Notizie di  interferone
Cellule del sangue geneticamente modificate per combattere i tumori
	
			
              
              	 I macrofagi possono essere modificati per portare geni antitumorali come quello per l'interferone alpha e combattere la neoplasia 
              Uno studio dell'IRCCS Ospedale San Raffaele dimostra che una tecnica di terapia genica finora utilizzata per trattare alcune malattie genetiche rare può essere efficace anche nella cura dei tumori. In questo lav... »»
			  
              
Migliori intuizioni per curare l'epatite C
	
			
              
              	 Il progetto HCV_IMMUNOLOGY analizza la interazione tra l'HCV e la risposta immunitaria dell'ospite, gli interferoni (IFN) di tipo I e i prodotti genetici indotti dagli IFN 
              Con quasi 200 milioni di persone infettate in tutto il mondo, il virus dell'epatite C (HCV) rappresenta un problema notevole per la sanità pubblica. Una delle difficoltà più grandi è che, bench... »»
			  
              
Alcuni batteri si fingono virus
	
			
              
              	 Alcuni batteri, tra cui quelli della tubercolosi, ingannano il sistema immunitario per avere una risposta inadeguata e infettare più facilmente l'organismo
              Un articolo su Science indica che alcuni tipi di batteri, come quelli che causano la tubercolosi, si fingono virus per ingannare ed attaccare il sistema Immunitario.
I ricercatori della University of California di Lo... »»
			  
              
Capire meglio le malattie del sangue
	
			
              
              	 Nuova luce sui meccanismi che agiscono in alcune devastanti malattie ematologiche, spianando così la strada allo sviluppo di nuove cure specifiche per le varie malattie
              Ricercatori provenienti da Finlandia e Stati Uniti hanno gettato nuova luce sui meccanismi che agiscono in alcune devastanti malattie ematologiche, spianando così la strada allo sviluppo di nuove cure specifiche per... »»
			  
              
Sclerosi multipla e gravidanza
	
			
              
              	 L'esposizione a Interferone beta fino a quattro settimane dal concepimento è relativamente sicura
              E' oggi noto che l'incidenza della Sclerosi Multipla tra le donne in età riproduttiva è molto elevata: si stima che circa 2 milioni di persone al mondo ne soffrano, con frequenza due volte superiore nel... »»
			  
              
Le barriere che fermano i virus neurotropici
	
			
              
              	 Ricostruiti i passaggi dall'ingresso del virus all'invasione nel sistema nervoso centrale
              
Sembra un film poliziesco, una specie di caccia al ladro. Il ladro in questo caso è il virus, i poliziotti sono Matteo Iannacone e i suoi collaboratori del laboratorio del Prof. Ulrich von Andrian alla Harvard Medical ... »»
			  
              
Cavallo di troia contro il cancro
	
			
              
              	 Le cellule TEM ingegnerizzate vengono attratte dal tumore e, raggiuntevi, liberano interferone-alpha in modo localizzato e continuativo
              Uno studio che verrà pubblicato dalla rivista internazionale Cancer Cell, coordinato da Luigi Naldini, direttore dell'Istituto San Raffaele-Telethon per la terapia genica e professore presso l'Università... »»
			  
              
Ricerca e trapianti di staminali contro la sclerosi multipla, il caso del San Martino di Genova
	
			
              
              	 San Martino di Genova: centro d'eccellenza per la terapia della sclerosi multipla grazie all'utilizzo precoce di Interferone-beta e Glatiramer Acetato
              Ricerca sulle cellule staminali, trapianto autologo e un centro di risonanza magnetica dedicato: questi sono i punti di forza che fanno del San Martino di Genova una realta' di assoluta eccellenza nazionale nel tratt... »»
			  
              
Le terapie precoci contro la sclerosi multipla riducono il rischio di gravi danni
	
			
              
              	 Il rischio di sviluppare la malattia clinicamente definita diminuisce del 41% mentre i danni gravi si riducono del 40%
              Uno studio, chiamato "Benefit", ha dimostrato che iniziare precocemente le terapie contro la sclerosi multipla consente di rallentare il decorso della malattia. I risultati, infatti, mostrano che il trattamento con Betaf... »»
			  
              
Sclerosi multipla: nuove conferme sul ruolo della terapia con interferone beta
	
			
              
              	 I dati da un nuovo studio italiano pubblicato su Annals of Neurology
              E' stato pubblicato oggi, sulla prestigiosa rivista americana “The Annals of Neurology”, lo studio italiano dal titolo “New natural history of interferonβ-treated relapsing multiple sclerosis” che ha fatto il pu... »»
			  
              
Pagine: 1 2 
            
            
            Pagine archivio: