Notizie di  MAREX
La difficoltà di smettere di fumare e le sigarette elettroniche
	
			
              
              	 Al Congresso Nazionale sulle malattie respiratorie si è parlato dei fumatori, il 21% degli italiani (il95% di chi smette ricomincia dopo un mese) e dei rischi delle sigarette elettroniche 
              Oggi in Italia fuma il 21% della popolazione, poco meno di 11 milioni di persone, dei quali il 26% dei maschi e il 16% circa delle femmine. L'età media di inizio fumo è 17,7 anni ma circa il 14% dei fumator... »»
			  
              
Prevedere l'influenza con Google
	
			
              
              	 La  università della Columbia analizzando i dati delle ricerche correlate all'influenza su Google riesce a stimare il picco influenzale con 9 settimane di anticipo 
              Non è opera di futurologi ma uno studio della Columbia University che ha analizzato il trend di ricerca su Google.
Il motore di ricerca americana con Flu Trends mete in correlazione la quantità effettivamen... »»
			  
              
Custodire la biodiversità per la salute futura del pianeta
	
			
              
              	 Il progetto CoralFISH ha svelato nuove informazioni sul modo in cui i pesci usano i loro habitat: aiuterà i responsabili delle politiche a capire come usare al meglio lo spazio marino
              Molte idee per progetti finanziati dall'UE nascono nel tentativo di far progredire la ricerca scientifica, in particolare in aree dove si dispone di scarse informazioni.
Il progetto CoralFISH ha svelato nuov... »»
			  
              
Bloccare il metabolismo degli acidi grassi per fermare i tumori
	
			
              
              	 Sperimentato con successo il farmaco ST1326 in grado di interferire con la carnitina acil-transferasi e bloccando la sintesi di lipidi essenziali per la sintesi di membrane cellulari
              Uno studio pubblicato su The Journal of the National Cancer Institute rivela che alcuni ricercatori italiani sono riusciti a bloccare il metabolismo di cellule tumorali sfruttando la loro "fame" di grassi.
A capo del... »»
			  
              
Veronesi: lo Stato non č nemico
	
			
              
              	 L'opinione di Umberto Veronesi sul metodo Stamina: l'entusiasmo a seguito di una scoperta puņ far sottostimare i tempi di applicazione o creare troppo aspettative
              
Le regole della scienza 'sono semplicemente regole, studiate per garantire la massima efficacia e trasparenza, e per evitare abusi da parte di qualche scellerato che tenti di sfruttare commercialmente la disperazio... »»
			  
              
Come riprogrammare le cellule staminali
	
			
              
              	 Trovato che Polycomb è il meccanismo di riprogrammazione cellulare che permette a cellule adulte di diventare staminali IPS
              Sono passati quasi sette anni da quando Shinya Yamanaka, Premio Nobel 2012, dimostrava che le cellule della pelle potevano essere riprogrammate in laboratorio per diventare del tutto simili a cellule staminali embrionali... »»
			  
              
Riprogrammare le staminali per ridare la vista
	
			
              
              	 Un laboratorio interazionale ha individuato una mutazione del gene p63 responsabile della displasia ectodermia ed un modo per ridare funzionalità alla cornea
              Un laboratorio franco-israeliano di ricerca è sul punto di realizzare una scoperta scientifica che potrebbe rivoluzionare il trattamento di alcune malattie della vista.
Insertech è un laboratorio internazio... »»
			  
              
Ecco come nasce il desiderio della sigaretta
	
			
              
              	 Scoperte, grazie alla TMS, le regioni del cervello dove nascono i meccanismi chimici che scatenano la voglia, il forte desiderio di fumare
              Vizio del fumo, così nasce l'urgenza di un'altra sigaretta: scoperte le regioni del cervello dove nascono i meccanismi chimici che scatenano la voglia, il forte desiderio di fumare.
Inoltre manipolando l... »»
			  
              
La lebbra trasforma cellule nervose in muscolari
	
			
              
              	 Il Mycobacterium leprae è in grado di riprogrammare la cellula nervosa matura portandola in una condizione di indifferenziazione prima che queste neo-staminali si trasformino in muscoli
              Il meccanismo biologico è inedito e stupisce il mondo della ricerca: il batterio responsabile della lebbra è in grado di far regredire i nervi per trasformarli in cellule staminali. Indifferenziate ma infette, ... »»
			  
              
Organismi marini per combattere l'osteoporosi
	
			
              
              	 Un progetto europeo integrato mira a produrre proteine ricombinanti da organismi marini, come le spugne, che sono attive sull'osteoporosi grazie alle biotecnologie blu
              L'UE ha avviato un progetto integrato su vasta scala chiamato "BlueGenics" per combattere l'osteoporosi. Il progetto mira a trovare negli organismi marini i progetti genetici per nuovi farmaci che potrebbero aiut... »»
			  
              
Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 
            
            
            Pagine archivio: