Notizie di  MAREX
Ricerca dimostra la capacità delle diatomee di trasformare il silicio
	
			
              
              	 Analizzato per la prima volta la capacità delle diatomee di trasportare e metabolizzare l'anidride silicica
              Uno studio in parte finanziato dall'Unione europea ha analizzato per la prima volta la capacità delle diatomee di trasportare e metabolizzare l'anidride silicica. Le scoperte aiuteranno a comprendere qual ... »»
			  
              
Tre proteine per riprogrammare le cellule in fibre cardiache
	
			
              
              	 L'iterazione tra Gata4, Tbx5 e Baf60c permette la ri-differenziazione di cellule mesodermiche in cellule cardiache, aprendo le porte a nuove terapie per gli infartuati
              Il mix di proteine in grado di innescare il processo per riprogrammare qualsiasi cellula in cardiomiociti (cellule cardiache) è stato scoperto da due ricercatori del Gladstone Institute of Cardiovascular Disease di ... »»
			  
              
Dal cetriolo di mare un modello di rienerazione
	
			
              
              	 Nelle oloturie i meccanismi che portano alla rigenerazione tissutale sono sovrapponibili a quelli di organismi superiori, permettendo di indagare a fondo questo processo
              José García-Arrarás dell'Università di Portorico ha commentato i risultati di una ricerca descritta in un articolo pubblicato sull'ultimo numero di BMC Developmental Biology.
La ricerca, c... »»
			  
              
Cellule staminali leucemiche: si riproducono lentamente per diventare immortali
	
			
              
              	 Gli oncogeni come p21 impediscono alle staminali di invecchiare, mantenendo intatta la loro capacità di formare nuovo tessuto tumorale
              Già sapevamo che, a differenza delle normali cellule staminali dei tessuti, che invecchiano e muoiono, le cellule staminali del cancro sono immortali e mantengono indefinitamente la loro capacità d'automant... »»
			  
              
Seminare il mare profondo
	
			
              
              	 Llce sull'evoluzione di creature molto piccole che vivono nelle profondità sottoposte ad alta pressione degli oceani del mondo.
              Uno studio finanziato dall'UE, condotto da alcuni ricercatori nel Regno Unito ha gettato luce sull'evoluzione di creature molto piccole che vivono nelle profondità sottoposte ad alta pressione degli oceani d... »»
			  
              
Trovato nuovo metodo per riprogrammare le cellule adulte in staminali
	
			
              Scoperto un nuovo meccanismo per riprogrammare le cellule adulte e renderle simili alle staminali: la chiave sta in una proteina chiamata Wnt gia' nota per essere coinvolta in numerose fasi dello sviluppo dei vertebr... »»
			  
              
Consumare cioccolato fondente per prevenire malattie cardiovascolari
	
			
              
              	 Il cioccolato fondente, consumato in dosi moderate, 6,7 grammi al giorno, esplica un effetto anti-infiammatorio che riduce il rischio di malattie cardiovascolari
              Da uno studio di popolazione dai Laboratori di Ricerca dell'Università Cattolica di Campobasso, in collaborazione con l'Istituto dei Tumori di Milano, arriva una buona notizia per i golosi: 6,7 grammi di cio... »»
			  
              
Staminali multipotenti sulle pareti dei vasi
	
			
              
              	 Scoperta l'origine delle cellule staminali mesenchimali multipotenti, in grado di formare tessuto osseo, muscolare, adiposo e cartilagineo
              La parete dei vasi sanguigni potrebbe essere la principale sede naturale delle cellule staminali mesenchimali multipotenti, quelle in grado di rigenerare qualsiasi tessuto di organo umano: una scoperta che consentirebbe ... »»
			  
              
Batteri marini e nicchie ecologiche
	
			
              
              	 Stabilire la base genetica che sottende alla nicchia ecologica occupata dai batteri permetterebbe una migliore suddivisione sistematica dei microrganismi
              Martin Polz, microbiologo del Dipartimento di ingegneria civile e ambientale del MIT ed Eric Alm, biologo computazionale, firmano un articolo sullultimo numero della rivista "Science" nel quale espongono i risultat... »»
			  
              
Ecosistemi Marini Profondi: il ruolo chiave dei virus
	
			
              
              	 I virus causano la morte dei microrganismi abissali ed accelerano il flusso dei nutrienti, rendendo disponibili grandi quantità di carbonio
              I virus hanno un ruolo chiave nel funzionamento degli ecosistemi marini profondi, secondo una ricerca finanziata dall'UE e pubblicata nella rivista Nature il 28 agosto.
Lo studio rivela che i virus sono la c... »»
			  
              
Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 
            
            
            Pagine archivio: