Notizie di  CREB
Calcoli matematici con un computer di DNA
	
			
              
              	 Creato un sistema informatico con 74 sequenze di DNA in grado di risolvere la radice quadrata dei numeri fino a 15 sperando di perfezionare i rapporti tra pc e uomo
              Al California Institute of Technology (Caltech) sono stati fatti passi avanti nel DNA computing.
Un sistema informatico formato da settantaquattro sequenze di DNA, che compongono dodici porte logiche, è riuscito... »»
			  
              
Una molecola per curare le patologie demielinizzanti
	
			
              
              	 Da una ricerca tutta italiana è emerso che alla base della demielinizzazione dei nervi in alcune patologie c'è l'azione della molecola TACE attiva sul fattore di crescita della miel
              All'Istituto di Neurologia Sperimentale del San Raffaele di Milano è stata condotta una ricerca sulle malattie demielinizzanti, responsabili di gravi patologie neurodegenerative.
Carla Taveggia e il suo team... »»
			  
              
Nata la prima cellula laser vivente
	
			
              
              	 Con l'uso dell'ingegneria genetica è stata creata a partire da un filamento proteico di medusa la prima cellula in grado di emettere un fascio di luce verde visibile a occhio nudo
              Seok-Hyun Yun e Malte Gather del Massachusetts General Hospital e dell'Harvard Medical School sfruttando l'ingegneria genetica sono stati in grado di creare la prima cellula laser, capace di emettere un fascio co... »»
			  
              
Un vaccino per sconfiggere il tumore al cervello
	
			
              
              	 Un team statunitense ha creato un vaccino ad hoc per ogni paziente affetto da glioblastoma utilizzando cellule tumorali estratte dal tumore stesso. Aumento della sopravvivenza a 11 mesi
              
All'ASCO di Chicago è stato reso pubblico uno studio che cambierà la battaglia contro il tumore al cervello.
L'University Hospitals Case Medical Center di San Francisco e la Columbia University hanno condo... »»
			  
              
Neuroni da cellule epiteliali
	
			
              
              	 Alcuni ricercatori americani sono riusciti a creare in poche settimane dei neuroni partendo da cellule di pelle umana aprendo nuove frontiere nella cura di malattie neurodegenerative
              Nei laboratori della Stanford University School of Medicine in California sono stati prodotti dei neuroni partendo da cellule epiteliali umane, senza l'utilizzo di cellule staminali. La conversione di cellule della p... »»
			  
              
La crescita della medicina personalizzata
	
			
              
              	 Una ricerca indica uno sviluppo elevato per l'assistenza medica personalizzatata, in modo particolare in Europa
              Definire lo scopo e la natura della variazione biologica umana permette l'individuazione delle cure mediche verso chi ha più probabilità di trarne un beneficio. Questi trattamenti potrebbero includere l'... »»
			  
              
In crescita la domanda di biocarburanti
	
			
              
              	 Nel 2020 la richiesta prevista in Italia di biodiesel e bioetanolo sarà di 6 milioni di tonnellate.  Germania e Francia avanti nella ricerca per biocarburanti da coltivazione di micro alghe
              La domanda di biodiesel e bioetanolo in Italia sarà pari a 6 milioni di tonnellate nel 2020, il 12% del fabbisogno totale stimato per i 27 Paesi dell'UE. Si prevede inoltre che il grado di attrattività del ... »»
			  
              
Retina da staminali
	
			
              
              	 Grazie all'utilizzo di cellule staminali di topo è stato possibile creare la prima retina in provetta e questo potrebbe aprire le porte verso la realizzazione dei trapianti
              Sulla rivista Nature è stato un pubblicato un importante studio condotto da un gruppo ricerca giapponese dell'Istituto Riken di Kobe coordinato da Yoshiki Sasai: è stato creato da cellule staminali il primo... »»
			  
              
Un rene artificiale da cellule staminali
	
			
              
              	 Grazie ad alcuni ricercatori scozzesi è stato creato da cellule staminali di liquido amniotico il primo rene artificiale che si spera possa crescere in modo autonomo dopo il suo trapianto
              All'Università di Edimburgo (Scozia) è stato creato per la prima volta un rene artificiale sfruttando le cellule staminali prelevate da liquido amniotico umano. Jamie Davies, il capo progetto, ha spiegato c... »»
			  
              
Un farmaco per potenziare l'angiogenesi
	
			
              
              	 Un fattore di crescita dei fibroblasti riesce a potenziare l'azione delle cellule muscolari che avvolgono il nuovo vaso conferendogli stabilità e resistenza
              Attualmente con le tecniche tradizionali impiegate nell'angiogenesi terapeutica si creano dei vasi che non sono in grado di resistere a lungo, ed è per questo motivo che Geoffrey Pickering e altri ricercatori ha... »»
			  
              
Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 
            
            
            Pagine archivio: