Notizie di EMPRO
In futuro potrebbe bastare un prelievo di sangue per la diagnosi di tumore
Con la proteomica, l'imaging molecolare e i chip si potranno scopire tumori sempre più piccoli e più precocemente
Nel prossimo futuro potrebbe essere sufficiente sottoporsi ad un prelievo di sangue per diagnosticare precocemente la presenza di un tumore.
E' quanto si apprende dal Congresso Internazionale sulle terapie anti-... »»

Vaccino contro l'HIV: non sempre una risposta immunitaria forte è più efficace
Solo i linfociti T che attaccano proteine "Gag" presenti all'interno del virus aiutano il controllo dell'infezione
Una ricerca condotta dai biologi dell’Università di Oxford, Massachusetts General Hospital di Boston e dell’Università del KwaZulu-Natal (e finanziata dal Wellcome Trust e dai National Institutes of Health) è giunta alla... »»

Vita su Marte? Solo nelle fasi primordiali
Realizzata la più completa storia geologica di sempre del Pianeta Rosso
Prima era dominata da un clima relativamente umido e temperato, poi andò incontro a un cambiamento climatico globale che la portò a diventare un luogo freddo e secco, con rocce di composizione acida. Un luogo, insomma, p... »»

Ricerca sulle embrionali sempre piu' in difficolta'
Dopo cinque anni da quando il presidente degli Stati Uniti George W. Bush ha posto alcune restrizioni alla ricerca con le cellule staminali embrionali, si cominciano ad accusare i primi grossi disagi. Secondo uno studio ... »»

Efficacia antibiotici sempre più a rischio
Un docente mette in guardia dall'uso sbagliato che causa resistenze pericolose
Efficacia degli antibiotici sempre piu' 'a rischio' a causa delle resistenze a questi farmaci sviluppate dai batteri. A mettere l'accento sul problema e' Gianmaria Rossolini, docente di Microbiologia ... »»

Sonno o veglia, per il cervello è sempre tempo di ricordare
Il risultato è stato raggiunto grazie a tecniche di risonanza magnetica funzionale
Il sonno rafforza la memorizzazione delle informazioni: a questa nozione risaputa se ne aggiunge ora un’altra, frutto delle ricerche svolte presso l’Università di Liegi, in Belgio. A quanto risulta in base ai test con l’... »»

L’invasione dei nanotubi
Sono sempre più presenti in tutti i settori tecnologici
I prodotti del loro lavoro, è il proprio caso di dirlo, sono poco appariscenti, ma i ricercatori nel campo delle nanotecnologie stanno sfornando ritrovati che promettono di invadere letteralmente il nostro mondo.
I ... »»

Soia: non sempre fa bene
La scoperta è stata fatta studiando alcuni topi portatori di una rara anomalia genetica
In uno studio preliminare condotto su topi da laboratorio alcuni ricercatori dell’Università del Colorado a Boulder hanno dimostrato che una mutazione genetica che nell’uomo è legata a un’alterata funzionalità del cuore ... »»

La complessità dell'albero della vita
L'albero genealogico del regno animale assomiglia sempre più a un grosso cespuglio
Due decenni fa, con l'avvento dei metodi per osservare le relazioni fra i differenti organismi attraverso l'analisi del DNA, gli scienziati erano convinti che sarebbe stata soltanto una questione di tempo prima c... »»

Il cancro al seno fa sempre meno vittime
Mortalita' in Italia ridotta del 10% in 5 anni: funzionano screening e terapie post-operatorie
Di tumore alla mammella si muore meno, 1-2% allanno, un fenomeno che da oltre un decennio accomuna tutto lOccidente, dagli Stati Uniti. E adesso se ne conosce con esattezza anche il motivo grazie a una ricerca, condotta ... »»

Pagine: 1 2 3 4
Pagine archivio: