Forum

Nome Utente:
Password:
Riconoscimi automaticamente
 Tutti i Forum
 Varie
 Università, Orientamento, Lavoro
 Tecnici di laboratorio biomedico
 Nuova Discussione  Nuovo Sondaggio Nuovo Sondaggio
 Discussione Bloccata Aggiungi ai Preferiti Aggiungi ai Preferiti
Cerca nelle discussioni
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Risorse di Università e Lavoro: Siti di Università - enti di ricerca e Lavoro Ultime notizie
Pagina Precedente | Pagina Successiva

Tag   TLB    TSLB    orientamento    Napoli  Aggiungi Tag

Quanto è utile/interessante questa discussione:

Autore Discussione
Pagina: di 20

Nastenka
Nuovo Arrivato



19 Messaggi

Inserito il - 19 aprile 2010 : 21:51:36  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Nastenka Invia a Nastenka un Messaggio Privato
Citazione:
Messaggio inserito da Pincopallina

Citazione:
ci sono tanti tlb che già lavorano in ospedale e si fanno questa magistrale, secondo te lo fanno per sprecar tempo e soldi? Io credo di no, son sicura che avranno un qualche ritorno, dal punto di vista della carriera o anche economico.


Già, allora dimmi che inquadramento può avere nel SSN un TLB con la sola laurea magistrale in biologia..
Sono curiosa.
Io non ne conosco nessuno.




Non ne ho idea nemmeno io sinceramente, ma non penso lo facciano per gloria; appena possibile, mi informerò e ti farò sapere!
Torna all'inizio della Pagina

elving
Utente Junior



240 Messaggi

Inserito il - 19 aprile 2010 : 23:06:09  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di elving Invia a elving un Messaggio Privato
per la storia del libero professionista...l'unica cosa che mi viene in mente è il tizio del controllo di qualità nel privato...viene una volta a settimana, si fa i suoi giochetti e va via
Torna all'inizio della Pagina

83lou
Nuovo Arrivato



16 Messaggi

Inserito il - 23 aprile 2010 : 19:11:40  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di 83lou Invia a 83lou un Messaggio Privato
Salve, chiedo scusa per la lunghezza del post e per non essermi presentata (nella sezione apposita del forum), ma sono alquanto timida... Vi seguo spesso, ma oggi è la prima volta che ho deciso di scrivere per farvi conoscere la mia esperienza.

Sono da poco laureata in biologia molecolare (specialistica) e sto cercando qualche lavoro. Di serio & giustamente remunerato trovo solo annunci per informatori scientifici, ma non sono portata per quel tipo di attività...

Vorrei iscrivermi alla triennale di TLB (l'idea mi è venuta leggendo qui...) e vi spiego il perchè.
Allora, io ho anche 2 diplomi del conservatorio, che sono equiparati a 2 lauree triennali. Faccio presente che studiare uno strumento da autodidatta (o studiare come hobby) è molto diverso da studiarlo in un conservatorio, dove la frequenza (specie se suoni bene) è tutti i giorni, più sabato e spesso domenica per i concerti. Con, poi, lo studio a casa. Ora: io sono piuttosto perfezionista e ho molta autostima, ho preso "quasi" 110 alla laurea, ma devo ammettere che... in biologia mi sento una completa IGNORANTE. Ho constatato che il conservatorio mi ha dato tutta la formazione necessaria per affrontare il mondo del lavoro in campo musicale (e non solo in musica "classica"), escluso il campo dell'insegnamento, per il quale, però, ho reperito mooooooolto facilmente tutte le informazioni di cui avevo bisogno. In biologia invece sento di non avere nessuna competenza professionale, nè di laboratorio (pur avendone seguiti molti) nè teorica; sì, la teoria la so o la posso ripassare, ma credo che se dovessi lavorare in un laboratorio analisi o fare ricerca all'uni avrei bisogno 1) di un collega/tutor che mi segua nel periodo iniziale, 2) di un periodo di rodaggio, 3) di ripassare libri su libri per un eventuale colloquio di lavoro.

Leggendo qui invece, mi sembra di capire che un corso di TLB sia invece molto PROFESSIONALIZZANTE, nel senso che magari ci sarà sempre bisogno di 1 mese per ambientarsi in un nuovo lab in cui si dovrà lavorare, ma un TLB è comunque un professionista praticamente "completo" per quello che gli compete.
Capisco che biologia non sia professionalizzante, però mi fa un po' tristezza che, dopo 5 anni di studio, una persona effettivamente non sia capace di entrare in un laboratorio/università/gruppo di ricerca e sapere quasi subito COME lavorare, COSA fare e come farlo in completa autonomia...

Io non nego che per fare un'ELISA avrei bisogno di vederlo eseguito prima, 1 o 2 volte, da un collega, per POI DOPO farlo io. Io l'elisa l'ho fatto 2 volte all'uni, ma sinceramente adesso oltre alla pipetta e ai pozzetti non saprei come fare... Mi danno le dispense sull'ELISA, ma c'è scritto SOLO ROBA TEORICA...(= a cosa serve, e le varie fasi). NON mi hanno mai dato una dispensa in cui sia scritto, ad esempio:1-preparare tali cose, 2-versare questo e l'altro nei pozzetti, 3- ecc. ecc..
RIpeto, io la teoria la so, e "vorrei" però che mi fossero dati da studiare anche libri/dispense con la pratica...
D'altronde, anche noi biologi, pur avendo ruoli dirigenziali, dobbiamo essere in grado di sapere come fare le cosine più pratiche e considerate semplici...
Mi sento ignorante, specie nell'argomento "laboratorio"...

La pensate come me, o no?
Mi consigliate TLB?
Ah, e poi... Se un TLB si presenta a un colloquio di lavoro, e poi mi presento io, con una triennale in TLB, una in biologia generale, e una specialistica in biologia molecolare, a PARITA' di bravura, posso sperare che prendano ME perchè ho PIU' TITOLI?
E tra un tlb, e un tlb con anche una specialistica come la mia, ci possono essere differenze di mansioni in laboratorio? Magari il mio principale potrebbe accordarmi più fiducia, o più autonomia, o qualche responsabilità in più?

GRAZIE!
Torna all'inizio della Pagina

Dearg-Due
Utente


Prov.: Firenze


1104 Messaggi

Inserito il - 23 aprile 2010 : 19:41:38  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Dearg-Due Invia a Dearg-Due un Messaggio Privato
Citazione:
Messaggio inserito da 83lou

...
Leggendo qui invece, mi sembra di capire che un corso di TLB sia invece molto PROFESSIONALIZZANTE, nel senso che magari ci sarà sempre bisogno di 1 mese per ambientarsi in un nuovo lab in cui si dovrà lavorare, ma un TLB è comunque un professionista praticamente "completo" per quello che gli compete.

Esattamente.

Citazione:
Capisco che biologia non sia professionalizzante, però mi fa un po' tristezza che, dopo 5 anni di studio, una persona effettivamente non sia capace di entrare in un laboratorio/università/gruppo di ricerca e sapere quasi subito COME lavorare, COSA fare e come farlo in completa autonomia...

Infatti SB non è una laurea professionalizzante.

Citazione:
La pensate come me, o no?
Mi consigliate TLB?

Senza dubbio.

Citazione:
Ah, e poi... Se un TLB si presenta a un colloquio di lavoro, e poi mi presento io, con una triennale in TLB, una in biologia generale, e una specialistica in biologia molecolare, a PARITA' di bravura, posso sperare che prendano ME perchè ho PIU' TITOLI?

Mah, dipende...

Citazione:
E tra un tlb, e un tlb con anche una specialistica come la mia, ci possono essere differenze di mansioni in laboratorio? Magari il mio principale potrebbe accordarmi più fiducia, o più autonomia, o qualche responsabilità in più?

GRAZIE!


Sì, può essere, ma a parte il vantaggio di avere maggiori probabilità di essere assunta, non credere che sia una cosa buona.
Perchè rischi di essere assunta come TSLB, pagata come un TSLB, ma svolgere il lavoro di un Biologo...


Torna all'inizio della Pagina

canary 86
Utente Junior



241 Messaggi

Inserito il - 23 aprile 2010 : 19:46:31  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di canary 86 Invia a canary 86 un Messaggio Privato
l'unica pecca di tlb e' lo stipendio,secondo me
Torna all'inizio della Pagina

chim2
Utente Attivo

Death Note



2110 Messaggi

Inserito il - 23 aprile 2010 : 20:01:05  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di chim2 Invia a chim2 un Messaggio Privato
Citazione:
Messaggio inserito da canary 86

l'unica pecca di tlb e' lo stipendio,secondo me

perchè più o meno su che si aggira?
Torna all'inizio della Pagina

n/a
deleted

Notte



1123 Messaggi

Inserito il - 23 aprile 2010 : 20:02:45  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di n/a Invia a n/a un Messaggio Privato
1200 senza contare indennità di turno, tredicesime, settori speciali come la sala autoptica, ulteriori incarichi tipo tutor, scatti anzianità ecc...
Identica a tutti gli altri operatori sanitari.
Nel privato molto meno.

Cmq tra non lavorare e lavorare a 1200 euro scelgo la seconda.. :D
Torna all'inizio della Pagina

chim2
Utente Attivo

Death Note



2110 Messaggi

Inserito il - 23 aprile 2010 : 20:10:09  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di chim2 Invia a chim2 un Messaggio Privato
ragazzi guardate che in italia i contratti nazionali si aggirano tutti più o meno su quelle cifre...solo che con una laurea magistrale c'è possibilità di crescere
Torna all'inizio della Pagina

83lou
Nuovo Arrivato



16 Messaggi

Inserito il - 23 aprile 2010 : 21:07:39  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di 83lou Invia a 83lou un Messaggio Privato
Grazie Dearg-Due !
Eh sì, mi sa che mi dovrò iscrivere a TLB.
Torna all'inizio della Pagina

canary 86
Utente Junior



241 Messaggi

Inserito il - 23 aprile 2010 : 21:23:18  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di canary 86 Invia a canary 86 un Messaggio Privato
si raga,ma mettete in conto che nei prossimi anni,in molte regioni sara' difficile lavorare nel pubblico.
Torna all'inizio della Pagina

cidsmoke
Utente Junior



534 Messaggi

Inserito il - 23 aprile 2010 : 21:42:25  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di cidsmoke Invia a cidsmoke un Messaggio Privato
Io sono felicissimo del corso che frequento(TLB)ed è tutto vero quello che è stato scritto..si tratta di un corso altamente professionalizzante,sono al 2°anno e so fare un ELISA,so usare un Citofluorimetro ecc..Però cara 83lou ti posso dire di "dispiacermi" un pò di non conoscere così bene la biologia molecolare,la biochimica e tutte le stupende materie che si studiano in un corso di laurea in biologia!Perciò il mio consiglio è comincia pure TLB(sarai molto soddisfatta..è così bello essere "autonomo"in un laboratorio,almeno per le tecniche diagnostiche)ma fai tesoro delle conoscenze teoriche che hai perchè sono veramente preziose..però come dici,è bello poterle applicare!
Torna all'inizio della Pagina

83lou
Nuovo Arrivato



16 Messaggi

Inserito il - 23 aprile 2010 : 22:21:51  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di 83lou Invia a 83lou un Messaggio Privato
grazie cidsmoke!
Torna all'inizio della Pagina

n/a
deleted

Notte



1123 Messaggi

Inserito il - 23 aprile 2010 : 23:35:20  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di n/a Invia a n/a un Messaggio Privato
Citazione:
Messaggio inserito da chim2

ragazzi guardate che in italia i contratti nazionali si aggirano tutti più o meno su quelle cifre...solo che con una laurea magistrale c'è possibilità di crescere


Anche con i master..Che almeno nella sanità non sono fasulli come tanti altri ma ti permettono davvero di accedere a un livello superiore (vedi coordinatore).
Torna all'inizio della Pagina

cidsmoke
Utente Junior



534 Messaggi

Inserito il - 24 aprile 2010 : 08:09:10  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di cidsmoke Invia a cidsmoke un Messaggio Privato
Il coordinatore è una figura ben riconosciuta,ma il suo stipendio(almeno qui da me)non aumenta di molto(cira 100-200 euro!).Gli unici(grandi)vantaggi che ha è che non fa turni,lavora solo di mattina e il fine settimana lo ha complatemente libero..
L'unica cosa che non mi quadra è che i tecnici(non coordinatori)che conosco io mi hanno sempre detto di prendere 1800 euro mensili..a me sembra tantino..mi prendono in giro?
Torna all'inizio della Pagina

n/a
deleted

Notte



1123 Messaggi

Inserito il - 24 aprile 2010 : 13:00:16  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di n/a Invia a n/a un Messaggio Privato
Beh secondo me è possibie..
Con le indennità di turno e magari qualche scatto di anzianità si può arrivare a quelle cifre..
1200 è la base.

Poi comunque c'è anche tutta una carriera universitaria come tutor, coordinatore delle attività professionalizzanti e via discorrendo...di cui nessuno parla mai ma ad esempio a me piacerebbe molto!
Torna all'inizio della Pagina

elving
Utente Junior



240 Messaggi

Inserito il - 24 aprile 2010 : 15:36:52  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di elving Invia a elving un Messaggio Privato
allora, da CCNL nella sanità pubblica, il tecnico di laboratorio inizia come fascia D, ossia circa 1800 euro (lordi, non netti). netti, saranno circa 1400. poi con turni, reperibilità e quant'altro si può aumentare fino al 40 % in più...non male!!
Torna all'inizio della Pagina

cidsmoke
Utente Junior



534 Messaggi

Inserito il - 24 aprile 2010 : 17:13:21  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di cidsmoke Invia a cidsmoke un Messaggio Privato
Be..così in effetti si potrebbero raggiungere quelle cifre!
Comunque ho trovato un altro modo di fare libera professione:il tecnico di sala settoria professionista!Chiamato nei servizi di anatomia patologica e/o medicina legale quando ci sono da fare delle autopsie!
Torna all'inizio della Pagina

tecnica80
Nuovo Arrivato



5 Messaggi

Inserito il - 24 aprile 2010 : 20:49:11  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di tecnica80 Invia a tecnica80 un Messaggio Privato
Buonasera!
Allora visto che si parla di stipendio da tecnico di laboratorio, vi vengo in soccorso, visto che sono cinque anni, che lavoro di ruolo.
Facciamo un po di chiarezza.
Un tecnico neoassunto in fascia D0 guadagna lavorando 36 ore alla settimana, senza fare reperibilità o altro: 1260 euro mensili.
Se si fa la guardia attiva lo stipendia aumenta poco: 1300 euro
La storia cambia se si fa la reperibilità, perchè tra indennità e ore di reperibilità pagate, si arriva tranquillamente a 1500 euro (facendo 4 reperibilità mensili).
Ora se un tecnico che ha 30 anni di lavoro, mi dice che guadagna 1800 euro al mese,tutti i mesi ci posso anche credere, ma se lo dice un collego, che ha la mia stessa anzianità lavorativa, gli rido in faccia .
Torna all'inizio della Pagina

canary 86
Utente Junior



241 Messaggi

Inserito il - 24 aprile 2010 : 21:43:52  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di canary 86 Invia a canary 86 un Messaggio Privato
si ragazzi,ma si parla sempre degli ospedali pubblici?questo particolare e' importantissimo,perche' ben pochi avranno la fortuna di lavorare nel pubblico nei prossimi anni,visti l'enormi deficit di bilancio di molte regioni italiane(tra cui lazio e campania)

noi molte volte parliamo di pubblico,ma qui,quello che davvero ci interessa e' il PRIVATO.perche e' li che molto probabilmente andremo a finire.dimentichiamoci posti pubblici a gogo',nn si parla di scienze infermieristiche.

Torna all'inizio della Pagina

n/a
deleted

Notte



1123 Messaggi

Inserito il - 24 aprile 2010 : 22:07:22  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di n/a Invia a n/a un Messaggio Privato
Citazione:
Messaggio inserito da cidsmoke

Be..così in effetti si potrebbero raggiungere quelle cifre!
Comunque ho trovato un altro modo di fare libera professione:il tecnico di sala settoria professionista!Chiamato nei servizi di anatomia patologica e/o medicina legale quando ci sono da fare delle autopsie!


Ma sei sicuro sia una libera professione?
Io sapevo che era un'indennità in più a un normale lavoro di tecnico in anatomia patologia.
Torna all'inizio della Pagina

tecnica80
Nuovo Arrivato



5 Messaggi

Inserito il - 24 aprile 2010 : 22:09:38  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di tecnica80 Invia a tecnica80 un Messaggio Privato
Ok se vuoi posso darti delucidazioni anche sui laboratori privati, visto, che conosco colleghi, che lavorano nei laboratori privati.
Ho due esempi:
- una tecnica,con 6 anni di anzianità, che lavora in un laboratorio privato convenzionato 40 ore alla settimana: 1030-1080 euro al mese (!)
- tecnico che lavora in una struttura ospedaliera privata convenzionata 3 anni di anzianià 36 ore settimanali: 1050-1100.
Lavorano entrambi in strutture del nord-est italia.
E una vera schifezza!
Torna all'inizio della Pagina

mediketto
Nuovo Arrivato



73 Messaggi

Inserito il - 25 aprile 2010 : 00:21:01  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di mediketto Invia a mediketto un Messaggio Privato
Ho preparato qualche anno fà una ragazza che doveva superare gl'esami di TLB. Non sò la pratica ma il livello degl'esami era molto basso..Potrei usare altri aggettivi ma potrei suscitare l'ira di qualcuno..Però i TLB sono "sanitari", non è un discorso di competenze ma di appartenenza o sudditanza ad Ordini..Ma il ministero della Sanità non c'è più quindi i "sanitari" si dovrebbero chiamare "salutari" ( Ministero della Salute che ha sostituito quello della Sanità).
Torna all'inizio della Pagina

canary 86
Utente Junior



241 Messaggi

Inserito il - 25 aprile 2010 : 00:25:33  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di canary 86 Invia a canary 86 un Messaggio Privato
Citazione:
Messaggio inserito da mediketto

Ho preparato qualche anno fà una ragazza che doveva superare gl'esami di TLB. Non sò la pratica ma il livello degl'esami era molto basso..Potrei usare altri aggettivi ma potrei suscitare l'ira di qualcuno..Però i TLB sono "sanitari", non è un discorso di competenze ma di appartenenza o sudditanza ad Ordini..Ma il ministero della Sanità non c'è più quindi i "sanitari" si dovrebbero chiamare "salutari" ( Ministero della Salute che ha sostituito quello della Sanità).




raga,il fatto e' che,a tlb come nelle altre prof sanitarie,ci sono i tirocini,che devono essere superati.altrienti ripeti l'anno se nn superi i tirocini!e vi garantisco che di gente che nn li supera e deve ripeterli e non passa all'anno successivo,ce ne sono! alle prof sanitarie ci sono altri tipi di difficolta',legate all'attivita' pratica,che molti cervelloni sgobboni potrebbero nn superare.

sono due cose molto distinte,nn valutiamo la difficolta' di un corso di laurea solo in base alla teora che si studia
Torna all'inizio della Pagina

mediketto
Nuovo Arrivato



73 Messaggi

Inserito il - 25 aprile 2010 : 00:36:06  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di mediketto Invia a mediketto un Messaggio Privato
Citazione:
Messaggio inserito da canary 86

Citazione:
Messaggio inserito da mediketto

Ho preparato qualche anno fà una ragazza che doveva superare gl'esami di TLB. Non sò la pratica ma il livello degl'esami era molto basso..Potrei usare altri aggettivi ma potrei suscitare l'ira di qualcuno..Però i TLB sono "sanitari", non è un discorso di competenze ma di appartenenza o sudditanza ad Ordini..Ma il ministero della Sanità non c'è più quindi i "sanitari" si dovrebbero chiamare "salutari" ( Ministero della Salute che ha sostituito quello della Sanità).




raga,il fatto e' che,a tlb come nelle altre prof sanitarie,ci sono i tirocini,che devono essere superati.altrienti ripeti l'anno se nn superi i tirocini!e vi garantisco che di gente che nn li supera e deve ripeterli e non passa all'anno successivo,ce ne sono! alle prof sanitarie ci sono altri tipi di difficolta',legate all'attivita' pratica,che molti cervelloni sgobboni potrebbero nn superare.
Altro che "raga
sono due cose molto distinte,nn valutiamo la difficolta' di un corso di laurea solo in base alla teora che si studia


In quanto al "raga'" mi stà bene perchè sono giovane, però come ti ho detto ho insegnato ai TLB e non mi puoi dire nulla al riguardo che già non sò..Se sei dell'86 ti potrei chiamare "pischelletta"..
Altro che "raga"..


Torna all'inizio della Pagina

canary 86
Utente Junior



241 Messaggi

Inserito il - 25 aprile 2010 : 00:59:41  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di canary 86 Invia a canary 86 un Messaggio Privato
guarda mediketto che qui nessuno vuole insegnarti qualcosa,qui si discute e si esprimono le proprie opinioni.nn e' una gara a chi ha ragione.te lo dico senza voler fare polemiche.

saluti
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 20 Discussione  

Quanto è utile/interessante questa discussione:

Pagina Precedente | Pagina Successiva
 Nuova Discussione  Nuovo Sondaggio Nuovo Sondaggio
 Discussione Bloccata Aggiungi ai Preferiti Aggiungi ai Preferiti
Cerca nelle discussioni
Vai a:
MolecularLab.it © 2003-24 MolecularLab.it Torna all'inizio della Pagina