Notizie di  modello
Gli effetti dell'insulina sui circuiti della ricompensa
	
			
              
              	 Da uno studio in modello murino è emerso che l'arresto dell'azione dell'insulina su neuroni catecolaminergici che rilasciano dopamina causa l'instaurarsi dell'obesità
              Jens Brüning del Max-Planck-Institut ha guidato uno studio sugli effetti che ha l'insulina su determinati circuiti cerebrali che regolano la ricompensa.
Negli anni passati sono stati condotti alcuni studi ch... »»
			  
              
Ormoni per socializzare
	
			
              
              	 Dimostrato il ruolo di ossitocina e vasopressina per il controllo dei disturbi del comportamento sociale e cognitivo in un modello animale per l'autismo
              Negli ultimi anni è emerso il ruolo fondamentale che ossitocina (Ot) e vasopressina (Avp) hanno nel regolare vari aspetti del comportamento sociale, suggerendo un loro possibile impiego in disturbi dello spettro aut... »»
			  
              
Liposcultura e cellule staminali
	
			
              
              	 La liposcultura è una tecnica per rimodellare il corpo: il tessuto adiposo con staminali mesenchimali può essere conservato per riutilizzarlo quando serve
              Eliminare il grasso in eccesso e riutilizzarlo là dove servono tono e volume; programmare questi interventi nel tempo, quando sono più opportuni, e contemporaneamente firmare una piccola assicurazione per la pr... »»
			  
              
Hydrogel come supporto per la crescita di tessuti
	
			
              
              	 Indotta la rigenerazione di tessuto muscolare scheletrico nel modello animale grazie a una miscela di cellule staminali e di un biomateriale a base di acido ialuronico
              Nuova strategia per ricostruire il muscolo scheletrico sfruttando le potenzialità delle cellule staminali: a descriverla sulle pagine della prestigiosa rivista The FASEB Journal è un gruppo multidisciplinare di... »»
			  
              
Nuove speranze per la malattia di Huntington
	
			
              
              	 Usato un nuovo approccio di profilatura di genomica funzionale per individuare i geni che possono proteggere organismi modello dai sintomi della malattia
              Una ricerca condotta dall'Università di Leicester nel Regno Unito fa crescere la speranza su possibili nuovi trattamenti per le devastanti malattie neurodegenerative come il morbo di Huntington, per le quali non... »»
			  
              
Nuove speranze per la fenilchetonuria
	
			
              
              	 Allo studio una terapia farmacologica capace di promuovere lo sviluppo dei neuroni e  capacità cognitive nel modello animale di questa ritardo mentale di origine genetico
              Dieta e farmaci, un mix vincente per combattere la fenilchetonuria. Uno studio di Tiziana Pascucci – ricercatrice Telethon presso l'IRCCS Fondazione Santa Lucia e Sapienza Università di Roma – suggerisce una ter... »»
			  
              
Nuovo microscopio cattura straordinarie immagini dello sviluppo degli animali
	
			
              
              	 Le immagini saranno usate per analisi computazionali dei movimenti e della divisione cellulare e per creare un modello per la mappatura e il confronto dell'espressione genica
              Per comprendere a fondo le complesse fasi che caratterizzano lo sviluppo di un embrione, osservarle non è certo sufficiente. Tuttavia, anche i normali microscopi non consentono di osservare facilmente questi dettagl... »»
			  
              
Una nuova era per la biologia dei sistemi europea
	
			
              
              	 24 milioni di euro in progetti che riguardano la biologia dei sistemi, basata sulla modellazione al computer di sistemi biologici
              Sono stati avviati sedici progetti di ricerca, del valore complessivo di 24 milioni di euro, per affrontare alcune delle maggiori sfide odierne, come ad esempio la sicurezza alimentare e le malattie dell'uomo. Tutti ... »»
			  
              
Farmaci già conosciuti per la distrofia muscolare
	
			
              
              	 Uno studio in un modello murino dimostra l'efficacia di una combinazione di farmaci già approvati per l'uso umano
              La ricerca, guidata dall'Irccs "E. Medea", dimostra che una combinazione di due farmaci già in uso nell'uomo migliora la struttura muscolare nel topo privo di alfa-sarcoglicano.
Un gruppo di ricerca... »»
			  
              
Prof. Idan Segev, nel 2030 una copia del cervello umano
	
			
              
              	 In tre anni si avrà il modello completo per il cervello di topo, poi toccherà al gatto, la scimmia ed infine l'uomo
              otrà essere pronta nel 2030 la prima riproduzione su computer dell'attività del cervello umano. La ricerca è già partita: "se potremo simulare l'attività del cervello potremo simulare anc... »»
			  
              
Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 
            
            
            Pagine archivio: