Notizie di  motori
Il "motore elettrico" dello spermatozoo
	
			
              
              	 La proteina CatSper regola l'ingresso degli ioni calcio nella coda della cellula
              Per la prima volta è stata registrata l’attività elettrica prodotta da un singolo spermatozoo. Per riuscire a farlo i ricercatori del Children’s Hospital di Boston e dell'Howard Hughes Medical Institute hanno dovuto ... »»
			  
              
Un nanomotore che parla italiano
	
			
              
              	 Essenziale il contributo dei ricercatori dell'Università di Bologna
              Il gruppo di ricerca di fotochimica e chimica dei materiali dell’Università di Bologna costituito da Vincenzo Balzani, Alberto Credi e Margherita Venturi, in collaborazione con l’Istituto di nanosistemi dell’Università d... »»
			  
              
Biotech, motore di innovazione in Finlandia
	
			
              Arriva dalla lontana Finlandia un esempio di come la biotecnologia possa essere un motore d’innovazione ed evoluzione. Negli ultimi anni numerose aziende di questo ramo d’industria sono nate facendo sì che la Finlandia, ... »»
			  
              
Potocnik promotore del nuovo premio "European Science-to-Business Award"
	
			
              Janez Potocnik, commissario alla Scienza e alla ricerca, è il promotore del nuovo premio "Degussa European Science-to-Business Award", del valore di 100 000 euro, destinato alla ricerca interdisciplinare con un... »»
			  
              
Lo strano movimento delle elicasi
	
			
              
              	 Il comportamento delle proteine motorie potrebbe proteggere l'integrità del DNA
              Studiando come alcune proteine chiamate elicasi viaggiano lungo i filamenti del DNA, un gruppo di ricercatori ha scoperto che quando colpiscono un ostacolo, le proteine scattano indietro tornando al punto di partenza, ri... »»
			  
              
Dita più sensibili con la TMS
	
			
              
              	 La terapia migliora la funzionalità motoria
              La stimolazione magnetica transcranica ripetuta (rTMS), oltre ad emergere come tecnica per lo studio delle funzioni cerebrali, è anche una promettente - anche se tutta da verificare - forma di terapia per la funzionalità... »»
			  
              
Scoperto il motore che sposta i cromosomi
	
			
              
              	L'actina responsabile del processo durante la divisione cellulare
              
Una scoperta appena annunciata - compiuta utilizzando un curioso ma efficacissimo modello animale, quello offerto dalla stella di mare - accende una nuova luce sui meccanismi con cui una cellula si riproduce (il proces... »»
			  
              
Super-motori con le nanopolveri
	
			
              
              	Mezzo grammo aggiunte all'olio dell'auto riduce drasticamente inquinamento e consumi
              Il miracolo dei pistoni si è materializzato al novantesimo chilometro della superstrada Arezzo-Siena-Bettolle. I quattro stantuffi malmessi della vecchia Opel Astra 1600 a benzina (106 mila chilometri e nove anni di onor... »»
			  
              
Scoperto nuovo gruppo di geni promotori
	
			
              Identificata una nuova vasta classe di oncogeni, ovvero materiale genetico che causa o favorisce la genesi dei tumori.
La notizia, cui la rivista Nature questa settimana dedica ben quattro articoli, riguarda i geni ... »»
			  
              
Succo di limone per ripulire i catalizzatori
	
			
              
              	L'acido citrico non danneggia il platino dei convertitori catalitici
              
La vecchia consuetudine di usare succo di limone per la pulizi... »»
			  
              
Pagine: 1 2 3 4 
            
            
            Pagine archivio: