Notizie di media
Enzima nei leucociti riesce a degradare i nanotubi di carbonio
La nuova concezione della biodegradazione hMPO-mediata di questo materiale promettente apre la strada all'uso in applicazioni biomediche
Uno studio sui nanotubi di carbonio, condotto da scienziati in Irlanda, Svezia e Stati Uniti e finanziato dall'UE, ha dimostrato che queste molecole straordinariamente forti possono essere suddivise in carbonio e acq... »»

Una tecnologia unica in Italia per analisi di farmacogenomica in oncologia medica
Con la tecnologia DMET, basata su Affymetrix con un prelievo di sangue sarà possibile studiare 1936 varianti genetiche di 225 geni del metabolismo dei farmaci antitumorali
E' stata messa a punto presso i laboratori di ricerca di Oncologia Medica diretti dal Prof. Pierfrancesco Tassone e dal Prof. Pierosandro Tagliaferri una nuova metodologia destinata a migliorare l'efficienza e a ... »»

Premio Nobel 2009 per la medicina agli scopritori dei telomeri
Elizabeth H. Blackburn, Carol W. Greider e Jack W. Szostak nel 1985 all'università di Berkeley hanno scoperto come la telomerasi è implicata nei processi d'invecchiamento cellulare
Il premio Nobel 2009 per la medicina è andato a Elizabeth H. Blackburn, Carol W. Greider e Jack W. Szostak, tre ricercatori statunitensi
Il modo in cui i cromosomi sono protetti dai telomeri e l'azione della... »»

Staminali su lenti a contatto per curare la cornea
L'applicazione di cellule staminali mediante lenti a contatto è una tecnica promettente, economica e facile che potrà esser utilizzata anche nei paesi in via di sviluppo
I ricercatori, guidati dal dottor Nick Di Girolamo, dell'Università del Nuovo Galles del Sud, in Australia sostengono di aver trovato il modo per "migliorare in modo decisivo" la vista in pazienti con danni alla... »»

Potenziale impennata dell'asma
Due varianti nel cluster dell'interleuchina 1 (IL-1) portano a sviluppare reazioni allergiche ed asma mediante l'aumento di eosinofili in circolo
Ricerche sembrano indicare che nei prossimi sei anni oltre la metà della popolazione europea potrebbe soffrire di una qualche forma di allergia. La velocità con cui le allergie e l'asma si stanno diffondend... »»

Parte il progetto Azione Veneto Biotech
La regione ha stanziato 12 milioni di euro per sostenere la ricerca biotecnologica applicata alla chimica, medicina ed agronomia
Stamattina nella sede del Cnr a Padova l'assessore all'Economia del Veneto, Vendemiano Sartor, ha presentato ai referenti regionali dell'università ed ai rappresentanti del mondo delle imprese il progett... »»

Una medicina in uso contro l'Aids potrebbe ridurre proliferazione cellule tumorali
Farmaco contro l'Aids Abacavir (ABC), può ridurre la proliferazione ed indurre il differenziamento del medulloblastoma conla riduzione dell'attività telomerasica
La medicina contro l"Aids Abacavir (ABC), può ridurre la proliferazione ed indurre il differenziamento di cellule umane di medulloblastoma attraverso la riduzione dell"attività telomerasica, che potrebbe portare a... »»

Progetto Med-ePHV tiene d'occhio le medicine
Med-ePHV ha progettato e implementato un sistema di apprendimento telematico di farmacovigilanza per garantire il continuo controllo sui farmaci
I farmaci fanno parte della vita di milioni di persone e aumentano il nostro benessere, ma esistono dei rischi legati al loro uso. Gli scienziati convengono sul fatto che nella fase di sviluppo delle medicine dovrebbe es... »»

Cure mirate con la mappatura genetica
Grazie al genoma low-cost sarà possibile conoscere i "punti deboli" dei pazienti e attuare piani medicali e preventivi su misura
In Gran Bretagna potrebbe diventare realtà un'assistenza sanitaria pubblica "su misura" per ciascun cittadino, grazie alla nuova tecnica di mappatura genetica super-economica. Ottenere il "genoma low-cost" potre... »»

Prime simulazioni di motore batterico
Col loro moto i batteri potrebbero far girare ingranaggi a forma di stella, producendo l'energia necessaria ai micro dispositivi medicali
Alcuni anni fa una sperimentazione giapponese che ha stimolato un'intensa attività di ricerca a riguardo dei nanomotori e ha dimostrato la fattibilità dell'utilizzo di batteri secondo uno schema che ora... »»

Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38
Pagine archivio: