Notizie di rara
Bisturi molecolari per le staminali del sangue
Sviluppata una tecnica che permette di riparare i geni malati direttamente sul filamento di DNA delle cellule staminali del sangue umano e rendere più precisa la terapia genica
Un gruppo di ricercatori dell'Istituto San Raffaele-Telethon per la terapia genica (Tiget) di Milano è riuscito per la prima volta a riscrivere il Dna di cellule staminali del sangue umano grazie all'editing de... »»

Bioprinting 3D per riparare tessuti e ricostruire organi
La stampa 3D sarà sempre più importante permettendo di riparare, sostituire o rigenerare cellule, tessuti o organi dteriorati nel corso del tempo
Sostituire e riparare ossa del corpo attraverso una stampa 3D. Riparare la cartilagine, fornire innesti muscolo scheletrici e, in un futuro non troppo lontano, riprodurre organi. E' questa la rivoluzione che arriva d... »»

Diagnosi neonatale per grave forma di immunodeficienza (PNP)
Alla nascita con una spettrometria di massa tandem (TMS) di una goccia di sangue si potrà diagnosticare una malattia rara, la PNP SCID, responsabile di danni clinici gravissimi dei neonati
Dimostrata la possibilità di diagnosticare alla nascita, con una semplice analisi del sangue, una rara forma di immunodeficienza severa combinata, denominata PNP SCID, responsabile di danni clinici gravissimi o addi... »»

Scoperta una molecola che mantiene giovane il cuore
Uno studio finanziato da Telethon ha scoperto una proteina che permette alle cellule del cuore di ripulirsi dalle sostanze tossiche e rigenerarsi, prevenendo così patologie cardiologiche
Si chiama Atrogin – 1 ed è una proteina che svolge una funzione importante per la salute del cuore: il suo compito, come evidenziato dallo studio finanziato da Telethon e condotto dai ricercatori dell'Universit&... »»

Migliorare la sicurezza alimentare
La ricerca dell'UE promette di migliorare la sicurezza alimentare
Il problema della sicurezza alimentare è schizzato ai primi posti dell'agenda politica negli ultimi anni, ma nonostante gli enormi miglioramenti ottenuti, rimangono alcuni problemi e preoccupazioni da risolvere.... »»

Staminali per riparare danni ad orecchio e naso
Il presidente di Sidero Onlus parla delle tecnologie che possono essere di aiuto nel ridurre i danni ad esempio da inalazione di cocaina grazie a staminali e fattori di crescita
Anche per naso e orecchio arrivano le Staminali, sarà possibile riparare danni da trauma, da chirurgia o da inalazione, senza nessun embrione e problemi etici derivanti dall'uso delle cellule staminali. Delle te... »»

Un muscolo autoriparante
La sua capacità di auto-ripararsi si deve alla presenza di un set di cellule staminali muscolari all'interno di micro-ambienti, tra le fibre muscolari
Costruito in laboratorio un muscolo capace di auto-ripararsi: al suo interno contiene delle nicchie dove 'riposano' le cellule staminali pronte a intervenire in caso di danno. Questo muscolo è dotato di fibre m... »»

Batteri dedicati al restauro
L'Enea ha selezionato specifici ceppi batterici in grado di pulire superfici murarie e sculture attraverso la degradazione di gommalacca e residui proteici
In una costruzione rinascimentale sul colle Romano del Palatino sono stati applicati ceppi di batteri ingrado di effettuare un bio restauro conservativo in cui idrocarburi e patine sono stati eliminate attraverso specifi... »»

Guarire dalla granulomatosa cronica con le staminali
Al Bambin Gesù di Roma sono stati curati due bambini affetti da questa malattia rara
La ricerca sulle malattie rare e sulle cellule staminali, condotta presso il dipartimento di Oncoematologia pediatrica dell'ospedale Bambino Gesù di Roma, ha portato alla guarigione di due fratellini affetti da ... »»

La terapia cellulare senza l'uso di cellule staminali
Sviluppato una terapia cellulare che aiuta il corpo a rigenerare da solo i suoi tessuti: la guarigione da lesioni croniche è divenuta sino al 100% più veloce
Le cellule "staminali" diventano vere e proprie fabbriche di "farmaci": i ricercatori dell'Istituto Neurologico Carlo Besta di Milano le hanno utilizzate per la prima volta al mondo per "ricavarne" proteine e fattori... »»

Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45
Pagine archivio: