Notizie di  mente
L'origine dei ricordi matura negli anni
	
			 L'abilità di ricordare l'origine dei ricordi è un processo lungo che si sviluppa durante l'adolescenza, ma matura solamente quando si diventa adulti
              
              	 L'abilità di ricordare l'origine dei ricordi è un processo lungo che si sviluppa durante l'adolescenza, ma matura solamente quando si diventa adulti
              Alcuni ricercatori in Germania hanno scoperto che i bambini sviluppano l'abilità di ricordare eventi passati e l'origine di questi ricordi durante l'infanzia e l'adolescenza. Presentati sulla rivista... »»
			  
              
Ricostruite immagini dall'attività del cervello
	
			 Realizzato un filmato dove trailer cinematografici traducono immagini catturate nel cervello attraverso un algoritmo che analizza una risonanza magnetica del cervello
              
              	 Realizzato un filmato dove trailer cinematografici traducono immagini catturate nel cervello attraverso un algoritmo che analizza una risonanza magnetica del cervello
              Un gruppo di ricercatori della californiana Berkley University è infatti arrivato vicinissimo a scenari da fantascienza, riuscendo a leggere per immagini la mente umana.
Un esperimento dai risultati spettac... »»
			  
              
Nuove possibilità per il trattamento del mesotelioma
	
			 Gli scienziati hanno testato nuove molecole  che inibiscono la chinasi SRC inducendo in maniera efficace la morte cellulare, mediante apoptosi, solo su linee con mesotelioma
              
              	 Gli scienziati hanno testato nuove molecole  che inibiscono la chinasi SRC inducendo in maniera efficace la morte cellulare, mediante apoptosi, solo su linee con mesotelioma
              
I ricercatori del laboratorio di Antonio Giordano, MD, Ph.D., fondatore e direttore dell'Istituto Sbarro per la Ricerca sul Cancro e Medicina Molecolare, hanno identificato nuovi potenziali agenti anti-tumorali che... »»
			  
              
Gli effetti dell'insulina sui circuiti della ricompensa
	
			 Da uno studio in modello murino è emerso che l'arresto dell'azione dell'insulina su neuroni catecolaminergici che rilasciano dopamina causa l'instaurarsi dell'obesità
              
              	 Da uno studio in modello murino è emerso che l'arresto dell'azione dell'insulina su neuroni catecolaminergici che rilasciano dopamina causa l'instaurarsi dell'obesità
              Jens Brüning del Max-Planck-Institut ha guidato uno studio sugli effetti che ha l'insulina su determinati circuiti cerebrali che regolano la ricompensa.
Negli anni passati sono stati condotti alcuni studi ch... »»
			  
              
Premio internazionale per Jeffrey Gordon
	
			 Gordon ha vinto il Danone International Prize for Nutrition per aver scoperto il ruolo chiave dei batteri intestinali nell'assimilazione delle calorie nel corpo umano
              
              	 Gordon ha vinto il Danone International Prize for Nutrition per aver scoperto il ruolo chiave dei batteri intestinali nell'assimilazione delle calorie nel corpo umano
              Jeffrey I. Gordon, direttore del Centre for Genome Sciences and Systems Biology della Washington University School of Medicine di St.Louis, a Singapore ha ricevuto il premio Danone International Prize for Nutrition per l... »»
			  
              
Scattata la fotografia di molecole complesse
	
			 Il risultato ottenuto con una tecnica chiamata tomografia dell'orbitale molecolare, che si basa sull'impiego di impulsi laser estremamente intensi e di durata di milionesimi di secondo
              
              	 Il risultato ottenuto con una tecnica chiamata tomografia dell'orbitale molecolare, che si basa sull'impiego di impulsi laser estremamente intensi e di durata di milionesimi di secondo
              Il Dipartimento di Fisica del Politecnico di Milano e l'Istituto di Fotonica e Nanotecnologie del Consiglio Nazionale delle Ricerche (IFN-CNR) sono riusciti per la prima volta a visualizzare direttamente l'orbita... »»
			  
              
L'abilità dell'oceano di intrappolare il carbonio è a rischio
	
			 I cambiamenti climatici stanno avendo un effetto negativo sulla capacità dell'oceano di assimilare le emissioni di carbonio
              
              	 I cambiamenti climatici stanno avendo un effetto negativo sulla capacità dell'oceano di assimilare le emissioni di carbonio
              L'oceano è il più grande strumento della Terra per gestire le emissioni e assorbe quasi un terzo di tutte le emissioni umane di carbonio. Ma per quanto tempo il più grande elemento assorbente del carbo... »»
			  
              
Nuovo test di diagnosi per l'Alzheimer
	
			 Alcuni ricercatori australiani hanno scoperto che è possibile diagnosticare precocemente l'Alzheimer con un semplice esame della retina
              
              	 Alcuni ricercatori australiani hanno scoperto che è possibile diagnosticare precocemente l'Alzheimer con un semplice esame della retina
              Un team di ricercatori della Commonwealth Scientific and Industrial Research Organisation (Australia) ha capito come poter distinguere i segni dell'Alzheimer analizzando la retina dei pazienti.
L'amministrato... »»
			  
              
Da Telethon oltre 27 milioni di euro per le malattie genetiche rare
	
			 Una crescita del 9% dei finanziamenti  rispetto l'anno scorso, 15 milioni destinati a 40 progetti per un totale di 101 laboratori di ricerca sull'intero territorio nazionale.
              
              	 Una crescita del 9% dei finanziamenti  rispetto l'anno scorso, 15 milioni destinati a 40 progetti per un totale di 101 laboratori di ricerca sull'intero territorio nazionale.
              Da Telethon oltre 27 milioni di euro per la ricerca scientifica sulle malattie genetiche rare, il 9% in più rispetto all'anno passato. Di questi, 15 milioni sono destinati al supporto di programmi e progetti svo... »»
			  
              
Sequenziato il genoma delle patate
	
			 Assemblando due diversi ceppi di patata il consorzio PGSC è riuscito a sequenziarne il genoma e in futuro questo potrebbe servire per generare nuove varietà
              
              	 Assemblando due diversi ceppi di patata il consorzio PGSC è riuscito a sequenziarne il genoma e in futuro questo potrebbe servire per generare nuove varietà
              Il consorzio PGSC (Potato Genome Sequencing Consortium) ha sequenziato l'intero genoma delle patate studiando i geni responsabili della biosintesi dei caratenoidi e quelli che controllano la tuberizzazione.
Sono ... »»
			  
              
Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 
            
            
            Pagine archivio: