Forum

Nome Utente:
Password:
Riconoscimi automaticamente
 Tutti i Forum
 Varie
 Off-topics
 Il VOSTRO metodo di studio
 Nuova Discussione  Nuovo Sondaggio Nuovo Sondaggio
 Rispondi Aggiungi ai Preferiti Aggiungi ai Preferiti
Cerca nelle discussioni
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Precedente

Aggiungi Tag Aggiungi i tag

Quanto è utile/interessante questa discussione:

Autore Discussione
Pagina: di 2

Giuliano652
Moderatore

profilo

Prov.: Brescia


6942 Messaggi

Inserito il - 01 settembre 2011 : 20:28:17  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Giuliano652 Invia a Giuliano652 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da nashita



ma separare in che modo?


La parte della memorizzazione è per forza precedente a quella dell'esposizione, qualunque sia il modo di studiare, siccome ripetere non è il solo modo di immagazzinare, se posso mi trovo meglio a separare le due cose: ripetere mi dà la possibilità di fare un check up delle mie conoscenze e più che un esercizio di memorizzazione è un esercizio di ripasso
Citazione:
se il ripetere a voce ti permette di memorizzare e curare l'esposizione del discorso, perchè si dovrebbero separare le due cose?

per curare meglio entrambe. Quando faccio i pancakes unisco prima le parti liquide e le polveri, poi metto tutto insieme e infine aggiungo i chiari d'uova montati a neve. Potrei anche mischiare tutto insieme dall'inizio, ma facendo così ho più controllo dei vari mix (evito grumi, controllo che siano omogenei...).
Citazione:
Per quella che è la mia esperienza, il ripetere a voce è l'unico metodo che mi permette di "immagazzinare" quanto studiato nella memoria a lungo termine...


Ne esistono altri, che però non prescindono dal ripasso né dal farsi domande, come dicevo sopra, che necessariamente portano a ripetere.

Uno strumento utile per l'utilizzo del forum: cerca

Se sei nuovo leggi il regolamento e, se vuoi farti conoscere, presentati qui

Link utili alla professione:
FAQ su nutrizione e dietistica
[Raccolta link] cosa bisogna sapere del lavoro del biologo
Burocrazia per lavorare come biologi
Dà più sbocchi biologia delle posidonie o biotech suine?
Torna all'inizio della Pagina

nashita
Utente

klimt

Prov.: Puglia


1085 Messaggi

Inserito il - 01 settembre 2011 : 20:44:14  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di nashita Invia a nashita un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da Giuliano652

Citazione:
Messaggio inserito da nashita



ma separare in che modo?


La parte della memorizzazione è per forza precedente a quella dell'esposizione, qualunque sia il modo di studiare, siccome ripetere non è il solo modo di immagazzinare, se posso mi trovo meglio a separare le due cose: ripetere mi dà la possibilità di fare un check up delle mie conoscenze e più che un esercizio di memorizzazione è un esercizio di ripasso


credo a questo punto che sia una cosa soggettiva... La memorizzazione avviene prima, ma senza il ripasso orale a distanza di tempo io ricordo solo il 50% delle informazioni scritte , ripetendo oralmente invece il 100 % .

Ho provato anche a studiare cose con schemi,sottolineature senza ripetere a voce e il risultato è stato che molti dettagli appunto non li ricordavo a distanza di giorni e in sede d'esame sono proprio i dettagli che fanno la differenza tra un 25 e un 30 per esempio...

del resto anche uno studio ha dimostrato questo, per quanto comunque soggettivo sia il metodo di studio:
http://salute24.ilsole24ore.com/articles/12570-ripetere-a-voce-alta-e-meglio-che-fare-schemini-cosi-si-memorizza-di-piu



Torna all'inizio della Pagina

Giuliano652
Moderatore

profilo

Prov.: Brescia


6942 Messaggi

Inserito il - 01 settembre 2011 : 20:47:17  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Giuliano652 Invia a Giuliano652 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
guarda qui, ad esempio, per farti un'idea di quello che intendo con "altri modi di memorizzazione"
http://www.sergiochiodo.it/memo/associazione.htm

Uno strumento utile per l'utilizzo del forum: cerca

Se sei nuovo leggi il regolamento e, se vuoi farti conoscere, presentati qui

Link utili alla professione:
FAQ su nutrizione e dietistica
[Raccolta link] cosa bisogna sapere del lavoro del biologo
Burocrazia per lavorare come biologi
Dà più sbocchi biologia delle posidonie o biotech suine?
Torna all'inizio della Pagina

nashita
Utente

klimt

Prov.: Puglia


1085 Messaggi

Inserito il - 01 settembre 2011 : 21:06:45  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di nashita Invia a nashita un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da Giuliano652

guarda qui, ad esempio, per farti un'idea di quello che intendo con "altri modi di memorizzazione"
http://www.sergiochiodo.it/memo/associazione.htm



questi trucchetti li ho usati anche io per studiare botanica ,dove dovevo ricordare un elenco di caratteristiche e particolarità :D

Ma per me è proprio una questione di memoria a lungo termine e breve termine...Quando io ripeto a voce alta ovviamente ripeto quello che ho memorizzato nella lettura critica (ovvero con le varie tecniche di associazione mentale, collegamenti ecc) con lo scopo di rafforzare il ricordo e rielaborarlo. Non avrei invece lo stesso risultato senza la ripetizione orale..

Torna all'inizio della Pagina

Genaux1989
Utente

Landscape



715 Messaggi

Inserito il - 01 settembre 2011 : 21:21:14  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Genaux1989 Invia a Genaux1989 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da AleXo
beautiful



La storyline con la psicopatica Sheila Carter era da urlo, questo chiunque deve riconoscerlo.

http://www.youtube.com/watch?v=6mFYwJz2oSk
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 2 Discussione  

Quanto è utile/interessante questa discussione:

Pagina Precedente
 Nuova Discussione  Nuovo Sondaggio Nuovo Sondaggio
 Rispondi Aggiungi ai Preferiti Aggiungi ai Preferiti
Cerca nelle discussioni
Vai a:
MolecularLab.it © 2003-24 MolecularLab.it Torna all'inizio della Pagina