Notizie di BIOCOP
Usare il DNA per strutture autoassemblanti
Un team della'Università di Milano studia come usare il DNA per creare un gel altamente biocompatibile con numerose potenziali applicazioni
Il DNA, noto per essere il veicolo del codice genetico, è una molecola che a causa delle sue eccezionali proprietà, sta suscitando un grande interesse nel campo della scienza dei materiali e delle nanotecnologi... »»

Rilevare la presenza di tossine nei molluschi
Lo strumento messo a punto è in grado di liberare i molluschi dalle tossine e comportare importanti benefici per il settore ittico a livello globale
Coloro che non si fidano di consumare i molluschi possono tirare un sospiro di sollievo: gli scienziati della Queen's University Belfast (Regno Unito) hanno appena sviluppato un nuovo test in grado di aumentare la si... »»

I materiali intelligenti usati nei dispositivi medici sono sicuri
Le leghe da memoria di forma usate in impianti medici, stent filtri ed attuatori oltre ad esser biocompatibili sono sicuri
Secondo un team europeo di scienziati e contrariamente a quanto si pensa, i moderni materiali tecnologici come le leghe a memoria di forma (LMF) che sempre più spesso vengono usati in un'ampia gamma di protesi e... »»

Preparati DNAzimi, componenti per biocomputer
Team finanziato dall'UE favorisce progressi nel campo della bioinformatica
Scienziati finanziati dall'Unione europea sono riusciti a dimostrare la realizzabilità dei componenti destinati a una sorta di "biocomputer", preparando la strada per compiere nuovi progressi tecnologici nel cam... »»

Creati nuovi nanomateriali in grado di colpire meglio il cancro
Il nanomateriale è stato ottenuto collegando sequenze di nanoparticelle sferiche di ossido di ferro e ricoperto da polimero biocompatibile
Un team di ricercatori americani dell'Università della California, a San Diego, ha messo a punto dei nuovi nanomateriali in grado di colpire con maggiore efficacia i tumori. Il risultato è stato raggiunto c... »»

Batteri ogm producono "petrolio" ecologico e rinnovabile
Batteri geneticamente modificati producono un biocombustibile simile al petrolio se messi a contatto con scarti agricoli
Alcuni batteri, se modificati geneticamente, sono in grado di produrre un biocombustibile simile al petrolio a partire da scarti della produzione agricola, ad esempio canne da zucchero. L'importante scoperta è s... »»

Creata in Italia protesi biotech di trachea
La protesi semisintetica di trachea è formata da collagene suino, un polimero biocompatibile e cellule tracheali umane, iniziati i test animali
Un team di scienziati italiani ha messo a punto la prima protesi semisintetica di trachea e entro 2-3 anni verrà testata sui pazienti reduci da tracheostomia, il taglio della trachea che si pratica per intubare un p... »»

Allo studio un biocomputer come "medico biologico"
E' composto da DNA, RNA e proteine e valuterà la presenza di anomalie e potrò anche effettuare terapie
E' in fase di studio e di messa a punto un biocomputer impiantabile per monitorare le attività e le caratteristiche delle cellule umane. Questo biocomputer è composto interamente di molecole di DNA, di RNA ... »»

Una cella a biocombustibile
Il catalizzatore è un enzima batterico che tollera l'ossigeno
Secondo alcuni ricercatori dell'Università di Oxford, è possibile sviluppare celle a biocombustibile più semplici ed economiche usando elettrodi ricoperti da un enzima batterico che ossida l'idrogeno.
Le tra... »»

Pagine: 1
Pagine archivio: