Notizie di farmacologia
Evento: Congresso Nazionale della Società Italiana di Farmacologia
Il 38esimo Congresso Nazionale della Società Italiana di Farmacologia si terrà a Napoli nei giorni 27-30 Ottobre 2015
Ecco i numerosi argomenti che verrannno trattati in questa trentaseiesima edizione:
Recettori e meccanismi di trasduzione del segnale.
I canali ionici e i meccanismi di trasporto.
Controllo farmacologico dei ... »»

Evento: Terapia farmacologica per l'HIV
Dal 2 al 6 novembre 2014 si terrà a Glasgow, nel Regno Unito, un evento intitolato "Terapia farmacologica per l'HIV" (HIV Drug Therapy).
In Europa 2,3 milioni di persone vivono con l'HIV, ma uno su tre di loro non è consapevole di essere sieropositivo. Se l'infezione da HIV è confermata, il ricorso tempestivo alle cure può permettere a una persona... »»

Un tipo di linfoma va in remissione grazie al crizotinib
Uno studio iniziato nel 2010 in 7 centri nel mondo e coordinato a Milano indica il mantenimento della risposta farmacologica dopo 3 anni con l'inibizione della proteina ALK
Il 64 per cento dei pazienti non presenta segni di recidiva a due anni dall'inizio del trattamento, il 63% mantiene la risposta anche dopo tre anni: ecco risultati definitivi sul trattamento di pazienti affetti da li... »»

Scoperto un meccanismo responsabile dell'ipertensione
Dalla ricerca su una malattia rara uno studio internazionale mette in luce un sistema da sfruttare farmacologicamente per abbassare la pressione arteriosa
Dalla ricerca su una rara patologia del rene arriva un suggerimento importante su come affrontare l'ipertensione arteriosa, fattore di rischio per il sistema circolatorio che solo in Italia riguarda un terzo della po... »»

Dall'Amazzonia nuovi farmaci contro i batteri multi resistenti
Iniziata l'analisi di molecole ricavate dalla foresta brasiliana con l'obbiettivo di trovare nuovi principi farmacologici attivi
La lotta contro i MRSA, batter super resistenti agli antibiotici passa anche dall'Amazzonia.
Laboratori di diverse parti del mondo hanno iniziato l'analisi di molecole ottenute dalla vegetazione della foresta... »»

Sostituire i test sugli animali con innovazioni in vitro
Il progetto ESNATS potrebbe portare a test farmacologici più accurati ed efficaci e soprattutto all'abbandono dei test sugli animali
Un progetto finanziato dall'UE ha creato test in vitro basati su cellule staminali umane, in grado di replicare lo sviluppo del sistema nervoso centrale umano. L'innovazione potrebbe portare a test farmacologici ... »»

Direttore del Mario Negri sull'irruzione degli animalisti nel Dip. di Farmacologia
Silvio Garattini dichiara che è necessaria una forte presa di posizione da parte delle istituzioni scientifiche: la sperimentazione animale è ancora necessaria per avere progressi clinici
Pubblichiamo la dichiarazione del Direttore dell'Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri in merito all'irruzione di animalisti al Dipartimento di Farmacologia di Via Vanvitelli a Milano.
"L'a... »»

Biocloud, la potenza di Google per unire le banche dati biologiche
Sfruttando il framework Google App Engine si uniscono informazioni di carattere genetico e farmacologico nell'uomo in unico sito: dalla sequenza alla struttura fino a malattie correlate
Durante la presentazione dei progetti finali del master in bioinformatica dell'Università di Cagliari è saltato all'occhio "Biocloud Search Engine".
Un progetto realizzato da tre studenti, Emanue... »»

Un target proteico contro la disabilità intellettiva
Ricercatori di Telethon e del Consiglio nazionale delle ricerche propongono un bersaglio farmacologico, la proteina TSPAN7, per ripristinare le funzioni cognitive
Chiarito per la prima volta il meccanismo molecolare alla base del deficit di apprendimento e memoria riscontrato nei pazienti affetti da una forma genetica di disabilità intellettiva, quella legata al cromosoma X: ... »»

La sclerosi multipla in Italia
Colpisce soprattutto le donne di età tra i 35-54 anni. L'analisi del Censis riguardo alla popolazione, la terapia farmacologica e sul fronte dell'assistenza
Più donne che uomini (63,8% contro 36,2%), di età compresa tra i 35 e i 54 anni, nel 60% dei casi affetti dalla forma recidivante remittente.
Sono i malati di sclerosi multipla in Italia secondo la fotograf... »»

Pagine: 1 2 3
Pagine archivio: