Notizie di  linfociti T
Identificati nuovi fattori di prognosi per la Leucemia Linfatica Cronica
	
			 Analizzando più di 8500 campioni, è stato osservata la correlazione tra la tipologia di recettore dei linfociti B ed il decorso in clinico dei pazienti con LLC
              
              	 Analizzando più di 8500 campioni, è stato osservata la correlazione tra la tipologia di recettore dei linfociti B ed il decorso in clinico dei pazienti con LLC 
              Un gruppo di ricercatori internazionali, tra i quali professor Paolo Ghia dell'IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano – parte del Gruppo Ospedaliero San Donato -, ha identificato una nuova correlazione tra le caratter... »»
			  
              
Curare i tumori del sangue con i lipidi
	
			 Scoperta una nuova classe di antigeni presente nelle leucemie che permette di sviluppare nuove terapie
              
              	 Scoperta una nuova classe di antigeni presente nelle leucemie che permette di sviluppare nuove terapie 
              I ricercatori dell'IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano hanno scoperto come si possono combattere i tumori del sangue anche con i lipidi.
Quando si è affetti da un tumore, un particolare tipo di globuli bia... »»
			  
              
Staminali regolano l'apoptosi dei linfociti T
	
			 Cellule staminali dell'albero biliare sono in grado di immunomodulare i linfociti T, responsabili dei rigetti nei trapianti
              
              	 Cellule staminali dell'albero biliare sono in grado di immunomodulare i linfociti T, responsabili dei rigetti nei trapianti 
              Le cellule staminali isolate dall'albero biliare sono in grado di controllare i meccanismi di difesa del corpo umano attraverso l'attivazione di processi che conducono a un particolare tipo di morte cellulare que... »»
			  
              
Ecco perchè la trasmissione di HIV è più lenta in alcuni
	
			 Scoperto che il livello di colesterolo in alcune cellule più influenzare la capacità di diffusione del virus HIV nei tessuti, causando in alcune persone una progressione molto più lent
              
              	 Scoperto che il livello di colesterolo in alcune cellule più influenzare la capacità di diffusione del virus HIV nei tessuti, causando in alcune persone una progressione molto più lent
              Da una recente ricerca condotta presso l'Università di Pittsburgh Graduate School of Public Health sull'HIV è stato scoperto come la malattia progredisca molto più lentamente, anche senza l'uti... »»
			  
              
Scoperta una nuova causa delle malattie infiammatorie e autoimmuni
	
			 Identificato uno dei meccanismi del sistema immunitario che sta alla base delle malattie infiammatorie ed autoimmuni
              
              	 Identificato uno dei meccanismi del sistema immunitario che sta alla base delle malattie infiammatorie ed autoimmuni 
              Svelato uno dei meccanismi del sistema immunitario che sta alla base delle malattie infiammatorie ed autoimmuni. Il lavoro intitolato "La glicoproteina Tim-1 lega il recettore di adesione selectina-P e controlla il traff... »»
			  
              
Cellule immunitarie su misura contro cancro e HIV
	
			 Riprogrammati linfociti T-killer di un paziente affetto da HIV ed un  altro con melanoma: sono stati trasformati in staminali e poi differenziarli nuovamente, ottenendo cellule più attive
              
              	 Riprogrammati linfociti T-killer di un paziente affetto da HIV ed un  altro con melanoma: sono stati trasformati in staminali e poi differenziarli nuovamente, ottenendo cellule più attive
              Creare un esercito di cellule immunitarie su misura di paziente potrebbe un giorno non lontano essere la soluzione per combattere malattie come cancro e Aids.
Un risultato in questo senso è stato ottenuto riprog... »»
			  
              
Una nuova tecnologia per la cura delle leucemie
	
			 Un evoluzione del del TCR Gene transfer, il TCR gene editing, produce linfociti anti-tumorali con un recettore dei linfociti T (TCR) specifico per un tipo di tumore
              
              	 Un evoluzione del del TCR Gene transfer, il TCR gene editing, produce linfociti anti-tumorali con un recettore dei linfociti T (TCR) specifico per un tipo di tumore
              Un lavoro a firma dei ricercatori del San Raffaele di Milano è pubblicato oggi su Nature Medicine. Lo studio, frutto del lavoro di un team di ricercatori multidisciplinare e internazionale guidato da Chiara Bonini r... »»
			  
              
L'importanza dei miRNA nell'infezione da Hiv
	
			 l virus dell'AIDS è in grado di portare dei cambiamenti nei microRNA nelle le cellule infettate e quelle che sono state a contatto
              
              	 l virus dell'AIDS è in grado di portare dei cambiamenti nei microRNA nelle le cellule infettate e quelle che sono state a contatto
              Basta appena un contatto, anche minimo, con il virus dell'immunodeficienza umana (Hiv) per 'marchiare', in modo indissolubile, le cellule del sangue: anche quelle che, in realtà, non verranno mai infetta... »»
			  
              
Staminali mesenchimali contro lo Sclerosi Multipla
	
			 Grazie a uno studio italiano si è scoperto un nuovo meccanismo d'azione delle staminali mesenchimali in grado di correggere in vivo l'attività immunitaria contro le proteine della m
              
              	 Grazie a uno studio italiano si è scoperto un nuovo meccanismo d'azione delle staminali mesenchimali in grado di correggere in vivo l'attività immunitaria contro le proteine della m
              La Fism (Fondazione Italiana Sclerosi Multipla) in collaborazione con il Dipartimento di Neuroscienze dell'Università di Genova e dell'Istituto Gaslini, ha finanziato uno studio che ha permesso di scoprire l... »»
			  
              
Potenziare gli antivirali nei malati HIV che non rispondono alla terapia
	
			 Un farmaco antimalarico, l'idrossiclorochina, per il 20% dei pazienti in cui la terapia farmacologica non è del tutto efficace: aumenta i livelli dei linfociti T CD4
              
              	 Un farmaco antimalarico, l'idrossiclorochina, per il 20% dei pazienti in cui la terapia farmacologica non è del tutto efficace: aumenta i livelli dei linfociti T CD4
              La terapia farmacologica per la infezione da HIV non è del tutto efficace in una percentuale non indifferente di pazienti (circa il 20%). In questi individui la terapia non si associa ad una risalita dei CD4: questo... »»
			  
              
Pagine: 1 2 3 4 
            
            
            Pagine archivio: