Forum

Nome Utente:
Password:
Riconoscimi automaticamente
 Tutti i Forum
 Varie
 Università, Orientamento, Lavoro
 Tecnici di laboratorio biomedico
 Nuova Discussione  Nuovo Sondaggio Nuovo Sondaggio
 Discussione Bloccata Aggiungi ai Preferiti Aggiungi ai Preferiti
Cerca nelle discussioni
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Risorse di Università e Lavoro: Siti di Università - enti di ricerca e Lavoro Ultime notizie
Pagina Precedente | Pagina Successiva

Tag   TLB    TSLB    orientamento    Napoli  Aggiungi Tag

Quanto è utile/interessante questa discussione:

Autore Discussione
Pagina: di 20

cidsmoke
Utente Junior



534 Messaggi

Inserito il - 25 aprile 2010 : 08:46:30  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di cidsmoke Invia a cidsmoke un Messaggio Privato
Questa storia che gli esami sono di un livello molto basso,l'ho già sentita altre volte ..e non è del tutto vera!Alcuni esami sono abbastanza facili(facendo tirocinio alcuni esami devono essere "tagliati"perciò diventano più semplici)ma altri hanno una difficoltà come in altre facoltà!Ho frequentato altri insegnamenti in altri corsi e posso dire che il livello è sempre quello!Comunque come ho detto in un'altra discussione il livello generale dei corsi di laurea negli ultimi anni si è abbassato tantissimo!
Cerchiamo di vedere gli obittivi dei vari corsi!Comunque un esame da 7cfu è difficile a TLB come in qualsiasi altro corso di laurea!

Pincopallina:si parla proprio di un libero professionista chiamato anche all'esterno della struttura in cui lavora per fare autopsie!E quindi pagato per la sua prestazione!
Torna all'inizio della Pagina

chim2
Utente Attivo

Death Note



2110 Messaggi

Inserito il - 25 aprile 2010 : 12:14:28  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di chim2 Invia a chim2 un Messaggio Privato
la difficoltà per un esame è prima di tutto personale e individuale....e sicuramente non è direttamente proporzionale ai crediti!!
ciò che vorrebbe dire mediketto è:l'uni italiana si è sempre contraddistinta per i programmi lunghi,è quasi una tradizione per noi italiani fare certi esami...il 3+2 ha accorciato gli esami ma li ha anche aumentati,però io che faccio un corso tradizionale e vedo amici di infermeristica che fanno 5 esami in una sessione per me è qualcosa di assurdo anzi impensabile(e loro fanno tirocinio)!! da me si fa sempre un esame a sessione e se non lo passi amen!!!
il tempo di studio è sicuramente superiore a quello di un laboratorio.che è ugualmente importante!(quando farete esami sulle 1000 pagine e non avete testi tradotti in italiano e dovete fare uno scritto per tutti gli esami con ragionamento se ne può riparlare...)
ma alla fine perchè mediketto accanirsi con i TLB ??non serve a nulla..del resto ognuno sceglie cosa studiare e che lavoro vuole fare..loro hanno scelto di fare i tecnici punto..poi del resto fanno un lavoro che fino a poco tempo fa bastava un perito chimico
Torna all'inizio della Pagina

n/a
deleted

Notte



1123 Messaggi

Inserito il - 25 aprile 2010 : 17:42:55  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di n/a Invia a n/a un Messaggio Privato
Fino a poco tempo fa cioè 50 anni fa?
Quando si pipettava a bocca?
Torna all'inizio della Pagina

chim2
Utente Attivo

Death Note



2110 Messaggi

Inserito il - 25 aprile 2010 : 17:50:10  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di chim2 Invia a chim2 un Messaggio Privato
Citazione:
Messaggio inserito da Pincopallina

Fino a poco tempo fa cioè 50 anni fa?
Quando si pipettava a bocca?

si pipettava a bocca nell '800 e inizi '900...
Torna all'inizio della Pagina

n/a
deleted

Notte



1123 Messaggi

Inserito il - 25 aprile 2010 : 18:02:22  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di n/a Invia a n/a un Messaggio Privato
Seeeeeeeeeeeeeeeeee.....
Torna all'inizio della Pagina

tecnica80
Nuovo Arrivato



5 Messaggi

Inserito il - 25 aprile 2010 : 19:48:22  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di tecnica80 Invia a tecnica80 un Messaggio Privato
si pipettava a bocca anche negli anni 90!
Quindi 20 anni fa.
Torna all'inizio della Pagina

n/a
deleted

Notte



1123 Messaggi

Inserito il - 25 aprile 2010 : 20:13:42  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di n/a Invia a n/a un Messaggio Privato
Infatti...I colleghi più "anziani" (ma comunque non in pensione) ci raccontano di quando i loro colleghi coetanei morivano di tutto (in primis epatite) pipettando a bocca tutti i campioni.

Cmq tecnica, sei dell'80?
Torna all'inizio della Pagina

cidsmoke
Utente Junior



534 Messaggi

Inserito il - 25 aprile 2010 : 20:22:24  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di cidsmoke Invia a cidsmoke un Messaggio Privato
Si pipetta a bocca anche adesso se è per questo!Basta vedere certi laboratori..Esami di 1000 pag?Indubbiamente qualche serio corso di laurea li fa ancora sostenere..ma per quanto mi riguarda io e tutti quelli che conosco di 1000 pag di esame non nè abbiamo fatti!Saremo tutti ciucci!
Potrei farti tanti esempi caro chim2!
Sai qual'è il fatto?Secondo me qualcuno è un po invidioso!
Torna all'inizio della Pagina

n/a
deleted

Notte



1123 Messaggi

Inserito il - 25 aprile 2010 : 20:33:20  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di n/a Invia a n/a un Messaggio Privato
Io sinceramente ho fatto anche esami da 1000 pag ed esami con testi in inglese (non a TLB) e sinceramente non mi sembra che TLB sia una "cazzata" rispetto agli studi precedenti per diverse ragioni:
1)Ritmi assolutamente più sostenuti..Se prima avevo i 15 gg canonici prima delle sessioni, ora me li sogno..Manco un giorno c'è..il 31 finiscono le lezioni (o il tirocinio) e l'1 ci sono gli esami.
2)Gli argomenti vengono trattati in modo mooolto più veloce anche se con approfondimento uguale (o di pochissimo inferiore) agli altri corsi di laurea (penso a biochimica, fisiologia ecc). Molto spesso i prof tengono anche gli stessi corsi a medicina e usano gli stessi materiali...
3)Molto spesso NON c'è un libro di testo. Cioè non è che hai il tuo libro di 600-700 pag, ti fai un programmino di studio e sei a posto. Ti devi barcamenare tra appunti, slides, lucidi, libri che non sono fatti per il tuo corso di laurea (quindi c'è roba in più-o molto spesso in meno), convegni ai quali assisti, dispense, spiegazioni durante il tirocinio ecc..
Davvero, vi assicuro che c'è da uscire pazzi.
A volte mi mancano i libroni da 1000 pagine e quando hai finito li sei a posto!!
Torna all'inizio della Pagina

chim2
Utente Attivo

Death Note



2110 Messaggi

Inserito il - 25 aprile 2010 : 21:11:56  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di chim2 Invia a chim2 un Messaggio Privato
Citazione:
Messaggio inserito da cidsmoke

Si pipetta a bocca anche adesso se è per questo!Basta vedere certi laboratori..Esami di 1000 pag?Indubbiamente qualche serio corso di laurea li fa ancora sostenere..ma per quanto mi riguarda io e tutti quelli che conosco di 1000 pag di esame non nè abbiamo fatti!Saremo tutti ciucci!
Potrei farti tanti esempi caro chim2!
Sai qual'è il fatto?Secondo me qualcuno è un po invidioso!

oi non mi mettete in mezzo con questo tono polemico anke perchè non lo sto usando...cercavo solo di chiarire e condivido in parte il pensiero di mediketto!certo che non ne avete fatti era quello che stavo sostenendo...(sul pipettare ovviamente dipende da cosa e da che tipo di laboratorio... in un laboratorio chimico caccierebbero chiunque anche perchè si usano sostanze più pericole,e perchè bisogna essere accurati cosa che con la bocca è impossibile)
Torna all'inizio della Pagina

mediketto
Nuovo Arrivato



73 Messaggi

Inserito il - 25 aprile 2010 : 23:16:00  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di mediketto Invia a mediketto un Messaggio Privato
Citazione:
Messaggio inserito da chim2

la difficoltà per un esame è prima di tutto personale e individuale....e sicuramente non è direttamente proporzionale ai crediti!!
ciò che vorrebbe dire mediketto è:l'uni italiana si è sempre contraddistinta per i programmi lunghi,è quasi una tradizione per noi italiani fare certi esami...il 3+2 ha accorciato gli esami ma li ha anche aumentati,però io che faccio un corso tradizionale e vedo amici di infermeristica che fanno 5 esami in una sessione per me è qualcosa di assurdo anzi impensabile(e loro fanno tirocinio)!! da me si fa sempre un esame a sessione e se non lo passi amen!!!
il tempo di studio è sicuramente superiore a quello di un laboratorio.che è ugualmente importante!(quando farete esami sulle 1000 pagine e non avete testi tradotti in italiano e dovete fare uno scritto per tutti gli esami con ragionamento se ne può riparlare...)
ma alla fine perchè mediketto accanirsi con i TLB ??non serve a nulla..del resto ognuno sceglie cosa studiare e che lavoro vuole fare..loro hanno scelto di fare i tecnici punto..poi del resto fanno un lavoro che fino a poco tempo fa bastava un perito chimico


Devo precisare che io non mi "accanisco" contro nessuno, non ce l'ho con i TLB nè con qualsiasi altra categoria professionale.
Detto ciò ho solo riportato delle mie riflessioni derivanti però da esperienze dirette.
Facendo un esempio pratico: chi vuol fare il tecnico in ospedale forse fà bene a fare TLB perchè corto, semplice e pratico.
Mi rimane difficile pensare, per chi volesse in seguito fare ricerca, ad un TLB più biennale per la specialistica perchè le basi che dà il triennio in TLB sono secondo me limitanti.
Il TLB è un percorso che si fà per fermarsi li, tanto gli basta le analisi sono tutte automatizzate è "routine".
Per la ricerca servono basi molto più solide.
Però questo è solo una mia opinione, un mio pensiero.
Ad maiora.
Torna all'inizio della Pagina

cidsmoke
Utente Junior



534 Messaggi

Inserito il - 26 aprile 2010 : 08:14:14  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di cidsmoke Invia a cidsmoke un Messaggio Privato
Infatti per continuare con una specialistica ina area biomedica è richiesto il superamento di alcuni cfu,proprio per dare quelle basi mancanti!poi:Corto..certo è una triennale,semplice..mica tanto,pratico..molto(e meno male!!!).
Condivido perfettamente quello che dice Pincopallina!I corsi sono pressanti:tanta frequenza,libri spesso incompleti per cui si fa una fatica enorme a trovare tutto il materiale necessario per un esame e poi integrare tutte le conoscenze così ottenute ed aumentarle con il tirocinio!
E poi..il 3°anno:da me è il caos.Tra preparazione della tesi sperimentale(1 anno sano di lavoro 4-5 volte a settimana),tirocinio in laboratori(2 volte a settimana),frequentazione lezione(3 volte a settimana)più preparazione esami(microbiologia sono almeno 500-600 pag)..se questo è facile!
Pipettare con la bocca è illegale,ma si continua a farlo(è pericoloso pure bere sangue)ma non si dovrebbe!!!
Torna all'inizio della Pagina

n/a
deleted

Notte



1123 Messaggi

Inserito il - 26 aprile 2010 : 13:07:56  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di n/a Invia a n/a un Messaggio Privato
Citazione:
Messaggio inserito da mediketto

Citazione:
Messaggio inserito da chim2

la difficoltà per un esame è prima di tutto personale e individuale....e sicuramente non è direttamente proporzionale ai crediti!!
ciò che vorrebbe dire mediketto è:l'uni italiana si è sempre contraddistinta per i programmi lunghi,è quasi una tradizione per noi italiani fare certi esami...il 3+2 ha accorciato gli esami ma li ha anche aumentati,però io che faccio un corso tradizionale e vedo amici di infermeristica che fanno 5 esami in una sessione per me è qualcosa di assurdo anzi impensabile(e loro fanno tirocinio)!! da me si fa sempre un esame a sessione e se non lo passi amen!!!
il tempo di studio è sicuramente superiore a quello di un laboratorio.che è ugualmente importante!(quando farete esami sulle 1000 pagine e non avete testi tradotti in italiano e dovete fare uno scritto per tutti gli esami con ragionamento se ne può riparlare...)
ma alla fine perchè mediketto accanirsi con i TLB ??non serve a nulla..del resto ognuno sceglie cosa studiare e che lavoro vuole fare..loro hanno scelto di fare i tecnici punto..poi del resto fanno un lavoro che fino a poco tempo fa bastava un perito chimico


Devo precisare che io non mi "accanisco" contro nessuno, non ce l'ho con i TLB nè con qualsiasi altra categoria professionale.
Detto ciò ho solo riportato delle mie riflessioni derivanti però da esperienze dirette.
Facendo un esempio pratico: chi vuol fare il tecnico in ospedale forse fà bene a fare TLB perchè corto, semplice e pratico.
Mi rimane difficile pensare, per chi volesse in seguito fare ricerca, ad un TLB più biennale per la specialistica perchè le basi che dà il triennio in TLB sono secondo me limitanti.
Il TLB è un percorso che si fà per fermarsi li, tanto gli basta le analisi sono tutte automatizzate è "routine".
Per la ricerca servono basi molto più solide.
Però questo è solo una mia opinione, un mio pensiero.
Ad maiora.



Ma di cosa stiamo parlando?
Mi pare ovvio che il TLB NON fa ricerca!
Davvero non capisco dove tu voglia andare a parare...
Torna all'inizio della Pagina

aarieel
Nuovo Arrivato




18 Messaggi

Inserito il - 30 maggio 2010 : 17:37:44  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di aarieel Invia a aarieel un Messaggio Privato
Ciao a tutti, mi mancano 3 esami per laurearmi in Biologia Cellulare e Molecolare (laurea triennale), ma adesso sono tremendamente indecisa se scegliere una speciliatica nel mio campo, oppure iscrivermi al corso di laurea di tecnico di laboratorio; magari questo significa un po' tornare indietro, ma mi rendo conto che a me piacciono i lavori manuali, stare tutto il giorno in laboratorio è la mia aspirazione, e poi a quanto ho capito subito dopo la laure potrei già iniziare a lavorare (non necessariamente a tempo indeterminato, ma almeno inizierei a fare qlc), invece come biologo mi ci vorrebbe molta più gavetta.
Questa idea mi è venuta quando ho fatto il tirocinio e ho trascorso un mese in un laboratorio dell'ospedale, lì ho incontrato solo tecnici, e ciò ke facevo mi piaceva.
Voi che dite? continuo a fare il biologo o cambio?
Torna all'inizio della Pagina

celtic
Utente Junior




179 Messaggi

Inserito il - 30 maggio 2010 : 17:56:44  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di celtic Invia a celtic un Messaggio Privato
Citazione:
Messaggio inserito da aarieel

Ciao a tutti, mi mancano 3 esami per laurearmi in Biologia Cellulare e Molecolare (laurea triennale), ma adesso sono tremendamente indecisa se scegliere una speciliatica nel mio campo, oppure iscrivermi al corso di laurea di tecnico di laboratorio; magari questo significa un po' tornare indietro, ma mi rendo conto che a me piacciono i lavori manuali, stare tutto il giorno in laboratorio è la mia aspirazione, e poi a quanto ho capito subito dopo la laure potrei già iniziare a lavorare (non necessariamente a tempo indeterminato, ma almeno inizierei a fare qlc), invece come biologo mi ci vorrebbe molta più gavetta.
Questa idea mi è venuta quando ho fatto il tirocinio e ho trascorso un mese in un laboratorio dell'ospedale, lì ho incontrato solo tecnici, e ciò ke facevo mi piaceva.
Voi che dite? continuo a fare il biologo o cambio?


cambia, vai sotto la facoltà di medicina che ti tutela di più.
Puoi lavorare anche negli istituti zooprofilattici e nelle arpa.
Un peccato che hai perso tre anni: mi auguto ti facciano buoni parecchi esami.
Torna all'inizio della Pagina

cidsmoke
Utente Junior



534 Messaggi

Inserito il - 31 maggio 2010 : 08:27:44  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di cidsmoke Invia a cidsmoke un Messaggio Privato
Se ti piace perchè no?cambia!Ti convalidano anche molti esami!
Parlando di fatti,qui dove sto io 5 studenti laureatisi a novembre ora stanno lavorando(certo non vi aspettate contratti fantastici,ma comunque 800-900 euro li stanno già prendendo)e questa è una cosa molto importante!Se vuoi lavorare e ti piace fare il laboratorio,la scelta è ottima!
Torna all'inizio della Pagina

canary 86
Utente Junior



241 Messaggi

Inserito il - 31 maggio 2010 : 20:25:53  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di canary 86 Invia a canary 86 un Messaggio Privato
Citazione:
Messaggio inserito da cidsmoke

Se ti piace perchè no?cambia!Ti convalidano anche molti esami!
Parlando di fatti,qui dove sto io 5 studenti laureatisi a novembre ora stanno lavorando(certo non vi aspettate contratti fantastici,ma comunque 800-900 euro li stanno già prendendo)e questa è una cosa molto importante!Se vuoi lavorare e ti piace fare il laboratorio,la scelta è ottima!



azz ci sono ancora persone che capiscono che appena laureati bisogna iniziare con lavori anche da 800 euro al mese?questi 5 sono dei marziani: un sacco di neo laureati se nn hanno lo stipendione da 4000 euro al mese,nn accettano nulla.fai i complimenti a questi 5 ragazzi,nn e' cosa da poco!
Torna all'inizio della Pagina

cidsmoke
Utente Junior



534 Messaggi

Inserito il - 31 maggio 2010 : 21:22:21  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di cidsmoke Invia a cidsmoke un Messaggio Privato
Bè se non ci si accontenta un pò..comunque guardando il rovescio della medaglia,alcuni loro colleghi(i colleghi di quei 5)non hanno trovato nulla..o meglio stanno facendo stage e altro(ma gratis)!Comunque la situazione per quanto ci riguarda non è disperata..
Torna all'inizio della Pagina

Dana86
Nuovo Arrivato

Prov.: VT
Città: Viterbo


114 Messaggi

Inserito il - 01 giugno 2010 : 22:02:01  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Dana86 Invia a Dana86 un Messaggio Privato
un biologo può iscriversi alla magistrale dei tecnici?! se i corsi sono così sovrapponibili da consentire ai tecnici di laurearsi in biologia allora dovrebbe poter essere concesso anche il contrario!
Torna all'inizio della Pagina

Giuliano652
Moderatore

profilo

Prov.: Brescia


6942 Messaggi

Inserito il - 01 giugno 2010 : 22:05:55  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Giuliano652 Invia a Giuliano652 un Messaggio Privato
esiste una magistrale dei tecnici?

Uno strumento utile per l'utilizzo del forum: cerca

Se sei nuovo leggi il regolamento e, se vuoi farti conoscere, presentati qui

Link utili alla professione:
FAQ su nutrizione e dietistica
[Raccolta link] cosa bisogna sapere del lavoro del biologo
Burocrazia per lavorare come biologi
Dà più sbocchi biologia delle posidonie o biotech suine?
Torna all'inizio della Pagina

Dana86
Nuovo Arrivato

Prov.: VT
Città: Viterbo


114 Messaggi

Inserito il - 01 giugno 2010 : 22:11:08  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Dana86 Invia a Dana86 un Messaggio Privato
si come più volte è stato precisato anche in questa discussione esiste ma è più che altro di stampo economico/gestionale/manageriale! si chiama "Scienze delle professioni sanitarie tecniche diagnostiche"
Torna all'inizio della Pagina

cidsmoke
Utente Junior



534 Messaggi

Inserito il - 02 giugno 2010 : 09:04:25  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di cidsmoke Invia a cidsmoke un Messaggio Privato
Non lo so se i biologi possono accedere alla specialistica in scienze delle professioni sanitarie tecniche..Penso che recuperando qualche esame possano anche farlo,ma non sono sicuro!Comunque è inutile per loro,poichè per svolgere la professione da dirigente bisogna aver lavorato alcuni anni(non ricordo di preciso quanti)come tecnico..
Torna all'inizio della Pagina

n/a
deleted

Notte



1123 Messaggi

Inserito il - 02 giugno 2010 : 12:40:07  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di n/a Invia a n/a un Messaggio Privato
Si comunque è aperta a tutti i professionisti dell'area tecnica, quindi anche tecnici radiologi, audiometristi, neurofisiopatologi ecc

Ma per i biologi non si pone il problema di farla o meno, visto che per fare il dirigente (quello che serve appunto la magistrale) bisogna aver lavorato minimo 5 anni (che poi di fatto sono molti di più) come tecnico.
Senza contare che poi il bando di ammissione alla magistrale è anche per titoli, e ogni anno lavorato come tecnico sono 0,5 punti in più (almeno da me).
(Preziosissimi visto che si presentano sempre centinaia di persone per una decina di posti).
Torna all'inizio della Pagina

tina78
Nuovo Arrivato



1 Messaggi

Inserito il - 28 giugno 2010 : 14:30:27  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di tina78 Invia a tina78 un Messaggio Privato
Ciao a tutti!
ho deciso di scrivere su questo forum sperando che qualcuno possa darmi dei chiarimenti perchè sto attraverso un periodo di profonda crisi . Sono laureata in psicologia ma al liceo mi sono sempre trovata più a "mio agio" con lo studio delle materie scientifiche.
Vorrei provare ad iscrivermi ad un corso di laurea nelle professioni sanitari. Ma ora sono estremamente indecisa su quale corso scegliere ed essendo già laureata non voglio fare un'altra scelta sbagliata. vorrei chiedervi pertanto delle informazioni sul corso in tecnico di laboratorio biomedico. (mi scuso fin d'ora se dovessi fare qualche domanda già posta da altri).
1) ho letto che molti vedono il lavoro del tecnico come ripetitivo e a lungo andare noioso. In che senso ripetitivo? è più ripetitivo di altri come fisioterapista o logopedista?
2)gli sbocchi lavorativi per questa professione sono buoni? sicuramente la situazione è difficile x tutte le lauree ma mi chiedo se x quelle nelle professioni sanitarie la situazione sia migliore soprattutto nel centro-sud Italia. Ho sempre sentito che per le professioni sanitarie l'occupazione era quasi al 90% percò leggendo qualche pagina del forum mi è sembrato di capire che per i tlb la situazione sia abbastanza difficle. è così?
3) un tlb può lavorare in aziende farmaceutiche e chimiche?
4) mi sembra di aver capito che un tlb può accedere a delle lauree specialistiche. Quali esattamente?
5) pensate che a 32 anni sia "ridicolo" e "insensato" prendere un'altra laurea? visto che davanti a me ci saranno sempre ragazzi/e molto più giovani....

Ringrazio davvero tanto chiunque vorrà rispondere e chiarire i miei dubbi, soprattutto se tlb che già lavorano e quindi hanno un'esperienza diretta della realtà lavorativa.
Grazie ancora!
Torna all'inizio della Pagina

cidsmoke
Utente Junior



534 Messaggi

Inserito il - 28 giugno 2010 : 15:07:24  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di cidsmoke Invia a cidsmoke un Messaggio Privato
Allora..la situazione lavorativa dei TLB è sicuramente migliore di tante altri corsi però è anche vero che la maggioranza dei posti sono reperibili al nord(purtroppo la situazione economica della sanità al sud è disperata!)
Ti posso dire questo:da me in provincia di Roma alcuni ragazzi che si sono laureati a novembre hanno già trovato lavoro pertinente hai loro studi(TLB ovviamente).Non prendono degli stipendi da capogiro..ma per cominciare non è male!

Il lavoro non è noioso..almeno per quanto mi riguarda,puoi lavorare in tantissimi laboratori diversi ognuno con cose diverse da fare.Es.:la microbiologia è tutta diversa dall'anatomia patologica!
Non solo puoi anche lavorare in ambito di ricerca..

Il tlb può anche lavorare in industrie farmaceutiche(controllo di qualità),zooprofilattici,industrie alimentari,industrie che producono macchinari biomedici ecc..

Per quanto riguarda le specialistiche puoi farne molte del'area biologica(biotecnologie mediche ad esempio)e ovviamente quella in scienze delle professioni sanitarie tecniche.

Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 20 Discussione  

Quanto è utile/interessante questa discussione:

Pagina Precedente | Pagina Successiva
 Nuova Discussione  Nuovo Sondaggio Nuovo Sondaggio
 Discussione Bloccata Aggiungi ai Preferiti Aggiungi ai Preferiti
Cerca nelle discussioni
Vai a:
MolecularLab.it © 2003-24 MolecularLab.it Torna all'inizio della Pagina