Notizie di  Seno
Missione Rosetta: trovate molecole organiche sulla cometa
	
			
              
              	 Uno straordinario risultato dal lander Philae, della missione Rosetta indica la presenza di sostanze organiche sul terreno della cometa 67P 
              Un viaggio nello spazio, alla scoperta dell'origine della vita! Dieci anni fa è partita una sonda, Rosetta, un viaggio che l'ha portata a 450 milioni di Km da noi.
Un progetto che ha tenuto con il fiato ... »»
			  
              
Evento: Innovazione e Sostenibilità delle Politiche Farmaceutiche: Quale  ...
	
			
              
              	Il  Convegno  Nazionale  SIFEIT,  vuole  essere  un’occasione  di  incontro  e  di  dibattito,  fra  i rappresentanti    del  mondo  accademico,  istituzionale,  industriale  e  scientifico,  sui  tem
              Verranno  affrontate  alcune  tematiche  di  grande  interesse,  in  particolare  il  trattamento  delle patologie oncologiche e dell'HCV, in quanto tali ambiti, oltre ad essere di  attualità, rappresentano, per il n... »»
			  
              
Evento: La ricerca incontra Expo
	
			
              
              	Presentazione dei dieci progetti di giovani ricercatori per Expo 2015 finanziati dall’Università di Milano-Bicocca
              Dieci idee per Expo. Dieci giovani impegnati nella ricerca che svilupperanno altrettanti progetti su temi legati a Expo 2015: dall’identità agroalimentare alla capacità di attrazione urbana, dall’aging society all’agrico... »»
			  
              
Diagnosticare la malattia di Gaucher
	
			
              
              	 L'ospedale Gaslini mette ad hoc un algoritmo per questa malattia rara causata dall'assenza dell'enzima glucocerebrosidasi causando un aumento di dimensione nei lisosomi dei macrofagi 
              La malattia di Gaucher è una rara patologia multisistemica causata dall'assenza dell'enzima glucocerebrosidasi, la cui funzione è quella di trasformare il glucocerebroside, sostanza derivante dalle cell... »»
			  
              
Colon irritabile? No, è sensibilità al glutine
	
			
              
              	 Uno studio mostra che nel 26% dei casi la sensibilità al glutine sembra essere la causa di disturbi attribuiti alla sindrome del colon irritabile e ad altre patologie dell'apparato digerente
              Anche a chi non è celiaco il glutine può provocare problemi: in un paziente su quattro, infatti, sembra essere questo alimento a causare disturbi sinora attribuiti alla sindrome del colon irritabile e ad altre ... »»
			  
              
Capire i tumori ovarici grazie a modelli in vivo
	
			
              
              	 Per verificare la sensibilità a farmaci antitumorali sono stati realizzati 35 modelli di tumori ovarici umani trapiantati su dei topi immunodepressi 
              Su Cancer Research, rivista leader nel campo della oncologia sperimentale, sono stati pubblicati i risultati di una ricerca condotta dall'IRCCS Istituto di Ricerche Farmacologiche 'Mario Negri', che ha utiliz... »»
			  
              
Scoperta la proteina chiave nel Parkinson giovanile
	
			
              
              	 Mutazioni nel gene Park2 causano un'assenza della proteina codificata, la parkina, che porta per eccitossicità alla morte dei neuroni dopaminergici 
              Tremori, rigidità muscolare e difficoltà a controllare il proprio corpo sono alcuni dei sintomi del Parkinson, che ha un'età media di esordio intorno ai 60 anni ma a volte può manifestarsi anche p... »»
			  
              
Nuovo fattore di diagnosi per l'Alzheimer
	
			
              
              	 La presenza di un marcatore infiammatorio in microvescicole è stato riscontrato in pazienti con Mild Cognitive Impairment che nei tre anni successivi hanno sviluppato Alzheimer 
              Un'équipe di medici e ricercatori dell'Istituto di Neurologia Sperimentale diretto dal prof. Giancarlo Comi presso l'IRCCS Ospedale San Raffaele, parte del Gruppo Ospedaliero San Donato, ha individuato u... »»
			  
              
Scoperto un nuovo meccanismo causa delle metastasi
	
			
              
              	 Identificato un nuovo meccanismo responsabile delle metastasi nel carcinoma mammario che coinvolge una proteina della matrice extracellulare, chiamata osteopontina 
              Uno studio condotto da Claudia Chiodoni e dal gruppo di ricerca guidato da Mario Paolo Colombo, direttore della Struttura Complessa di Immunologia Molecolare dell'Istituto Nazionale dei Tumori di Milano e pubblicato ... »»
			  
              
Staminali come vettore per chemioterapia
	
			
              
              	 le cellule staminali mesenchimali, caricate del farmaco, e le microvescicole da esse prodotte possono essere utilizzate per contrastare la proliferazione tumorale 
              E' noto che le cellule stromali mesenchimali (meglio note come "staminali mesenchimali"), presenti in molti tessuti umani adulti, in particolare nel midollo osseo e nel tessuto adiposo, sono in grado di rigenerare e ... »»
			  
              
Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 
            
            
            Pagine archivio: