Notizie di ricerca%ue
Luce sui meccanismi degenerativi nell'Alzheimer
Studiando una rara forma ereditaria di Alzheimer alcuni ricercatori hanno chiarito la base della mancata comunicazione fra neuroni che porta a perdita memoria e deterioramento mentale
Nuova luce sulle cause biologiche del declino cognitivo a cui si assiste nella malattia di Alzheimer: studiandone il modello animale di una rara forma ereditaria, i ricercatori Telethon guidati da Francesco Cecconi press... »»

In crescita la domanda di biocarburanti
Nel 2020 la richiesta prevista in Italia di biodiesel e bioetanolo sarà di 6 milioni di tonnellate. Germania e Francia avanti nella ricerca per biocarburanti da coltivazione di micro alghe
La domanda di biodiesel e bioetanolo in Italia sarà pari a 6 milioni di tonnellate nel 2020, il 12% del fabbisogno totale stimato per i 27 Paesi dell'UE. Si prevede inoltre che il grado di attrattività del ... »»

Un rene artificiale da cellule staminali
Grazie ad alcuni ricercatori scozzesi è stato creato da cellule staminali di liquido amniotico il primo rene artificiale che si spera possa crescere in modo autonomo dopo il suo trapianto
All'Università di Edimburgo (Scozia) è stato creato per la prima volta un rene artificiale sfruttando le cellule staminali prelevate da liquido amniotico umano. Jamie Davies, il capo progetto, ha spiegato c... »»

Un cancro su 10 causati dall'alcol
Una ricerca mostra come gli uomini hanno una incidenza 1 a 10 nei tumori del tratto aerodigestivo, colon-retto o fegato causato da un consumo eccessivo di alcol
Secondo una nuova ricerca finanziata dall'UE e pubblicata sul British Medical Journal, uno su 10 casi di cancro tra gli uomini e uno su 33 casi tra le donne in Europa sono il risultato del consumo di alcol.
... »»

Una nuova terapia contro il neuroblastoma infantile
Al Gemelli di Roma è stata condotta una ricerca che ha permesso di stabilire che l'impiego contemporaneo di radioterapia e chemioterapia nei bambini permette di ridurre il neuroblastoma
Alcuni ricercatori hanno condotto degli studi su un nuovo tipo di terapia contro il neuroblastoma infantile. L'innovativa terapia vede l'utilizzo della classica chemioterapia associata alla radioterapia dall'... »»

Un farmaco per l'asma contro l'Alzheimer
Lo studio del ricercatore italiano Praticò dimostra che l'utilizzo di un farmaco che inibisce la lipossigenasi può ridurre la formazione delle placche di amiloide che causano la patolog
Il ricercatore italiano Domenico Praticò, che lavora alla Temple University, ha scoperto che un farmaco utilizzato in normali terapie contro l'asma può ridurre le placche di amiloide che sono coinvolte nell... »»

La firma genetica del diabete
Partendo dallo studio di rare forme ereditarie di resistenza all'insulina, ricercatori calabresi hanno trovato un'anomalia genetica presente nel 10% delle persone con diabete di tipo 2
Dalla ricerca sulle malattie rare nuova luce su una delle malattie metaboliche più diffuse nel mondo, il diabete mellito di tipo 2: il gruppo di ricerca dell'Università di Catanzaro "Magna Græcia" coor... »»

Aumenta la sopravvivenza nei casi di tumore al cervello
Grazie alla ricerca e all'introduzione di nuovi protocolli medici è migliorata la sopravvivenza al gliobastoma multiforme, la forma più diffusa di cancro al cervello
Il progresso delle terapie contro la forma più aggressiva di tumore al cervello, il gliobastoma multiforme, ha aumentato la sopravvivenza dei malati, raggiungendo il 50% dei casi totali. La patologia, dal punto di v... »»

2,5 milioni di finanziamenti sulla SLA
L'Agenzia di ricerca per la SLA (AriSLA) finanzia otto nuovi progetti tutti italiani per studiare cause e possibili terapie per la Sclerosi Laterale Amiotrofica
Arrivano a circa 2,5 milioni i finanziamenti per la ricerca italiana sulla Sclerosi Laterale Amiotrofica.
A stanziarli è AriSLA, l'Agenzia di ricerca per la SLA, che con il suo secondo bando di concorso... »»

Scoperta la causa della Sindrome di Rett
Grazie a una ricerca italiana si è scoperto che la formazione alterata della proteina rpS6 e la sua interferenza con una specifica via metabolica può causare l'insorgere della patologia
Un gruppo di ricercatori coordinato da Maurizio Giustetto dell'Istituto nazionale di neuroscienze e dell'Università di Torino e da Vania Broccoli, dell'Istituto Scientifico Universitario San Raffaele di ... »»

Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88
Pagine archivio: