Forum

Nome Utente:
Password:
Riconoscimi automaticamente
 Tutti i Forum
 Varie
 Off-topics
 Il miur sbaglia traduzione del bando...
 Nuova Discussione  Nuovo Sondaggio Nuovo Sondaggio
 Rispondi Aggiungi ai Preferiti Aggiungi ai Preferiti
Cerca nelle discussioni
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Precedente

Aggiungi Tag Aggiungi i tag

Quanto è utile/interessante questa discussione:

Autore Discussione
Pagina: di 2

Giuliano652
Moderatore

profilo

Prov.: Brescia


6942 Messaggi

Inserito il - 17 febbraio 2012 : 08:21:06  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Giuliano652 Invia a Giuliano652 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Beh, scrivere Doggy Style per pecorino è un esempio, visto che l'ha scritto un accademico e per una volta il miur non c'entra...
http://firenze.repubblica.it/cronaca/2012/02/16/news/pecorino_a_luci_rosse_il_ministero_corregge_from_sheep_to_pecorino-29987205/

Uno strumento utile per l'utilizzo del forum: cerca

Se sei nuovo leggi il regolamento e, se vuoi farti conoscere, presentati qui

Link utili alla professione:
FAQ su nutrizione e dietistica
[Raccolta link] cosa bisogna sapere del lavoro del biologo
Burocrazia per lavorare come biologi
Dà più sbocchi biologia delle posidonie o biotech suine?
Torna all'inizio della Pagina

chick80
Moderatore

DNA

Città: Edinburgh


11491 Messaggi

Inserito il - 17 febbraio 2012 : 08:29:19  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di chick80 Invia a chick80 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Beh, non so come sia in altre parti della Francia (0/1 tu che dici?) ma a me sembra che la qualità si stia abbassando anche qui, non è cosa solo nostrana.

Il fatto che io (che non ho mai fatto un corso di francese in vita mia) riesca a trovare degli errori di grammatica francese nelle relazioni degli studenti di master la dice molto lunga.

Il problema però (sempre opinione personale) credo stia più nell'educazione di base che nell'università. Spesso mi è capitato di vedere ragazzini di terza liceo che non sanno distinguere soggetto e complemento oggetto o che non sanno risolvere un'equazione di primo grado.

Citazione:
Do ripetizioni di immunologia per chi prepara l'esame per Medicina, e non avete idea di quali idiozie mi tocca sentire.

Fatti dire da Silvia cosa legge nei compiti di genetica, mal comune mezzo gaudio.

Sei un nuovo arrivato?
Leggi il regolamento del forum e presentati qui

My photo portfolio (now on G+!)
Torna all'inizio della Pagina

prossima biologa
Utente Attivo

0625_da_la_fra



1437 Messaggi

Inserito il - 17 febbraio 2012 : 10:54:48  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di prossima biologa Invia a prossima biologa un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da domi84

La mia frase inizia con "io noto", quindi la mia esperienza personale.
Sono nel mondo universitario da 6 anni, a Biotek Napoli ci sono tantissimi laureati 110 e lode, il che è statisticamente impossibile. Do ripetizioni di immunologia per chi prepara l'esame per Medicina, e non avete idea di quali idiozie mi tocca sentire. Sono passati nel mio lab studenti Biotek delle università di Caserta e Benevento, persone molto intelligenti, ma ho dovuto praticamente ri-fare le lezioni di biologia perchè non sapevano l'abc, tutti ovviamente 110 e 110 e lode.
Questa è la mia esperienza...



infatti anche la mia frase parlava di io noto, io vedo... esperienza fatta sul campo, esperienza di vita, che mi mostra come siamo tanto intelligenti quanto incapaci...
parlo della realtà che mi circonda...e quoto in pieno quello che dici!!!

mi fa paura questa cosa. e infatti avevo scritto, non polemizzate su questo perchè non sono citate le persone del forum ma solo le persone che ho conosciuto, incontrato e visto lavorare, compagni di corso, persone che stavano in altri lab.... ma non solo di biologia e biotecnologie... ho parlato anche di altri mestieri, e per non offendere nessuno il mestiere da me citato è stato quello dell'ingegnere. insomma i dati di cui parla geneaux sono dati statistici, ma come credi che vengano fatte le statistiche? raccogliendo informazioni tipo le nostre... se mi intervistano io rispondo: ho conoscituo solo 110e lode incopetenti... se mi chiedono in che % io rispondo almeno 85%.


Aiuto in biochimica?guarda qui
Info sul lavoro di biologo?guarda qui
Torna all'inizio della Pagina

0barra1
Utente Senior

Monkey's facepalm

Città: Paris, VIIème arrondissement


3847 Messaggi

Inserito il - 17 febbraio 2012 : 11:11:13  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di 0barra1 Invia a 0barra1 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Bah, dipende da caso a caso. Per quel che posso dire nella mia Triennale su 200 allo start circa 85 sono arrivati in fondo di cui solo 3 con Lode (e su almeno uno dei tre non dovreste avere dubbi circa la competenza ). Quando andai a Padova ad assistere alla cerimonia di laurea di un'amica della mia ragazza, notai tantissimi laureati con voti sotto il 100 - sempre biologia.

Per la faccenda del Miur (la colpa dovrebbe ricadere su questo prof di UniFi pero': http://firenze.repubblica.it/cronaca/2012/02/16/news/pecorino_a_luci_rosse_il_ministero_corregge_from_sheep_to_pecorino-29987205/), a mio avviso si è trattato di un caso di sufficienza mista a totale ignoranza della lingua inglese (e pure di youporn). Che poi nell'università italiana la latitanza dell'idioma della perfida Albione sia endemica, si sa. Ma sono gli Italiani in generale ad essere refrattari alla lingua, vedi per es. nella Scuola come l'inglese sia secondo per numero di insufficienze solo a matematica.

Circa la scuola Francese non saprei: il mio corso era un po' particolare per meccanismo d'accesso (selezioni su selezioni) e gli studenti mi han quasi sempre fatto una buona impressione per le loro capacità ed esperienze. Ma appunto si tratta di UN caso e forse persino un po' speciale. Estendendo il discorso, in Francia c'è di notevole (e a mio avviso di buono) che il massimo dei voti è assolutamente un miraggio. Con un 16/20 sei già tra i migliori, se non IL migliore (o per dirla con un ragazzo che ho conosciuto "The king of the Land"). Di voto sono taccagnissimi (stem cell class: media dell 11,05 su 20 )

So, forget Jesus. The stars died so that you could be here today.
A Universe From Nothing, Lawrence Krauss

Torna all'inizio della Pagina

M111
Utente

Pleiadi

Prov.: Lucca
Città: Guamo


838 Messaggi

Inserito il - 17 febbraio 2012 : 11:23:19  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di M111 Invia a M111 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
ahahahahahahaha
leggo solo ora
ahahhaahahahha
Eh ma iffiorentini ahahahahahaha

Incredibile....ahahahah
Torna all'inizio della Pagina

prossima biologa
Utente Attivo

0625_da_la_fra



1437 Messaggi

Inserito il - 17 febbraio 2012 : 12:07:25  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di prossima biologa Invia a prossima biologa un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da 0barra1

Bah, dipende da caso a caso. Per quel che posso dire nella mia Triennale su 200 allo start circa 85 sono arrivati in fondo di cui solo 3 con Lode (e su almeno uno dei tre non dovreste avere dubbi circa la competenza ). Quando andai a Padova ad assistere alla cerimonia di laurea di un'amica della mia ragazza, notai tantissimi laureati con voti sotto il 100 - sempre biologia.

Per la faccenda del Miur (la colpa dovrebbe ricadere su questo prof di UniFi pero': http://firenze.repubblica.it/cronaca/2012/02/16/news/pecorino_a_luci_rosse_il_ministero_corregge_from_sheep_to_pecorino-29987205/), a mio avviso si è trattato di un caso di sufficienza mista a totale ignoranza della lingua inglese (e pure di youporn). Che poi nell'università italiana la latitanza dell'idioma della perfida Albione sia endemica, si sa. Ma sono gli Italiani in generale ad essere refrattari alla lingua, vedi per es. nella Scuola come l'inglese sia secondo per numero di insufficienze solo a matematica.

Circa la scuola Francese non saprei: il mio corso era un po' particolare per meccanismo d'accesso (selezioni su selezioni) e gli studenti mi han quasi sempre fatto una buona impressione per le loro capacità ed esperienze. Ma appunto si tratta di UN caso e forse persino un po' speciale. Estendendo il discorso, in Francia c'è di notevole (e a mio avviso di buono) che il massimo dei voti è assolutamente un miraggio. Con un 16/20 sei già tra i migliori, se non IL migliore (o per dirla con un ragazzo che ho conosciuto "The king of the Land"). Di voto sono taccagnissimi (stem cell class: media dell 11,05 su 20 )



e il che mi fa piacere da un lato, e molto meno piacere dall'altro.
mi spiego:
non volevo dire che si regalano i voti...
i 110 che conosco, sui banchi di scuola se li meritavano.
i professori ci hanno torturati per gli esami. e chi prendeva 30, in quella seduta sapeva veramente tutto quello che veniva chiesto.
però poi usciti dal banco di scuola o di università, professionalità zero, perchè 30 e lode sui libri spesso significa tanta conoscenza, zero pratica... cioè quello che dicevo anche circa il mio caso... ho sparato cretinate per poter fare più laboratorio di tesi, ho fatto 4 mesi quando ero leggermente fuori corso e dovevo solo desiderare di laurearmi presto. e per farli questi 4 mesi ho sparato che non mi volevo laureare perchè avevo problemi in famiglia e se mi laureavo in quella sessione sarei stata sola e con la testa da un altra parte... perchè la triennale da me prevede 4 settimane di laboratorio e poi via.... ti laurei!!!
io volevo fare di più, volevo imparare qualcosa di concreto!!!

questo riguardo i voti alti( e comunque io non ho preso 110 o 110 e lode perchè fuori corso, quindi mi sono presa un discreto 105)

per quello che riguarda i voti sotto il 100: la mia teoria è avvallata ancora di più, in quanto voto mediocre,ma comunque laureato... l'università non ha provveduto certo a sbarrare la strada a chi non rende chi sa quanto... le strade le sbarriamo prima... (non è che alludo ai numeri chiusi di medicina, ma a tutti.... che sono giusti e corretti per le ragioni che dall'alto ritengono, ma io credo che la strada non vada sbarrata prima, ma poi.... invece con queste lauree triennali, pochi sono quelli che capiscono che non fa per loro e si ritirano facendo altro... oggi la gente ci mette pure 7 anni per una triennale in cui avrà voti bassi perchè non sono ortati per una materia, o voti alti perchè per fare un esame studiano con sacrificio anche 6 mesi.
a che serve???
e l'università su queste persone ci mangia!!!
ecco cosa volevo dire con forma degli incompetenti... sforna solo numeri di laureati!!!

quindi credo che la testimonianza migliore che tu abbia portato è quella del fatto che molti hanno desistito... perchè effettivamente, almeno non sono usciti con una laurea inutile!


Aiuto in biochimica?guarda qui
Info sul lavoro di biologo?guarda qui
Torna all'inizio della Pagina

prossima biologa
Utente Attivo

0625_da_la_fra



1437 Messaggi

Inserito il - 17 febbraio 2012 : 12:10:24  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di prossima biologa Invia a prossima biologa un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
approposito 0/1 tu ti sei laureato in tempo, e quindi sui 85 che sono giunti fino in fondo, tu ti riferisci al fatto che si sono laureati nel tempo utile? o sai che gli altri hanno lasciato l'università? perchè nel primo caso, allora, non si fa altro che avvallare la mia tesi.... e aspettare la fine che faranno gli altri 115 studenti...

riguardo la competenza di uno dei 3 che ha preso la lode.....ummmmmmmmmm!!! non saprei!!


ahahahha ma certo, certo che non abbiamo dubbi.....

Aiuto in biochimica?guarda qui
Info sul lavoro di biologo?guarda qui
Torna all'inizio della Pagina

Genaux1989
Utente

Landscape



715 Messaggi

Inserito il - 17 febbraio 2012 : 14:26:45  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Genaux1989 Invia a Genaux1989 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da domi84

La mia frase inizia con "io noto", quindi la mia esperienza personale.
Sono nel mondo universitario da 6 anni, a Biotek Napoli ci sono tantissimi laureati 110 e lode, il che è statisticamente impossibile. Do ripetizioni di immunologia per chi prepara l'esame per Medicina, e non avete idea di quali idiozie mi tocca sentire. Sono passati nel mio lab studenti Biotek delle università di Caserta e Benevento, persone molto intelligenti, ma ho dovuto praticamente ri-fare le lezioni di biologia perchè non sapevano l'abc, tutti ovviamente 110 e 110 e lode.
Questa è la mia esperienza...



Si vede che ci sono atenei in cui i 110 e lode fioccano come la neve d'inverno.
Nella mia università i 110 e lode (almeno in medicina e ingegneria) si contano sulle dita di una mano. Non mi capacito di come possano prendere 110 e lode se non sanno niente...
Quindi concordo sulla larghezza di maniche in voga in certi atenei italiani, che, d'altro canto, è anche abbastanza nota, ma non per questo si può fare di tutta l'erba un fascio e dire che i nuovi laureati sono tutti scadenti.

Una domanda che forse esce un po' dal seminato mi sorge spontanea: come si fa necessitare di RIPETIZIONI di immunologia? Basta studiarla!
Torna all'inizio della Pagina

prossima biologa
Utente Attivo

0625_da_la_fra



1437 Messaggi

Inserito il - 17 febbraio 2012 : 14:43:10  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di prossima biologa Invia a prossima biologa un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
io addirittura do ripetizioni di storia e filosofia a ragazzi di liceo... che come hai detto tu, sono materie dove devi solo studiare... ma ci sono persone che non sanno come si studia... assurdo ma vero!!!

Aiuto in biochimica?guarda qui
Info sul lavoro di biologo?guarda qui
Torna all'inizio della Pagina

M111
Utente

Pleiadi

Prov.: Lucca
Città: Guamo


838 Messaggi

Inserito il - 17 febbraio 2012 : 14:59:24  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di M111 Invia a M111 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
E' interessante notare come frasi di disapprovazione verso le altrui capacità siano spesso caratterizzate da errori, non so se il fenomeno sia già studiato per approccio psicologico ma, c'è una buona casistica eheheh


Io penso di aver ricevuto più di quanto meritato, lo dico sinceramente. La prossima volta dirò (col mio accento), "fermi tutti, un la voglio...un me la merito"

Scherzo eh...






"un lo dirò mai"
Torna all'inizio della Pagina

roberta.s
Utente Junior

yeast

Città: Parigi


564 Messaggi

Inserito il - 17 febbraio 2012 : 15:03:44  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di roberta.s Invia a roberta.s un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da M111

E' interessante notare come frasi di disapprovazione verso le altrui capacità siano spesso caratterizzate da errori, non so se il fenomeno sia già studiato per approccio psicologico ma, c'è una buona casistica eheheh




Non volevo dirlo io per non fare sempre la parte della pesantona :)
Torna all'inizio della Pagina

Citosina
Nuovo Arrivato

citosina

Città: Milano


73 Messaggi

Inserito il - 17 febbraio 2012 : 15:24:47  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Citosina Invia a Citosina un Messaggio Privato  Rispondi Quotando

Sul fatto dell'inglese...purtroppo in Italia viene sempre considerato quasi un di più. Io al liceo e alle scuole medie l'ho studiato molto bene ma perchè ho avuto la fortuna di avere docenti bravi che ci facevano fare anche ore extra-scolastiche di lezione. E comunque arrivo a un livello "upper-intermediate", non super e iper avanzato, eh! (eppure quando mi è capitato di fare delle presentazioni in lingua sono passata per quella con un'ottima conoscenza della lingua..ma vi assicuro, che veramente, la mia conoscenza mi sembrava il MINIMO sindacale..) All'università invece è veramente considerato zero. Nel mio caso in cinque anni gli sono riservati solo 6 CFU e io non ho mai seguito neanche il corso: in triennale ho passato da subito il test prima che iniziasse il corso e quindi mi hanno fatto ssubito verbalizzare l'esame così. In specialistica avevo altri certificati di lingua e quindi anche qui, niente corso ed esame già verbalizzato.

L'unica nota positiva è che negli anni, almeno nella mia università, hanno tentato di affiancare alla didattica in italiano quella fatta in inglese (anche per favorire gli studenti erasmus), solo che molto spesso i professori hanno un inglese davvero maccheronico e pessimo. =/ (e infatti mi chiedo ancora come certi potessero scrivere i loro paper...ma vabè!)
Torna all'inizio della Pagina

chick80
Moderatore

DNA

Città: Edinburgh


11491 Messaggi

Inserito il - 17 febbraio 2012 : 15:33:00  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di chick80 Invia a chick80 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Come scusante potremmo dire che "doggy style" non è proprio una delle frasi che ti insegnano a scuola.

L'altro lato della medaglia è il fatto che in media un ragazzino di 15 anni dotato di Internet conosce il termine...

Sei un nuovo arrivato?
Leggi il regolamento del forum e presentati qui

My photo portfolio (now on G+!)
Torna all'inizio della Pagina

GFPina
Moderatore

GFPina

Città: Milano


8408 Messaggi

Inserito il - 17 febbraio 2012 : 19:07:46  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di GFPina  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di GFPina Invia a GFPina un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da chick80

Fatti dire da Silvia cosa legge nei compiti di genetica, mal comune mezzo gaudio.


e non solo per quanto riguarda strettamente la Genetica, ma anche le conoscenze "base" dell'Italiano.

Comunque concordo con quello detto da Domi, prossima biologa e altri. Nel senso che anche nella "mia" esperienza noto che il livello di conoscenza dei laureati si sta notevolmente abbassando e non c'è correlazione con il voto. Quelli laureati con 110 non sono necessariamente persone da "110" e la cosa mi pare normale se i voti di laurea non sono distribuiti "normalmente" (nel senso di "Gaussiana"). I voti di laurea in molte Università (non dico in tutte) si sono notevolmente alzati quindi o tutti sono diventati improvvisamente dei geni, oppure si è più di manica larga. Visto che poi ti vedi arrivare in lab gente che, non dico che non sappia fare niente perché se uno non ha mai lavorato in lab è anche normale, ma che non è in grado un minimo di ragionare e ha carenze nelle conoscenze di base (che dovrebbe aver appreso durante gli studi universitari), propenderei per la seconda ipotesi.
Alla fine poi chi ci smena è chi vale veramente però, forse è meglio essere più di manica stretta come sono nel corso seguito da 0/1.

Ma TUTTI dovrebbero adeguarsi altrimenti il problema poi diventerebbe opposto (e anche paraddossale): una persona come 0/1 magari arriva ad un bel 16 francese ed è il migliore del suo corso in cui un 20 non lo darebbero neanche ad Einstein (a parte il fatto che Einstein è stato bocciato veramente all'esame di ammissione al politecnico di Zurigo, ma tralasciamo questo particolare), poi c'è un altro che arriva da un'Università dove danno 30 all'85% degli studenti e lui è semplicemente all'interno della media. Partecipiamo entrambi ad un concorso e il secondo è avvantaggiato anche se vale la metà del primo!
Insomma, non so voi, ma io sarei la prima a non voler stare in Università dove tutti escono con 110 e sarei molto più contenta di un 105 in un posto dove i voti sono più equamente distribuiti.
SENZA VOLER OFFENDERE NESSUNO SIA BEN CHIARO!


Ma per tornare in-topic, a parte che io continuo ancora a chiedermi come hanno fatto a fare un errore del genere, puoi anche non sapere cosa voglia dire "Doggy-Style" ma non ci vuole un genio a capire (o quanto meno a chiedersi) che non abbia niente a che fare con un formaggio! Posso anche capire che un Professore (purtroppo ce ne sono) non sappia una parola di Inglese e chieda a qualcun altro di tradurgli un bando... ma cavolo ti arriva e non ti accorgi che nel titolo (non nascosto da qualche parte nel testo) c'è una parola quanto meno "strana"?
Torna all'inizio della Pagina

Ale_90
Utente Junior



296 Messaggi

Inserito il - 17 febbraio 2012 : 23:41:05  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Ale_90 Invia a Ale_90 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ma scusate una domanda stupida: ma quelli di Nature pubblicano tutto quello che gli viene mandato? Possibile che nessuno si sia accorto di questa bestialità? Stesso discorso per il sito della Comunità Europea...
Torna all'inizio della Pagina

Citosina
Nuovo Arrivato

citosina

Città: Milano


73 Messaggi

Inserito il - 17 febbraio 2012 : 23:53:31  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Citosina Invia a Citosina un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Citazione:

Ma TUTTI dovrebbero adeguarsi altrimenti il problema poi diventerebbe opposto (e anche paraddossale): una persona come 0/1 magari arriva ad un bel 16 francese ed è il migliore del suo corso in cui un 20 non lo darebbero neanche ad Einstein (a parte il fatto che Einstein è stato bocciato veramente all'esame di ammissione al politecnico di Zurigo, ma tralasciamo questo particolare), poi c'è un altro che arriva da un'Università dove danno 30 all'85% degli studenti e lui è semplicemente all'interno della media. Partecipiamo entrambi ad un concorso e il secondo è avvantaggiato anche se vale la metà del primo!
Insomma, non so voi, ma io sarei la prima a non voler stare in Università dove tutti escono con 110 e sarei molto più contenta di un 105 in un posto dove i voti sono più equamente distribuiti.
SENZA VOLER OFFENDERE NESSUNO SIA BEN CHIARO!



Concordo pienamente. Ma questo è un problema che non c'è solo nelle università, ma parte già dal liceo. Ad esempio, nel mio liceo avere una media dell'8 era RARO, in genere uno studente bravo aveva la media del 7,5, il secchione dell'8 o poco più. Ovviamente chi poi all'università ha avuto a che fare con i concorsi di ammissione in cui veniva valutato anche il voto di maturità è stato svantaggiato. =/


Per quanto riguarda l'università. Da noi, in triennale, i voti non erano altissimi (ma neanche osceni), la maggior parte si laureava con voti tra il 90 e il 100. In specialistica invece i voti sono stati decisamente più alti, tutti sopra il 100 in genere, con parecchi 110 o 110L. Per me in specialistica i voti si alzavano perchè gli esami erano, francamente, più semplici.
Però è vero che c'è gente che si laurea che ne sa davvero poco...ricordo un ragazzo della triennale che aveva fatto la tesina nel mio lab...da brividi!!! A cominciare dal fatto che mentre gli si cercava di spiegare l'esperimento mostrandoglielo, lui cominciava a raccontarti delle sue prossime vacanze, chiedendoti pure consigli!

Citazione:
Ma scusate una domanda stupida: ma quelli di Nature pubblicano tutto quello che gli viene mandato? Possibile che nessuno si sia accorto di questa bestialità? Stesso discorso per il sito della Comunità Europea...


Non so se c'è qualcuno che controlla in modo rigorso gli annunci di lavoro, io però non escluderei l'ipotesi che lo hanno anche visto e hanno deciso di lasciarlo per l'ilarità della comunità scientifica! E' oggettivamente un epic fail come pochi!
Torna all'inizio della Pagina

Genaux1989
Utente

Landscape



715 Messaggi

Inserito il - 18 febbraio 2012 : 01:54:24  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Genaux1989 Invia a Genaux1989 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da Citosina
chi poi all'università ha avuto a che fare con i concorsi di ammissione in cui veniva valutato anche il voto di maturità è stato svantaggiato. =/




Di solito si usava (non so se sia ancora così, ma penso che il voto di maturità l'abbiano tolto del tutto nella valutazione dei test di ammissione) il voto di maturità come riferimento in caso di parità di punteggio, quindi non è che fosse poi tutto questo svantaggio.
Se totalizzavi 50 punti eri praticamente sicuro di essere stato ammesso (almeno a medicina) in quasi tutti gli atenei d'Italia anche se dalle superiori eri uscito con 60.
Adesso, ripeto, penso che il voto di maturità non conti in definitiva più niente, perché mi sembra di ricordare che nell'ultimo bando fosse scritto che, in caso di parità di punteggio, da osservare era il numero di punti totalizzati (nell'ordine) in cultura generale, biologia, chimica e fisica.
Torna all'inizio della Pagina

prossima biologa
Utente Attivo

0625_da_la_fra



1437 Messaggi

Inserito il - 18 febbraio 2012 : 09:42:32  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di prossima biologa Invia a prossima biologa un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
si, anche a me risulta che il voto di maturità sia un parametro considerato solo in caso di parità, e solo dopo altre valutazioni tipo i punteggi detti da geneaux. anche l'anno di nascita se non erro è considerato parametro, ecc...


vorrei portare un esperienza che mi tocca da vicino:
al mio esame di laurea sono stati applicati i parametri da regolamento, quindi:
voto di partenza in base alla media ponderata, rapportato in scala 110,
+ 10 punti all'esame di laurea, così ripartiti:
6 punti dati dal prof relatore(da 1 a 6 ovviamente non per forza tutti e 6)
2 punti dati dalla commissione in sede
2 punti ti spettano di diritto, quindi assegnati dalla segreteria nel voto di partenza se ti laurei entro il settimo semestre(3anni+1 sessione)

nella stessa università, stesso corso di laurea, stessi professori in alcuni casi: ho assistito a votazioni che non rispettavano tali parametri; una mia cara amica, fuori corso, mi disse che massimo poteva avere 102. Alla seduta di laurea viene proclamata dottoressa con 105

stessa università, non stesso corso di laurea: una mia amica invece di avere 104 si laurea con 107.
il mio ragazzo non riceve tutti e 8 punti ma ne riceve 7, perchè una professoressa della commissione si ricordò che al suo esame(uno degli ultimi fatti) non fu brillante... ma non puoi penalizzarlo adesso, lo hai penalizzato il giorno dell'esame, dandogli il voto che secondo te meritava! giudica la sua tesi e il suo esame di laurea! con il tuo voto gli hai abbassato la media e lui parte da un voto inferiore, hai avuto la tua soddisfazione!
penso che non sia stato giusto! ognuno di noi ha fatto sicuramente un esame dove non ha dato il massimo! è umano! e ha pagato le conseguenze quando ha accettato il voto.

la professoressa relatrice gli disse: non ho potuto far nulla, la professoressa tizio/caio ha deciso così!mi dispiace, io l'ho detto che hai lavorato bene in laboratorio e hai sempre fatto il tuo dovere in queste 4 settimane,e che hai esposto al meglio il tuo elaborato, ma lei ha detto no!


insomma.......
è ridicolo!! come dice Silvia, niente Gaussiana! e questo va fuori ogni regolamento.

tornando all'inglese: a volte il mio professore inventava i termini, ma li inventava proprio. diceva:
"COME POTREMMO DIRE? io direi..... e inventava termini!!!"
(doggy style...ahahah! non voglio pensarla in termini sessuali, ma in 5 elementare mi traducono:"stile del cagnolino", magari pensano a un cane da salotto con molto stile, non sanno cosa significa, ma lo traducono bene: almeno se vuoi sbagliare con dignità chiamalo sheep style, almeno nomini la pecora, dato che si parla di pecorino!!! vabbè battuta squallida!!!)

Aiuto in biochimica?guarda qui
Info sul lavoro di biologo?guarda qui
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 2 Discussione  

Quanto è utile/interessante questa discussione:

Pagina Precedente
 Nuova Discussione  Nuovo Sondaggio Nuovo Sondaggio
 Rispondi Aggiungi ai Preferiti Aggiungi ai Preferiti
Cerca nelle discussioni
Vai a:
MolecularLab.it © 2003-24 MolecularLab.it Torna all'inizio della Pagina