Notizie di  IOM
Il cellulare potrebbe causare il cancro
	
			
              
              	 Servono ancora accertamenti, ma l'Agenzia internazionale per la ricerca sui tumori mette sotto accusa campi magnetici e radiofrequenze in quanto fattori di rischio per il glioma al cervello
              
"IARC classifica le radiazioni elettromagnetiche come eventualmente cancerogene per gli esseri umani": questo il titolo del comunicato stampa emesso dall'Organizzazione Mondiale della Salute in merito all... »»
			  
              
Estrarre proteine non contaminate dai fossili
	
			
              
              	 Con una nuova tecnica ricercatori svedesi sono riusciti ad estrarre dal fossile di una lucertola marina biomolecole non contaminate da biofilm batterici o proteine tipo collagene
              
Un team di scienziati in Svezia ha trovato un fossile di una lucertola marina gigante estinta (mosasauro) che risale al periodo Cretaceo superiore, da 100 a 65 milioni di anni fa, ma la particolarità di questa ricerca ... »»
			  
              
Hydrogel come supporto per la crescita di tessuti
	
			
              
              	 Indotta la rigenerazione di tessuto muscolare scheletrico nel modello animale grazie a una miscela di cellule staminali e di un biomateriale a base di acido ialuronico
              Nuova strategia per ricostruire il muscolo scheletrico sfruttando le potenzialità delle cellule staminali: a descriverla sulle pagine della prestigiosa rivista The FASEB Journal è un gruppo multidisciplinare di... »»
			  
              
Necessaria una legge che regolamenti il testamento biologico
	
			
              
              	 Tre oncologi su quattro sono convinti che un decreto sul testamento biologico sia fondamentale per affrontare dal punto di vista etico la questione della fine della vita di un paziente
              Dal 25 al 26 marzo scorso a Valderice (TP) si è svolta la seconda edizione del Convegno 'Giornate dell'etica in oncologia', promosso dall'AIOM (Associazione Italiana di Oncologia Medica) e dal Colleg... »»
			  
              
Una mutazione alla base della comparsa della cardiomiopatia dilatativa
	
			
              
              	 Una variante del gene HSPB7 sembra predisporre allo sviluppo della DCM e questo potrà essere il primo passo verso nuove misure di prevenzione
              Alcuni ricercatori francesi e tedeschi hanno condotto uno studio su circa 5500 pazienti e soggetti di controllo, scoprendo che una variante genetica aumenta il rischio di sviluppare la DCM (cardiomiopatia dilatativa). »»
			  
              
Un test del Dna per diagnosticare i tumori
	
			
              
              	 Messo a punto un test molecolare per la diagnosi dei tumori, basato sull'identificazione di biomarcatori molecolari grazie all'analisi di profili di espressioni in tessuti normali e tumorali
              Un test molecolare per la diagnosi oggettiva dei tumori è stato messo a punto da un gruppo coordinato dal biologo molecolare Graziano Pesole, direttore dell'Istituto di biomembrane e bioenergetica del Consiglio ... »»
			  
              
Creato filmato del processo di traduzione
	
			
              
              	 Oltre 2 milioni di immagini in elettro-criomicroscopia 3D, sono state assemblate per osservare direttamente l'azione dei ribosomi, quella dell'mRNA e del tRNA
              Ricercatori finanziati dall'UE hanno realizzato un video che mostra le fabbriche di proteine delle cellule, i ribosomi, in azione. Questo lavoro permette una visione mai ottenuta prima delle attività di queste p... »»
			  
              
Il corpo calloso del cervello come un biomarker per l'Alzheimer
	
			
              
              	 Grazie alle più recenti tecniche di Risonanza Magnetica se ne potrà evidenziare il decorso
              Nuovo passo avanti nella conoscenza dei meccanismi neurodegenerativi che sono alla base della malattia di Alzheimer. Grazie ad uno studio tutto italiano si sono potute evidenziare le progressive modificazioni che subisce... »»
			  
              
Enzima nei leucociti riesce a degradare i nanotubi di carbonio
	
			
              
              	 La nuova concezione della biodegradazione hMPO-mediata di questo materiale promettente apre la strada all'uso in applicazioni biomediche
              Uno studio sui nanotubi di carbonio, condotto da scienziati in Irlanda, Svezia e Stati Uniti e finanziato dall'UE, ha dimostrato che queste molecole straordinariamente forti possono essere suddivise in carbonio e acq... »»
			  
              
Ogni anno in Italia circa 250.000 nuovi casi di tumori
	
			
              
              	 Mentre per l'assistenza a domicilio il Sud eguaglia il Nord, indietro il Centro
              Durante la presentazione del Libro Bianco dell'AIOM (Associazione Italiana di Oncologia), il ministro della Salute Fazio ha dichiarato: 'Ogni anno in Italia vengono diagnosticati circa 250.000 nuovi casi con una ... »»
			  
              
Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 
            
            
            Pagine archivio: