Notizie di promuover
Italia, approvata risoluzione sulle cellule staminali embrionali
Valorizza ricerca su staminali adulte e cordonali, promuove la produzione di quelle totipotenti, verifica ricerca su embrioni non impiantabili
Il Senato ha approvato con 152 voti la risoluzione dell'Unione sulle staminali. Respinte quelle dell'Udc e del gruppo delle Autonomie.
Al risultato finale si e' arrivati attraverso tre votazioni. Infatti... »»

Accordo Cnr e Legacoop
L'obbiettivo è di promuovere la ricerca applicata e favorire il trasferimento tecnologico
L'obiettivo del Protocollo d'intesa siglato dal Presidente del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr), Fabio Pistella, e dal Presidente di Legacoop, Giuliano Poletti è di promuovere la ricerca applicata e il tr... »»

I motivi per promuovere la comunicazione tra scienziati
"La ricerca è un'area in cui possiamo dimostrare molto facilmente all'opinione pubblica che l'UE sta svolgendo un ottimo lavoro. Non siamo soltanto sinonimo di referendum falliti e di controversie di bil... »»

Letteratura scientifica, adesioni italiane a 'patto' per migliore diffusione
Adesioni italiane alla Dichiarazione di Berlino, un'iniziativa internazionale per promuovere l'acces
Adesioni italiane alla Dichiarazione di Berlino, un'iniziativa internazionale per promuovere l'accesso aperto alla letteratura scientifica, reso possibile da Internet. Domani l'Istituto italiano di medicina sociale (Iims... »»

Studio 'promuove' trapianti organi maiali, non cosi' rischiosi
Un nuovo studio promuove i trapianti di organi di maiale all'uomo, piu' sicuri di quanto si creda. Cellule suine e umane, infatti, riuscirebbero a 'convivere' senza problemi. E soprattutto senza il temuto contagio di un ... »»

Miliardi per promuovere ricerca e tecnologia
Toscana, 24 mln per promuovere ricerca e tecnologia
Oltre 24 milioni di euro per promuovere la ricerca e la tecnologia nelle imprese toscane. Questo lo stanziamento fissato nell'accordo di programma quadro '... »»

Moratti promuove la filiera della conoscenza
Fuga di cervelli e penuria di ricercatori: l’antidoto di Letizia Moratti si chiama «filiera della conoscenza», un percorso virtuoso dell’istruzione capace di indirizzare gli studenti sin dalla scuola dell’infanzia. Magar... »»

Pagine: 1 2 3 4
Pagine archivio: