureati in biologia/biotecnologia, chimica e quant'altro...ma gente che a volte non ha neanche il diploma! ovviamente sono in nero, ma è scandaloso comunque! e tolgono lavoro a chi si è fatto un c**o così a studiare!! |
 |
|
livecurious
Nuovo Arrivato
48 Messaggi |
Inserito il - 14 aprile 2010 : 15:50:22
|
salve a tutti. sono nuovo del forum ma lo leggo quotidianamente con molto interesse da parecchi mesi. io sono laureato quinquennale ante riforma in biologia con esame di stato e dopo anni passati tra lavori precari assolutamente al di fuori dall'ambito degli studi ed una breve sfortunata esperienza in una ditta farmaceutica (dove cmq non facevo il biologo)ho deciso di tentare la strada della triennale in TLB...a quanto leggo molti altri colleghi l'hanno fatto e dovrebbero riconoscere parecchi esami. da ottobre lavoro come volontario in un centro di ricerca oncologico ospedaliero...sperando che si aprano fondi per una borsa di studio...ho già 31 anni quasi....e temo che ad aspettare un concorso per biologi andrò a finire molto male...anche perchè da 2 anni hanno pure bloccato i bandi per le scuole di specializzazione nelle città a me più vicine (Padova, Ferrara, Verona). credo di fare prima a prendermi pure il titolo di TLB ed entrare con tale qualifica perchè mi sembra opinione comune che ci siano molti più concorsi!tanto la specializzazione potrò sempre farla in futuro....voi che dite? c'è qualcuno nella mia stessa situazione? mi pareva che anche Pincopallina e Sashiolina avessero fatto un ragionamento analogo.  |
 |
|
elving
Utente Junior

240 Messaggi |
Inserito il - 14 aprile 2010 : 20:28:30
|
si ci sono più concorsi ma sempre con posti limitatissimi...comunque stai tranquillo, ti convalidano un bel po' di materie (per sicurezza manda un'email al presidente del corso di laurea con il tuo piano di studi o vacci direttamente!) e se fai volontariato in un laboratorio potrebbero convalidarti pure i tirocini!! io farò il percorso inverso, sempre per problemi lavorativi...sono laureata in tlb ed a ottobre mi iscrivo a biologia, almeno per avere qualche sbocco in più (non ti demoralizzare, sono siciliana e qui le cose non sono proprio messe bene...)
|
 |
|
livecurious
Nuovo Arrivato
48 Messaggi |
Inserito il - 15 aprile 2010 : 10:05:06
|
bè solo il fatto che i concorsi TLB ci siano regolarmente secondo me è positivo....per i dirigenti biologi sono una rarità...uno ogni qualche anno (e spesso già assegnati a persone interne alla struttura)!!credo che in nessun ambito ormai ci siano concorsi che garantiscono numeri elevati di posti...quelli per la pubblica amministrazione ad esempio neanche parlarne...sono molto peggio dei nostri!!ho già mandato una mail alla segreteria studenti dell'univ per avere qulche info preliminare ma non hanno usato la cortesia di rispondermi perciò farò come dici tu Elving...mi rivolgerò al presidente del corso di laurea. qui al nord a quanto so i TLB non ci mettono moltissimo a trovare un impiego ma mi rendo conto che da te in Sicilia (la adoro..terra tanto bella quanto sfortunata)possa esser più complicato...continua a studiare e tieni duro!! |
 |
|
elving
Utente Junior

240 Messaggi |
Inserito il - 15 aprile 2010 : 15:32:24
|
Si ti conviene chiedere direttamente al presidente...meglio se di presenza! i concorsi che escono più frequentemente e con un numero di posti veramente elevato sono quelli per gli infermieri...se avessi la vocazione non avrei dubbi e mi iscriverei ad infermieristica!! |
 |
|
livecurious
Nuovo Arrivato
48 Messaggi |
Inserito il - 15 aprile 2010 : 17:01:47
|
eh sì certamente per quella professione serve la vocazione....come per i fiosioterapisti...anche per loro il lavoro non manca. in ogni caso per un TLB non c'è solo la sanità pubblica (che ne assorbe l'80%)...ma anche altri enti come ad esempio gli istituti zooprofilattici che forniscono concorsi (ne ho appena visto uno a Bolzano)senza contare le possibilità nel privato. sono convinto che ci sarà posto anche per noi...bisogna avere pazienza e non demoralizzarsi mai!!arriverà il momento giusto!! |
 |
|
cidsmoke
Utente Junior

534 Messaggi |
Inserito il - 15 aprile 2010 : 18:16:15
|
Sicuramente ci sono più concorsi per TLB,ma anche per noi la situazione non è che sia fantastica!Comunque gli istituti zooprofilattici fanno ancora molte richieste per TLB ed è anche un bell'ambito lavorativo!Addirittura qualche mese fa c'era un concorso per dirigenza tecnica in un istituto zooprofilattico!Sarebbe proprio un bel posto!! |
 |
|
livecurious
Nuovo Arrivato
48 Messaggi |
Inserito il - 16 aprile 2010 : 10:12:19
|
eh sì non sarebbe male. gli istituti zooprofilattici lavorano spesso su cose interessanti! tanto cid...la situazione non è fantastica per nessuno ormai..tranne qualche eccezione. sono convinto che neanche i medici se la passino poi così bene come si dice...anche se indubbiamente sono una categoria più protetta. |
 |
|
tesla
Utente
 

752 Messaggi |
Inserito il - 16 aprile 2010 : 13:18:52
|
Citazione: Messaggio inserito da livecurious
la situazione non è fantastica per nessuno ormai..tranne qualche eccezione. sono convinto che neanche i medici se la passino poi così bene come si dice...anche se indubbiamente sono una categoria più protetta.
ALLARME MEDICI, DAL 2015 ITALIA COSTRETTA A IMPORT CAMICI BIANCHI "Entro il 2015 - rivela Sabino De Placido, professore di oncologia medica all'Università degli Studi Federico II di Napoli - l'Italia non avrà abbastanza medici per coprire il fabbisogno e dunque saremo costretti a importarli dall'estero". La colpa, a detta degli oncologi, è "delle politiche troppo rigorose e miopi sul numero chiuso alle Facoltà di Medicina. Una strategia - spiegano - che non tiene conto delle reali necessità del Paese, ma solo delle capacità formative degli atenei, in rapporto ai fondi a disposizione". L'Italia non sarà certo il primo Paese a rimanere a secco di medici. "La prima grande nazione a fare i conti con un numero insufficiente di camici bianchi è stata la Gran Bretagna, seguita ora anche dalla Spagna. E le conseguenze - continua De Placido - già si sono viste, e sono negative". Gli esperti rivelano infatti che le importazioni prossime venture di camici bianchi in Italia non potranno avvenire da nazioni vicine a noi geograficamente e per formazione, ma verosimilmente "da Paesi dell'Est del mondo, per esempio India, Pakistan o Cina. Ma la loro formazione sarà diversa o tarata su altre malattie diverse da quelle più diffuse sul nostro territorio. Dunque ci troveremo a fare i conti con problemi reali se non si corre ai ripari. Anche perché - concludono - per completare la formazione di un medico ci vogliono dieci anni. Capiamo che la politica si interessa a questioni più vicine nel tempo, ma anche questa va affrontata".
|
 |
|
Discussione |
|