Notizie di  CREB
Crescita tumorale e metabolismo del glucosio
	
			
              
              	 L’inibizione della LDH-A potrebbe rappresentare una strategia terapeutica
              Sebbene si sapesse almeno da 90 anni che le cellule tumorali presentano un metabolismo del glucosio alterato, il significato molecolare del fenomeno non era ben compreso. Uno studio pubblicato sull’ultimo numero di Cance... »»
			  
              
Molecole per far crescere le staminali
	
			
              Ideate semplici molecole che potrebbero permettere di espandere le cellule staminali del sangue e del cordone ombelicale in modo da disporne di quantita' sufficienti ai trapianti anche partendo da poche cellule. Gli ... »»
			  
              
Blair favorevole a un incremento dell'energia nucleare
	
			
              Il primo ministro britannico Tony Blair ha espresso per la prima volta un'indicazione chiara del proprio sostegno a favore della realizzazione di una nuova generazione di centrali nucleari sia nel Regno Unito sia in ... »»
			  
              
Relazione rivela una presenza crescente di donne scienziato
	
			
              
              	 Restano però ancora assenti dal panorama economico
              La Commissione europea ha pubblicato gli ultimi dati sulla partecipazione delle donne nella scienza, che confermano le cifre in aumento pur evidenziando la notevole sproporzione tra i sessi ancora esistente.
L... »»
			  
              
Il divieto sugli OGM è "illegale" secondo indiscrezioni su un documento dell'OMC
	
			
              Secondo una relazione la cui pubblicazione non è prevista prima del giugno 2006, ma sulla quale sono trapelate indiscrezioni da parte di alcuni diplomatici il 10 maggio, l'Organizzazione mondiale del commercio (OMC) ... »»
			  
              
Un fattore di crescita per il nervo ottico
	
			
              
              	 È attivo, in vitro, anche su altre cellule nervose
              Ricercatori del Children’s Hospital di Boston hanno scoperto un fattore di crescita naturale che stimola la rigenerazione degli assoni lesi all’interno del sistema nervoso centrale. In condizioni normali gran parte degli... »»
			  
              
Trovato il gene che provoca la sindrome di Joubert
	
			
              
              	 La mutazione interessa un gene della stessa famiglia di quelli che inducono la nefronoftisi
              Dopo 15 anni di ricerche dedicate a individuare le mutazioni genetiche che conducono alla nefronoftisi – una rara malattia congenita che provoca la formazione di cisti nei reni, conducendo infine al blocco renale – Fried... »»
			  
              
Creare neuroni partendo da cellule staminali adulte
	
			
              Un gruppo di ricercatori dell’Universita’ di Cadice (UCA) ha avviato un progetto d’eccellenza, finanziato con 166.000 euro da Consejeria de Innovacion, Ciencia y Impresa, finalizzato allo studio delle cellule staminali n... »»
			  
              
CO2 e crescita delle piante
	
			
              
              	 Il risultato della ricerca sottolinea l'importanza dell’azoto per alberi e coltivazioni agricole
              Per molti ambientalisti le piante rappresenterebbero “pozzi” di anidride carbonica in grado di dare un importante contributo al sequestro di questo gas serra. Ora però molte speranze di risolvere questo problema ambienta... »»
			  
              
L'origine dell'autismo
	
			
              
              	 La risonanza magnetica funzionale mostra come il prestare attenzione ai volti non porti al normale incremento dell’attività cerebrale
              C’è un deficit di connessione tra diverse aree cerebrali all’origine dell’autismo. È quanto sostiene un gruppo di ricercatori dell’University College di Londra che ha analizzato le scansioni di risonanza magnetica funzio... »»
			  
              
Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 
            
            
            Pagine archivio: